Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Area cortiliva

Il cortile è un'area scoperta compresa i corpi di fabbrica di un edificio, destinata a varie funzioni e classificata come pertinenza e parte comune condominiale
Pubblicato il

Il cortile o area cortiliva


Il cortile, area cortiliva o cortilizia è un'area scoperta compresa tra le ali o i corpi di fabbrica di un edificio, necessaria per fornire aria e luce agli ambienti interni privi di affaccio su strada, a consentire il passaggio delle persone e ad assolvere altre funzioni di servizio come il parcheggio di veicoli o il carico, scarico e deposito temporaneo di materiali vari.

É un elemento tipologico antichissimo, perché già tra gli antichi Egizi le stanze dei Templi e delle Ville nobiliari si affacciavano su un cortile interno al centro della costruzione.

Il cortile interno di un edificio storico
Al giorno d'oggi il cortile si distingue dal giardino per la sua funzione eminentemente pratica e perché munito di pavimentazione in pietra, ghiaia, ciottoli, mattoni, asfalto e così via.

Può inoltre essere interno, se circondato su tutti i lati dalle facciate dell'edificio di cui è al servizio, oppure esterno se posto davanti o sul retro dello stesso.
Negli edifici storici e in particolare nei palazzi gentilizi può assumere un aspetto monumentale con ampi scaloni, statue, fontane e decorazioni assai complesse: in questo caso viene detto cortile d'onore. É infine l'elemento più caratteristico del tipo edilizio della casa a corte.

Le leggi vigenti e in particolare l'articolo 1117 del Codice Civile lo classificano come pertinenza (a seconda dei casi di abitazioni monofamiliari o edifici plurifamiliari) e parte comune condominiale. In quest'ultimo caso il regolamento condominiale ne disciplina l'uso, sopratutto per gli aspetti legati al gioco dei bambini, agli usi consentiti e al parcheggio delle auto dei condomini.

area cortiliva , area cortilizia , cortile condominiale , cortile interno
riproduzione riservata
Area cortiliva
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
REGISTRATI COME UTENTE
343.529 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Area cortiliva che potrebbero interessarti

Area cortiliva, definizione e uso in condominio

Parti comuni - L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?

Rampa garage: è un abuso se costruita in area condominiale?

Parti comuni - Si qualifica come un abuso edilizio la creazione da parte di un condòmino di una rampa di accesso pertinente a un garage all'interno di un'area comune condominiale?

Cavedio: cosa significa?

Architettura - Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze.

Ripartizione delle spese per il rifacimento del cortile condominiale

Ripartizione spese - Il cortile condominiale è uno spazio comune e le spese di manutenzione devono essere ripartite tra tutti in base ai millesimi di proprietà.

Spese di manutenzione del cortile condominiale

Ripartizione spese - Salvo diversa disposizione contenuta negli atti d'acquisto, alle spese necessarie per la manutenzione e conservazione del cortile, concorrono tutti i condomini.

Servitù e titolo costitutivo

Proprietà - La servitù di passaggio e le modalità pratiche di esercizio del diritto. Il ruolo, fondamentale, del titolo costitutivo e il rapporto con lo stato dei luoghi.

Scivolone nel cortile e responsabilità del condominio

Liti tra condomini - Il condominio è responsabile per i danni derivanti ad una persona dal cortile comune a meno che la causa del danno non sia dovuta al comportamento del danneggiato.

Definizione e modalità d'uso del cortile condominiale: i casi più frequenti

Parti comuni - Il cortile condominiale,o spazio scoperto retrostante e/o antistante l'edificio, si presta a diversi modi di utilizzo: quali possono essere considerati leviti?

Sedime

Restauro edile - L'area di sedime è la proiezione orizzontale della parte fuori terra di un edificio, a esclusione delle strutture aggettanti, come balconi, pensiline e simili.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img impele
Signori buongiorno, mi chiamo Giovanni Puddu e abito a Cagliari, la domanda è relativa alla ripartizione delle spese relative al rifacimento cortile e spazi di manovra...
impele 21 Aprile 2022 ore 16:11 5
Img massi72
Buonasera, i miei vicini nell'area cortiliva di proprietà, dietro l'abitazione, avevano degli orti, che hanno coperto con cemento, per fare dei parcheggi. Trattandosi di un...
massi72 06 Luglio 2020 ore 11:42 3
Img fosca1
Buongiorno, vivo a Milano in una corte di poche unità abitative. La porta finestra del mio appartamento affaccia su una corte interna di uso comune con cancellone chiuso. I...
fosca1 16 Febbraio 2020 ore 15:56 2
Img .antonio
Buongiorno a tutti, in un piccolo condominio abbiamo una corte in comune di scarsi 500 mq per il passaggio pedonale e veicolare che vorremmo pavimentare con cemento del tipo...
.antonio 24 Novembre 2019 ore 12:53 2
Img trixy
Buongiorno, vado subito al punto, un condomino ha abbandonato la propria auto inutilizzabile nel cortile condominiale, lasciandola lì per anni, parcheggiata sempre nello...
trixy 31 Ottobre 2019 ore 16:25 5