Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Le pompe di calore che costituiscono alcune delle soluzioni più efficienti per la climatizzazione degli ambienti e per la produzione di acqua calda saniataria grazie alla possibilità di recupero dell'energia dall'aria esterna agli edifici, sia in estate che in inverno, sono macchine considerate come sistemi parzialmente a fonte rinnovabile di energia, a differenza ad esempio dei pannelli solari termici e fotovoltaici che sono sistemi che funzionano completamente a fonti rinnovabili di energia.È nota, già da diversi anni, la possibilità di integrazione delle pompe di calore con altri sistemi, come le caldaie, i pannelli solari etc.
Tali integrazioni danno forma a sistemi in grado di massimizzare l' energia rinnovabile , disponibile in diversi periodi dell'anno o nell'arco della stessa giornata, tra cui principalmente la luce ed il calore della radiazione solare ed il calore recuperabile dall'aria, anche quando questa ha una temperatura di pochi gradi centigradi al di sopra dello zero.
Considerando, ad esempio, il caso di un impianto idronico, che ha come fluido termovettore l'acqua e come terminali dei fancoil o delle superfici radianti il generatore potrebbe essere tanto una caldaia quanto una pompa di calore o entrambe insieme con l'integrazione di uno o più pannelli solari termici.
In tal caso, la scelta dell'attivazione di un generatore o dell'altro, è una cosa che potrebbe essere fatta manualmente, ma richiederebbe da parte delle persone interessate un monitoraggio ed una valutazione sui rendimenti delle macchine, più o meno continui, in funzione delle condizioni climatiche contingenti.
La soluzione più naturale, ed in questi ultimi anni anche più economicamente accessibile, è quella di affidare il sistema integrato ad un gestore elettronico di sistema che grazie ad un insieme di sensori riesce a fare la scelta, economicamente più vantaggiosa tenendo conto delle condizioni climatiche esterne all'edificio servito e quelle microclimatiche desiderate, ottenendo, così, il massimo beneficio possibile, riducendo le spese e limitando le immissioni di sostanze inquinanti in ambiente.
I parametri di valutazione di un gestore elettronico di un sistema integrato, per la scelta del sistema, da attivare come generatore termico, sono sia tecnici che economici, quelli tecnici vengono acquisiti grazie a dei sensori, mentre, quelli economici vengono impostati dall'utente.
Tra questi ultimi ci sono, ad esempio, i costi del combustibile (metano o gpl) per la caldaia ed il costo dell'energia elettrica per il funzionamento della pompa di calore. Le valutazioni vengono fatte, naturalmente, anche tenendo conto dei rendimenti dei vari sistemi.
Tipicamente, grazie ad un sensore di temperatura, come la sonda esterna della caldaia o quella della pompa di calore, il sistema acquisisce la temperatura ambiente esterna ed individua la temperatura dell'acqua di mandata dell'impianto, inoltra, individua lo stato nel quale dovrebbe trovarsi l'impianto data la temperatura interna impostata dall'utente.
Per le valutazioni economiche, il dato fondamentale per le valutazioni è il COP (Coefficient of Performance), oramai, sostituito dal più accurato SCOP (Seasonal Coefficient of Performance) che descrive le prestazioni in riscaldamento per una pompa di calore. Il parametro duale è l'EER (Energy Efficiency Ratio) sostituto dal SEER che non consideriamo nella valutazione essendo relativo al condizionamento estivo.
SCOOP e SEER sono descritti per tutte le macchine e condizionatori ad inverter.
In prima approssimazione, il pareggio economico, ossia, l'equivalenza tra i consumi economici di una caldaia a condensazione, a metano, ed una pompa di calore si ha per un COP di circa 2,5.Facciamo riferimento ad una situazione invernale, con una temperatura esterna superiore a 0 °C che costituisce un limite di funzionamento per una pompa di calore.
In tal caso, se la richiesta di energia termica in casa , è tale per cui il COP scende al di sotto del valore di equilibrio descritto sopra, significa che i rendimenti della pompa stanno calando perché sta crescendo il consumo di energia elettrica.
Il gestore dell'impianto provvederà a spegnere la pompa di calore e contemporaneamente accenderà la caldaia, con il conseguente vantaggio economico, del consumo di metano rispetto all'energia elettrica.
Generalmente, si programma il gestore elettronico per un tempo limite massimo entro il quale far lavorare la pompa di calore prima di passare all'utilizzo della caldaia, eventualmente, si considera anche la possibilità di integrare il funzionamento della pompa di calore con una resistenza elettrica.
Osserviamo, concludendo, che lo stesso meccanismo, in prima approssimazione, vale anche per la produzione di acqua calda sanitaria.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.294 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Gestore Impianto Caldaia e Pompa di calore che potrebbero interessarti
|
Riscaldamento: autonomo o centralizzato?
Ripartizione spese - L'impianto autonomo consente di impostare le temperature in base alle esigenze individuali, tuttavia non è detto che questo tipo di impianto porti sempre a dei consumi inferiori rispetto a quello centralizzato.
|
Impianto termico centralizzato
Impianti - L'impianto di riscaldamento centralizzato: come funziona? Perchè sceglierlo? Eccone illustrati funzionamento, vantaggi e svantaggi all'interno di uno stabile.
|
Libretti Impianti Climatizzazione
Impianti di climatizzazione - Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, del 10 Febbraio 2014, ha definito i libretti per gli impianti di climatizzazione ed efficienza energetica.
|
Moderno Impianto Centralizzato
Impianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale.
|
Integrazione degli impianti
Impianti - L'integrazione dei moderni impianti tecnologici permette di utilizzare più forme di energia, rinnovabili o di natura fossile, ed è facilmente realizzabile.
|
Caldaia e impianto elettrico: collegamenti
Impianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata.
|
Rendimento Impianto Termico
Impianti di riscaldamento - Il rendimento di un impianto termico è espresso dal rendimento globale medio stagionale, costituito dal prodotto di quattro fattori.
|
Il nuovo documento per gli impiantisti: il libretto d'impianto
Impianti di riscaldamento - La normativa relativa agli impianti è cambiata: ora il nuovo libretto degli impianti è diventato un documento fondamentale. Ecco cosa contiene e come compilarlo
|
Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di calore
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore.
|
Buonasera a tutti,vi scrivo per raccontarvi quello che mi sta succedendo che sta portando me e mia mamma all'esaurimento.Ai primi di gennaio iniziamo a sentire una vibrazione nel...
|
Aiutoo !!! Caldaia Vaillant all'improvviso oggi il riscaldamento non va più, acqua calda ai sanitari ok, i termosifoni freddi !!Spurgato acqua niente aria pressione in...
|
Abito in un condominio di 5 piani con caldaia da riscaldamento autonoma esterna,vorrei installare una stufa a pellet.Il rivenditore dice che per i fumi posso utilizzare la canna...
|
Abito in una palazzina di 4 piani, dotata di un unica canna Fumaria dove vengono convogliate solo caldaie a tiraggio naturale; io mi trovo al piano terra, ho acquistato casa nel...
|
Buongiorno,dovrei installare una caldaia GPL sulla parte di balcone di mia pertinenza.Devo necessariamente chiedere il permesso al condominio?...
|