Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Montascale e servoscale per l'abbattimento delle barriere architettoniche

I montascale a pedana o a poltroncina consentono ad anziani e disabili di salire le scale anche senza l'ascensore abbattendo la principale barriera architettonica
Pubblicato il

Superare le barriere architettoniche con un montascale


Da quasi trent'anni il problema dell'abbattimento delle barriere architettoniche fa parte del sentire comune e viene tenuto costantemente in considerazione da architetti, legislatori e aziende del settore.

Si tratta di un'esigenza molto comune, che riguarda sia i disabili di ogni età sia gli anziani, in costante aumento in seguito al progressivo invecchiamento della popolazione.


Momtascale a pedana di Centaurus

Momtascale a pedana di Centaurus

Momtascale a pedana di Centaurus
Montascale a pedana in posizione chiusa di Centaurus

Montascale a pedana in posizione chiusa di Centaurus

Montascale a pedana in posizione chiusa di Centaurus
Montascale a pedana V64 di Vimec

Montascale a pedana V64 di Vimec

Montascale a pedana V64 di Vimec
Montascale a poltroncina di Centaurus

Montascale a poltroncina di Centaurus

Montascale a poltroncina di Centaurus
Montascale a poltroncina di Centaurus in posizione chiusa

Montascale a poltroncina di Centaurus in posizione chiusa

Montascale a poltroncina di Centaurus in posizione chiusa
Montascale a poltroncina modello Capri di Vimec

Montascale a poltroncina modello Capri di Vimec

Montascale a poltroncina modello Capri di Vimec
Montascale a poltroncina modello Ischia di Vimec

Montascale a poltroncina modello Ischia di Vimec

Montascale a poltroncina modello Ischia di Vimec
Motascale mobile senza meccanismo Roby di Vimec

Motascale mobile senza meccanismo Roby di Vimec

Motascale mobile senza meccanismo Roby di Vimec
Servoscala a poltroncina CSC 125 Freecurve

Servoscala a poltroncina CSC 125 Freecurve

Servoscala a poltroncina CSC 125 Freecurve
Servoscala a poltroncina CSR 190 Elite di Centaurus

Servoscala a poltroncina CSR 190 Elite di Centaurus

Servoscala a poltroncina CSR 190 Elite di Centaurus

Con l'avanzare dell'età alcuni movimenti diventano infatti sempre più difficili e se per camminare in piano può bastare l'aiuto di un bastone o di un deambulatore, una rampa di scale può diventare un problema a volte insormontabile.

Uno degli ostacoli principali nella corretta fruizione dell'edificio e una delle barriere architettoniche più ricorrenti sono quindi proprio le scale e i gradini: ma come fare, se la costruzione di una rampa o l'installazione di un ascensore risultano impossibili per motivi tecnici, di carenza di spazio o perché l'edificio è di pregio storico-artistico?

Basta installare un montascale, di cui oggi esiste una vasta gamma per qualsiasi esigenza.


Montascale e servoscale: tipologie e caratteristiche


Montascale e servoscala sono due sinonimi e perciò si riferiscono entrambi ai medesimi dispositivi. Esistono invece diverse catogorie di montascale.

Servoscala a pedana V64 di Vimec
Esistono due tipologie fondamentali di servoscala: le pedane portacarrozzine e i montascale a poltroncina. Le prime sono rivolte principalmente ai disabili e sono costituite da un impianto in grado di portare una persona su sedia a rotelle da un piano all'altro di un edificio.

Tuttavia, per essere comodi e non ostacolare la normale fruizione dell'edificio, richiedono una scala con larghezza utile di almeno 120 cm; il minimo richiesto è invece di 100 cm. Si usano quindi soprattutto negli edifici pubblici in cui l'installazione di un ascensore risulta impossibile o molto difficoltosa, nei condomini e nelle case di riposo per anziani.

Montascale V65 di Vimec
Si compongono essenzialmente di quattro parti:

- la struttura fissa, formata da un binario o una cremagliera ancorata direttamente alle pareti del vano scala o più spesso sostenuta da appositi montanti infissi nella pavimentazione;

- una pedana ribaltabile che quando non viene utilizzata resta chiusa per non ostacolare la normale fruizione della scale;

- il motore;

- il quadro comandi.

I comandi, a pulsanti o con un joystick, sono normalmente tre: avvio del montascale, arresto e fermata di emergenza.
La pedana è inoltre dotata di fermi, maniglioni e cinture di sicurezza per consentire il bloccaggio della carrozzella e il sostegno del passeggero durante il movimento.

Alcuni modelli particolarmente versatili sono invece dotati contemporaneamente di pedana e poltroncina.

Esempio di servoscala a poltroncina di Centaurus
Fondamentali sono inoltre i dispositivi di sicurezza come il sensore antiurto, installato sulla pedana per arrestarla automaticamente in caso di ostacoli lungo il percorso, e il sensore anti cesoiamento, necessario per impedire l'intrappolamento di oggetti o persone tra il binario e la seduta durante il funzionamento del montascale.
Per evitare intralci o pericoli a chi sale la scala, l'avvio e l'arresto della pedana vengono invece segnalati da un segnale acustico e talvolta anche da una luce lampeggiante.

Dispositivi di sicurezza molto utili sono poi il meccanismo di ricarica automatica, che grazie a una batteria consente il funzionamento dell'apparecchio anche durante un black out elettrico, e il sistema di discesa in caso di emergenza, in grado di garantire la discesa manuale del servoscala in caso malfunzionamento durante l'uso.

Montascale a pedana CPC Omega di Centaurus
Il mercato offre soluzioni per qualsiasi esigenza: il modello V64 di Vimec Srl è ad esempio particolarmente indicato per rampe dritte interne o esterne, mentre V65 e CPC Omega di Centaurus Rete Italia sono indicati anche per percorsi curvilinei.

I montascale a poltroncina sono invece ideati appositamente per le persone che pur riuscendo a camminare trovano molto faticoso salire una rampa di scale, magari ripida e stretta: sono dunque la soluzione ideale per gli anziani o le persone a ridotta capacità motoria che abitano in un appartamento o una villetta su più piani.

Montascale a poltroncina Elba di Vimec
Dal punto di vista funzionale sono molto simili ai servoscala con pedana, ma la pedana è sostituita da una poltroncina con braccioli e poggiapiedidall'ingombro tendenzialmente più ridotto.

Anche l'uso risulta più rapido e agevole, perché la persona trasportata può sedersi autonomamente, avviare il dispositivo e una volta arrivata premere il pulsante di arresto e alzarsi immediatamente.

Anche in questo caso sono molte le soluzioni disponibili sul mercato: CSC 125 Freecurve di Centaurus è specificamente progettato per ambienti interni, ha una portata di 125 Kg e può essere installato anche in una scala a chiocciola; mentre CSR 190 Elite per scale rettilinee grazie alla sua portata di ben 190 kg è la soluzione ottimale per le taglie forti ed extra-forti.

Montascale mobile T09 di Vimec
Ma l'ultima frontiera dei montascale sono però i dispositivi mobili, che per funzionare correttamente non richiedono alcuna installazione fissa.

T10 e T09 Roby di Vimec sono due modelli rispettivamente a ruote o cingoli che consentono a un accompagnatore di trainare una persona in sedia a rotelle senza alcuno sforzo fisico: sono quindi un aiuto prezioso per gli anziani o i disabili che possono contare sull'aiuto di una persona di fiducia.


Installazione e manutenzione di un servoscala: iter burocratico e incentivi fiscali



In generale, l'installazione di un montascale non richiede alcuna pratica edilizia, perché ricade nell'attività edilizia libera ai sensi dell'articolo 6 del D.P.R. 380/2001.

Se però l'edificio risulta vincolato come bene culturale è necessario il nullaosta della Soprintendenza, che viene rilasciato entro un tempo massimo di 120 giorni dalla richiesta.
In questi casi occorre quindi rivolgersi a un tecnico abilitato e iscritto all'albo.

Per installare un servoscala nel proprio condominio occorre anche una delibera dell'assemblea: alcune sentenze hanno però giustamente stabilito che il permesso non può essere rifiutato, purché l'installazione e l'acquisto del dispositivo avvengano a cura e spese del richiedente.

Analogamente, chi vive in un appartamento in affitto dovrà chiedere l'autorizzazione al proprietario.

Trattandosi di un dispositivo per il sollevamento di persone il montascale è inoltre soggetto a manutenzione obbligatoria annuale, che dev'essere eseguita unicamente da un tecnico appositamente abilitato.

Servoscala a poltroncina CSC 115 Style di Centaurus
L'installazione gode di importanti benefici:

- un contributo una tantum previsto dalla Legge 13/1989 sull'abbattimento delle barriere architettoniche e concesso a chiunque sia portatore di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti che determinino obiettive difficoltà alla mobilità: questa condizione può essere provata facendo richiesta di invalidità presso la propria ASL di competenza;

- la detrazione fiscale del 50% dei costi per le opere finalizzate all'abbattimento delle barriere architettoniche.
Questa detrazione viene rateizzata in dieci anni e può essere goduta anche da un famigliare convivente con l'anziano o il disabile, purché possa dimostrare di aver effettivamente sostenuto la spesa.

Tuttavia, poiché non si tratta di un contributo a fondo perduto, possono goderne solo contribuenti soggetti al versamento dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF): gli incapienti, i possessori di partita IVA con regime forfettario e i percettori di redditi diversi come affitti o investimenti finanziari sono quindi esclusi.

servoscala , montascale , barriere architettoniche , montascale a poltroncina
riproduzione riservata
Funzionalità del montascale e detrazioni fiscali per l'acquisto
Valutazione: 5.60 / 6 basato su 5 voti.

Funzionalità del montascale e detrazioni fiscali per l'acquisto: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Riccardo
    Riccardo
    Giovedì 21 Febbraio 2013, alle ore 14:54
    Articolo interessante è molto utile. Personalmente citerei tra le aziende leader in Italia anche Centaurus.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.546 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Funzionalità del montascale e detrazioni fiscali per l'acquisto che potrebbero interessarti

Legge di Bilancio 2021: è prevista l'agevolazione del Superbonus per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le novità della Legge di Bilancio 2021 consentono di sfruttare il superbonus 110% per rimuovere le barriere architettoniche, quindi anche per installare montascale

Abbattimento barriere architettoniche: montascale a poltroncina e servoscala

Ascensori e montacarichi - Per vivere la casa in piena libertà, abbattendo le barriere architettoniche ci sono le poltroncine montascale e le pedane servoscala installabili anche all'esterno

Come e dove installare un montascale

Ascensori e montacarichi - I modelli di montascale a poltroncina della linea KONE Motus, sono un modo elegante e funzionale per superare le barriere architettoniche negli edifici.

Poltroncine montascale per l'autonomia di disabili e anziani

Ascensori e montacarichi - Abitazioni indipendenti e condomini possono essere dotate di montascale e servoscala per far superare ad anziani e disabili gli ostacoli rappresentati da scalinate.

Barriere architettoniche: approvato il decreto per il riparto del fondo tra le Regioni

Leggi e Normative Tecniche - Approvato il decreto interministeriale che stabilisce la ripartizione tra le Regioni delle risorse per contribuire all'abbattimento delle barriere architettoniche.

Niente bonus barriere architettoniche 75% su edifici in costruzione

Affittare casa - Il bonus 75% per gli interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche non è applicabile sugli edifici di nuova costruzione

Bonus barriere architettoniche: essenziale la presenza di un disabile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile usufruire del bonus barriere architettoniche anche in edifici e unità immobiliari in cui non risiedono e non vivono soggetti affetti da disabilità?

Abbattimento delle barriere architettoniche e distanze tra le costruzioni

Leggi e Normative Tecniche - In base alla decisione del Tar della Lombardia si può derogare alle norme sulle distanze per eseguire opere finalizzate all'abbattimento barriere architettoniche.

Barriere architettoniche e ostacoli condominiali

Liti tra condomini - Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucaalva
In virtù di quanto presnete nel testo "Per quanto riguarda gli interventi ammessi, il bonus barriere architettoniche spetta per: gli interventi di automazione degli...
lucaalva 05 Febbraio 2023 ore 12:28 1
Img enrico serretti
Buongiorno a tutti,per lunghezze burocratiche, riuscirò a iniziare i lavori per abbattimento barriere architettoniche nella mia casa solo a Ottobre. Non credo...
enrico serretti 18 Ottobre 2022 ore 09:39 4
Img manu89ft
Ciao, sto per fare una ristrutturazione abbastanza pesante di un appartamento, con CILA per modifiche spazi interni, pavimenti, tutti gli impianti e bagni.Ho visto il bonus...
manu89ft 30 Agosto 2022 ore 19:11 2
Img micky1977
Buongiorno a tutti, abito in un condominio di 4 piani senza ascensore degli anni '50. Ho letto che, effettuando lavori che ottengono la detrazione del 110%, avrebbero la stessa...
micky1977 25 Gennaio 2021 ore 22:06 4
Img frankie1974
Ciao a tutti! Sono Franco e ho 43 anni, mi sono appena iscritto al forum e volevo porvi una domanda. Mio nonno abita al primo piano di un palazzo e avendo problemi fisici dovuti...
frankie1974 10 Maggio 2018 ore 09:32 2