• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Formazione per il fotovoltaico

Manuali tecnici e convegni periodici sono la forma di aggiornamento più efficace e a portata di mano per progettisti e installatori di impianti fotovoltaici.
Pubblicato il / Aggiornato il

L'utilizzo del fotovoltaico per la produzione di energia elettrica è ormai ampiamente diffuso, grazie anche alle diverse forme di incentivazione previste per la sua installazione.

Tale fonte di energia rinnovabile è quindi oggi, allo stato dell'arte, ben conosciuta dagli operatori del settore, tuttavia trattandosi pur sempre di una tecnologia in costante evoluzione e soggetta a normative che cambiano nel tempo, la formazione di progettisti ed installatori che se ne occupano deve essere costantemente aggiornata.

Manuali tecnici e convegni periodici sono la forma di aggiornamento più efficace e a portata di mano per gli addetti al settore.


Formazione per i progettisti di impianti fotovoltaici


Manuale pratico del fotovoltaicoFa parte della collana Architettura Edilizia Sostenibilità il volume dal titolo Manuale pratico del fotovoltaico e solare termico. Sistemi e impianti per l'efficienza energetica. Casi Pratici, Procedure, edito da Wolters Kluvers Italia e in vendita nelle librerie tecniche al prezzo di 35 euro.

L'autrice è l'architetto Roberta Distinto, che dal 1997, anno in cui ha iniziato la professione, opera prevalentemente nel settore dell'edilizia civile, scolastica e relativa agli impianti sportivi.

Il tema prevalentemente affrontato nel volume è quello di più pressante evidenza per chi opera nel nostro paese, a contatto con preesistenze ambientali ed architettoniche di una certa rilevanza.
Si affronta, infatti, il tema dell'integrazione degli impianti fotovoltaici, ma anche di quelli solari termici, prevalentemente nell'ambito di edifici esistenti.

Basandosi sull'esperienza diretta di un tecnico abituata ad operare tanto con una committenza pubblica che con una privata, il testo distribuisce informazioni pratiche su come intervenire sull'involucro edilizio.
Ed infatti, partendo dall'analisi dell'edificio dal punto di vista energetico, è necessario valutare le caratteristiche dell'involucro edilizio per capire come sfruttarlo come fonte rinnovabile.

progettisti impianti fotovoltaiciPer quanto riguarda più nello specifico gli impianti tecnologici trattati, essi vengono analizzati approfonditamente sia dal punto di vista della progettazione che dell'installazione, che per quanto riguarda la successiva manutenzione.

Il manuale è completato con una ricca e fondamentale raccolta di esempi pratici, dettagliatamente illustrati con immagini e disegni tecnici, e da una sezione dedicata ad approfondimenti giuridici, che illustrano le procedure autorizzative, alla luce degli ultimi aggiornamenti normativi.
Da segnalare anche un capitolo rivolto alle tecnologie emergenti che dà un quadro degli ulteriori passi avanti che sta compiendo questo settore, strategico per il mondo delle costruzioni.

Il libro è scritto da una professionista per altri professionisti, ma il linguaggio pratico ed efficace lo rende utile all'informazione anche di imprese ed amministratori di condominio.


Formazione per gli installatori di impianti fotovoltaici


Il D. Lgs. 28/2011 prevede la formazione obbligatoria per gli installatori di impianti da fonti rinnovabili e stabilisce che, entro il 31 dicembre 2013, le Regioni e le Province autonome si impegnino a mettere in atto un programma di formazione per questi installatori o al riconoscimento di organismi di formazione accreditati.

installatori impianti fotovoltaiciLe attività di installazione e di manutenzione coinvolte riguardano caldaie, caminetti e stufe a biomassa, sistemi solari fotovoltaici e termici, sistemi geotermici a bassa entalpia e pompe di calore.

I soggetti coinvolti nell'attività di formazione obbligatoria, invece, sono l'imprenditore individuale, il legale rappresentante - o il responsabile tecnico - che possiedono i requisiti professionali previsti dell'art. 4 del DM 37/2008.

In base a tale articolo, la qualificazione professionale è conseguita se si possiedono i seguenti requisiti:
a) diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso un'università statale o legalmente riconosciuta;
b) diploma o qualifica (5 anni) conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione relativa al settore di attività di cui all'articolo 1, presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo di inserimento, di almeno due anni continuativi, alle dirette dipendenze di un'impresa del settore. Il periodo di inserimento per le attività di cui all'articolo 1, comma 2, lettera d) è di un anno;
c) titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale (3 anni), previo un periodo di inserimento, di almeno 4 anni consecutivi, alle dirette dipendenze di un'altra impresa del settore. Il periodo di inserimento per le attività di cui all'articolo 1, comma 2, lettera d) è di due anni;
d) terza media - prestazione lavorativa svolta, alle dirette dipendenze di un'impresa abilitata nel ramo di attività cui si riferisce la prestazione dell'operaio installatore per un periodo non inferiore a 3 anni, escluso quello computato ai fini dell'apprendistato e quello svolto come operaio qualificato, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e manutenzione.

Stando a quanto previsto dalla DGR n. 653 del 7 maggio 2013 della Regione del Veneto (ma è da confermare con apposito decreto), gli installatori della Regione in possesso di questi requisiti dovranno svolgere un percorso formativo di 16 ore in 3 anni.

Conergy, azienda leader nella fornitura di servizi e soluzioni complete per il fotovoltaico, sin dalla sua fondazione ha promosso la formazione creando Conergy Academy, un gruppo di lavoro che comprende esperti con competenze diverse.

Grazie a queste competenze l'azienda sta già avviando un programma di formazione in collaborazione con la Regione Veneto, con la Fondazione Fenice Onlus di Padova e il Centro Produttività Veneto.
In futuro, poi, l'azienda conta di estendere la propria esperienza anche a tutto il resto d'Italia.

riproduzione riservata
Formazione per il fotovoltaico
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.