Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il tetto piano o a falda può essere dotato di aperture in grado di fare entrare aria e luce naturale. In caso di sottotetto abitabile è indispensabile avere delle finestrature che consentano la vivibilità degli spazi, garantendo il giusto ingresso della luce e il ricambio dell'aria, parametri fondamentali per mantenere un perfetto comfort ambientale.
La normativa, inoltre, al fine di garantire i requisiti igienico sanitari, impone che la superficie finestrata sia almeno 1/8 della superficie calpestabile: stiamo parlando del Decreto Ministeriale 5 luglio 1975.
In fase di scelta delle finestre per mansarde sul tetto, quindi, è molto importante definirne le dimensioni e poi materiali e tipologia.
I materiali e le finiture contribuiscono ad arredare lo spazio: che siano in pvc, legno o alluminio, la finestra da tetto diventa elemento partecipe della resa complessiva dell'abitazione
Per quanto riguarda la tipologia, le finestre per tetti presentano diversi meccanismi di apertura da scegliere in relazione alle proprie esigenze e alla conformazione della copertura: a vasistas o a bilico, ad esempio, consentono l'apertura della finestra in comodità soprattutto nei sottotetti con copertura a falde inclinate.
Infine la scelta del tipo di vetro e della stratificazione: le finestre possono rappresentare un ponte termico per la struttura o comunque un punto di dissipazione del calore e di ingresso di aria non desiderata.
Soprattutto se installati sui tetti, gli infissi vanno scelti in maniera oculata cercando di migliorare le prestazioni energetiche e diminuire gli sprechi.
Chi abita in un sottotetto sa che, se non correttamente progettato, esso può essere molto caldo in estate e freddo nei mesi invernali. Pertanto, unitamente ad un ottimo pacchetto di isolamento, le finestre possono contribuire a rendere lo spazio confortevole.
VELUX permette di scegliere le finestre da tetto che più si adattano alle proprie esigenze, in un vasta gamma di prodotti differenti per aspetto, funzionamento e dimensione, ma tutti caratterizzati da grandi prestazioni.
Le tipologie di finestre sono disponibili:
Le finiture interne delle finestre per sottotetti Velux, sono tantissime.
È possibile scegliere la finitura interna bianca con anima in legno rivestita di poliuretano bianco, ideale per tutta la casa, ma soprattutto per gli ambienti umidi come bagni e cucine. Infatti non richiede alcuna manutenzione.
Oppure è possibile scegliere le finestre per tetti in pino naturale, trattate con una vernice trasparente a base d'acqua, che protegge il legno dallo sporco e dall'umidità. Il loro design classico le rende perfette in contesti rustici o classici.
Infine è disponibile una finitura in legno verniciata di bianco che lascia intravedere la venatura del legno ma aggiunge un tocco di modernità agli ambienti e amplifica la luce grazie al suo colore.
Per quanto riguarda l'esterno, tutte le finestre VELUX sono dotate di un rivestimento in alluminio grigio, ma, su richiesta, può essere fornito anche in altri colori e materiali, come lo zinco al titanio e il rame.
Utilizzando dispositivi per l'oscuramento è possibile migliorare ulteriormente le prestazioni; VELUX però pensa a tutto e propone dei sistemi integrati interni o esterni.
Nel primo caso sono disponibili tende in un'ampia gamma di modelli che aiutano a controllare la luce e ad arredare gli spazi.
Le tapparelle e le tende esterne parasole, invece, rappresentano vere e proprie schermature solari che migliorano l'isolamento complessivo della struttura e proteggono dalle temperature estive, riducendo l'ingresso di caldo fino al 96%.
Proprio parlando di prestazioni energetiche, VELUX finestre propone una nuova soluzione a Tripla protezione, ideata per chi vuole ottenere il massimo del comfort abitativo. Le sue caratteristiche la rendono perfetta e performante in ogni condizione climatica, anche la più estrema.
Le nuove finestre a tetto concepite da VELUX, infatti, sono in grado di resistere alle sollecitazioni atmosferiche più estreme, compresi uragani, nubifragi e tempeste di neve; e, in un'epoca di cambiamenti climatici e di mutamenti meteorologici improvvisi, essa garantisce tenuta e risultati ottimali.
La finestra sul tetto, presenta extra guarnizioni, isolamento del telaio potenziato, ed è in grado di impedire la formazione di condensa anche in caso di sbalzi improvvisi di temperatura.
Il triplo vetro stratificato è testato per resistere agli urti e alla grandine: il test è stato condotto lasciando cadere una sfera di 4 kg da 3 m di altezza.
Queste sono le caratteristiche che rendono VELUX Tripla Protezione il prodotto di punta in termini di qualità e prestazioni.
Due sono le versioni di finestre per tetto disponibili:
Le finiture disponibili sono due:
Le misure disponibili sono svariate e a seconda delle proprie esigenze e del rapporto aeroilluminante necessario è possibile scegliere quella più adatta all'interno di una tabella presente sul sito.
Per le finestre una posa corretta è fondamentale per ottenere massima garanzia sul prodotto e le prestazioni attese, pertanto, è consigliato affidarsi sempre a un installatore professionale VELUX che utilizza prodotti per la posa originali.
Infine, le detrazioni fiscali: esse prevedono che, effettuando lavori di miglioramento energetico dell'edificio, tali spese siano detraibili al 50% sfruttando, l'Ecobonus.
Pertanto anche l'apposizione o la sostituzione di finestre con prodotti che aumentino le prestazioni energetiche dell'edificio, è detraibile ai fini fiscali.
Basta effettuare l'acquisto, pagare con bonifico parlante ed effettuare comunicazione dei dati all'Enea entro 90 giorni dalla data di fine lavori.
Nel caso della sostituzione dei serramenti non è necessaria l'asseverazione del tecnico che viene sostituita dalla certificazione del produttore che attesta la trasmittanza dei nuovi infissi.
In questo caso sarà proprio VELUX a rilasciarla.
L'azienda Velux è leader nella produzione di infissi, tapparelle e tende per mansarda, offrendo un'ampia gamma di prodotti che garantiscono comfort abitativo ed efficienza energetica.
L'azienda produce finestre per tetti su misura e non solo, un'azienda cresciuta nel tempo, Velux Italia occupa oggi oltre 100 collaboratori ed è presente su tutto il territorio italiano grazie ad una rete capillare di oltre 2000 rivenditori.
|
||
VELUX è un marchio leader nel settore dei materiali per l'edilizia. La gamma prodotti VELUX comprende finestre per tetti, soluzioni per tetti piani, tunnel solari, tende decorative e parasole, tapparelle e comandi a distanza.
|
Buongiorno a tutti,avrei bisogno su un consiglio per la disposizione delle camere da letto in occasione di lavori di recupero del sottotetto.Siamo una coppia e attualmente viviamo... |
Buongiorno.Sono possessore di un sottotetto al momento accatastato come tale (sottotetto) quindi non abitabile.Il sottotetto è grande (160mq) , con altezza minima 80cm e... |
Ciao sono nuovo nel forum e vorrei esporre il mio problema io vorrei isolare il mio sottotetto non abitabile di circa 80m2 ad uso magazzino.Nel sottotetto sono presenti dei... |
Salve ho acquistato un appartamento con un sottotetto con controsoffitti ad altezza 225 cm. Le parti più basse sono state chiuse con cartongesso. Rimuovendole commetto un... |
Buonasera a tutti, chiedo aiuto per l'acquisto di un immobile sulla cui visura catastale nutro qualche dubbio come segue:1) l'appartamento è stato edificato nel 2007 e... |