|
Portare luce naturale dall’alto è fondamentale negli edifici dei centri storici, dove le finestre tradizionali sono spesso piccole e gli ambienti risultano poco illuminati.
Finestra per tetto che favorisce l'accesso di luce zenitale - Foto Velux
L’apertura zenitale valorizza i volumi, raggiunge zone lontane dalle facciate e rende più funzionali scale, corridoi e spazi a doppia altezza.
Le finestre da tetto moderne uniscono prestazioni di isolamento, ventilazione e praticità d’uso, grazie anche a versioni automatizzate con sensori di pioggia o di qualità dell’aria.
Schermature interne ed esterne consentono di modulare luce e calore nelle diverse stagioni. Un progetto attento, infine, garantisce comfort, efficienza energetica e pieno rispetto dei vincoli storici.
Vivere nei centri storici significa godere di bellezza e servizi, ma spesso con finestre piccole e scarsa luminosità.
In appartamenti all’ultimo piano o su doppia altezza, l’apertura zenitale è la via più efficace per illuminare in profondità: la luce dall’alto entra stabile per tutto l’arco del giorno, riduce il ricorso alla luce artificiale e valorizza volumi e materiali.
In un appartamento su due livelli con cuore a doppia altezza, l’inserimento di una singola finestra per tetti ha completamente trasformato lo spazio.
Finestra per tetto con schermatura solare plissettata - Foto Velux
La luce oggi scende fino al piano inferiore, valorizza i volumi, crea dinamismo e aumenta la percezione di ampiezza. La distribuzione degli ambienti risulta più chiara e funzionale, perché la luce guida naturalmente percorsi, scale e zone di passaggio, riducendo le aree d’ombra.
È proprio nei punti più critici che la luce zenitale fa la differenza: nei vani scala e nei disimpegni orienta i movimenti, nelle zone centrali lontane dalle facciate spinge la luminosità in profondità, nei soppalchi e nelle doppie altezze enfatizza i volumi e migliora la ventilazione naturale.
Fin dall’antichità la luce proveniente dall’alto è considerata la più suggestiva: poetica nelle ore dorate, uniforme a mezzogiorno, sempre capace di dare forma e ritmo allo spazio.
Le finestre per tetti a falda sono una risposta concreta alle esigenze di luce e ventilazione in contesti abitativi complessi come i centri storici.
Finestra per mansarda - Foto Velux
Possono essere scelte con comandi manuali o in versione automatizzata, utile quando l’intradosso è alto e risulta difficile raggiungere l’apertura: in questo caso, tramite telecomando o app, è possibile gestire finestre, tende e tapparelle in modo semplice e rapido.
L’automazione permette anche di impostare scenari di ventilazione predefiniti e di beneficiare della chiusura simultanea in uscita, con sensori che reagiscono alle prime gocce di pioggia.
VELUX, azienda leader nel settore, propone inoltre modelli manuali a bilico o vasistas che garantiscono un ricambio d’aria ottimale; grazie alla barra di manovra posizionata in alto, si possono installare più in basso rispetto al tetto, mantenendo la comodità d’uso anche con arredi sottostanti.
A completare c’è la linea ThermoTechnology, che integra materiali ad alte prestazioni per migliorare isolamento, efficienza energetica e comfort quotidiano.
Aprire una finestra verticale e una finestra a tetto attiva l’effetto camino: l’aria fresca entra dal basso, l’aria calda e viziata esce dall’alto. Si migliora il clima interno, si riduce condensa e si limita l’uso dei climatizzatori nelle mezze stagioni.
Camera da letto con finestra per tetto piano - Foto Velux
Con VELUX Active (sensori di temperatura, umidità e CO2) l’apertura/chiusura avviene in automatico per mantenere aria più salubre.
In mansarda non basta scegliere la giusta finestra: per ottenere il massimo comfort serve anche un sistema di schermature che regoli luce e calore in base alle diverse stagioni.
La scelta della combinazione più adatta dipende dall’esposizione della casa, dall’uso del locale e dagli orari di utilizzo.
Un progetto attento consente non solo di migliorare l’efficienza energetica, ma anche di creare ambienti più confortevoli e piacevoli da vivere durante tutto l’anno.
Realizzare aperture zenitali in un edificio del centro storico richiede sempre un’attenta pianificazione. È fondamentale coinvolgere un tecnico, perché la compatibilità della luce dall’alto va verificata rispetto ai regolamenti edilizi e ai vincoli locali che riguardano materiali, finiture e posizionamento.
Zona notte in una mansarda - Foto Velux
Anche il punto in cui collocare la finestra fa la differenza: se posta in alto, può illuminare due livelli contemporaneamente e in spazi come vani scala o corridoi, diventa un vero e proprio elemento guida per i percorsi interni.
La coerenza materica è un altro aspetto importante: scegliere finiture interne sobrie e raccordi esterni che si integrino con il manto di copertura aiuta a rispettare il contesto architettonico.
Infine, non bisogna trascurare la manutenzione: optare per vetri pulibili dall’interno, filtri facilmente estraibili e accessori durevoli rende la gestione quotidiana semplice e funzionale.
Aprire finestre sottotetto sblocca superfici spesso inutilizzate. Con doppia apertura (verticale + tetto) si ottiene ventilazione ascensionale efficiente. In estate, schermature mirate limitano l’ingresso di calore; durante tutto l’anno una corretta gestione di luce e aria migliora comfort, efficienza e qualità dell’abitare.
VELUX , azienda presente in italia da inizio anni '70 ha una lunga tradizione nel settore delle finestre per tetti ed è sinonimo di innovazione e qualità quando si parla di comfort abitativo.
Oltre agli infissi, propone un’ampia gamma di accessori studiati per rispondere a esigenze specifiche.
Le tapparelle proteggono dagli agenti atmosferici e dagli sbalzi termici, assicurando un oscuramento totale, mentre le tende, disponibili in versioni filtranti, oscuranti, plissettate, alla veneziana o combinate “notte e giorno”, permettono di regolare la luce con precisione.
A queste si aggiungono tende parasole esterne, ideali per ridurre il surriscaldamento senza rinunciare alla vista, e pratiche zanzariere che garantiscono ricambio d’aria in piena sicurezza.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||