Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il cemento è un materiale cardine nel settore edilizio, non esattamente tra i più sostenibili. Per la sua produzione si sprecano ingenti quantità di energia e acqua, senza dimenticare le emissioni tossiche generate dal suo ciclo di produzione.
Con la maggiore sensibilità nei riguardi del tema sostenibile, la spinta si sta canalizzando in direzione di un cemento ecologico, in grado di assicurare le stesse prestazioni del cemento tradizionale abbinate a caratteristiche moderne.
In questo articolo andremo a soffermarci sui pannelli in fibrocemento ecologico, un materiale molto interessante.
Spesso si associano fibrocemento e amianto credendo erroneamente che tali pannelli siano realizzati con questo materiale.
Sono anni ormai che le lastre in fibrocemento sono perfettamente innocue, ottenute miscelando il cemento con fibre di materiali naturali o sintetici.
L'eternit ecologico ha ottima resistenza a trazione ed è caratterizzato da una composizione più complessa rispetto al cemento amianto, in quanto si ricava da una serie di strati di materiale affiancati e compressi.
È molto leggero e duraturo (durata lastre fibrocemento: 10-15 anni), dal basso impatto ambientale ed elevata resistenza a corrosione e usura.
È chiamato ecologico poiché il processo di produzione è a ridotte emissioni di CO2, senza considerare la sua totale riciclabilità a fine vita utile.
Nell'eternit senza amianto le fibre utilizzate possono essere di diverso tipo.
Nella maggioranza dei casi vengono aggiunte fibre polimeriche come quelle in polivinilalcool, il PVA.
Esse hanno la capacità di disporsi in maniera tridimensionale nella matrice di cemento, influendo sul ritiro e divenendo quindi una seconda armatura contro la fessurazione.
Inoltre sono fortemente coese con il cemento, infatti nel caso in cui si verifichi una rottura, le fibre restano ben fissate senza disperdersi nell'ambiente.
Nel fibrocemento sono impiegate anche fibre vegetali provenienti da fonti rinnovabili e dai costi inferiori a quelle polimeriche.
Riciclabili e dal basso impatto ambientale, presentano ottime caratteristiche meccaniche, se ne prevede infatti un maggiore utilizzo futuro nel settore edilizio.
Il fibrocemento senza amianto è in grado di diminuire la creazione di condensa così da drenare l'umidità in eccesso.
È molto resistente agli urti e alla flessione, oltre che alle intemperie, e possiede proprietà di isolamento termico ed acustico.
In fase di produzione dei sottocoppi, le lastre piane in fibrocemento vengono rinforzate con nastri in polipropilene (le reggette) per garantire la sicurezza degli operai e la protezione contro le cadute.
La differenza con il fibrocemento eternit in amianto è la durata, infatti a fronte dei 25 anni di vita utile ci ritroviamo in questo caso a un massimo di 15 anni.
Fibrocemento o eternit ecologico, come riuscire a riconoscerli?
Nel primo caso le fibre utilizzate erano in amianto, estratte da rocce silicee.
Nell'eternit ecologico, invece, come abbiamo visto le fibre utilizzate sono completamente prive di sostanze tossiche per l'uomo.
Per capire di quale dei due si tratti ci si può riferire alla data di costruzione dell'edificio: se è relativamente recente si tratterà di fibrocemento ecologico.
Inoltre il colore è più chiaro rispetto al corrispettivo in amianto.
Ci si potrà rivolgere a una ditta per effettuare un prelievo e sottoporlo a esami in laboratorio, così da avere la sicurezza del materiale con cui ci si sta raffrontando.
Il fibrocemento ha un impiego molto vasto nell'edilizia odierna.
Grazie alla capacità di diminuire il ritiro, è utilizzato per intonaci in cui le fibre vengono aggiunte per consentire un riempimento migliore dei vuoti.
Questa proprietà è utilizzata anche per realizzare rivestimenti a cappotto.
Ma nella maggioranza dei casi, il fibrocemento ecologico è adoperato per la creazione di lastre piane per coperture o per canalette di scolo.
Le lastre piane sono rivolte al rivestimento (pannelli in fibrocemento per esterni, pannelli fibrocemento per interni) e possiedono un'elevata resistenza alle radiazioni.
Lo spessore varia dai 6 ai 30 centimetri.
Le onduline in fibrocemento sono invece utilizzate per coperture e, nel caso di risanamento, vengono impiegate come sottocoppi.
In generale il prezzo per le lastre in fibrocemento si aggira intorno ai 15 euro per spessori di circa 50 millimetri.
Per il costo medio al metro quadro si parla di 8 euro.
Un prodotto interessante è proposto dall'azienda Cedral.
Il fibrocemento Cedral è versatile e resistente ed è formato da:
Impiegato come rivestimento, possiede numerose proprietà: è infatti resistente al fuoco e a ogni intemperia. Il suo punto forte è la leggerezza, pur mantenendo le stesse performance del cemento classico.
La vita utile è di circa 50 anni.
Anche BetonWood srl propone un pannello in fibrocemento ecologico, utilizzato per numerosi impieghi. La sua composizione è fatta da fibrocemento Portland e fibre di Pino tale da assicurare ottime prestazioni.
La struttura è in frammenti e trucioli di legno che formano lo strato superiore ed è presente uno strato ruvido al centro.
Resistente alle intemperie e dall'elevata portata, il fibrocemento BetonWood è considerato un materiale perfetto per costruzioni leggere.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.864 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Fibrocemento che potrebbero interessarti
|
Lastre portacoppoTetti e coperture - Progettare i tetti a falde con le tegole e i coppi in laterizio, utilizzando le nuove tecniche di costruzione, con le lastre portacoppo in fibrocemento PVA, si può. |
Pannelli decorativi per pareti esterne di edificiSoluzioni progettuali - I pannelli decorativi per esterni migliorano l'efficienza energetica degli edifici e anche il loro aspetto estetico: ecco i materiali di cui sono composti! |
Il çurface, un materiale sostenibile fatto di caffèArredamento - Il çurface, una parola che letteralmente vuol dire superficie di caffè, è un materiale sostenibile ottenuto mescolando i fondi di caffè con plastica riciclata. |
La mini-casa sostenibile al 100% che costa appena 2.000 euroCase prefabbricate - Questa mini Solar house ha impatto zero perché sfrutta l'energia solare per produrre l'elettricità che serve per il suo funzionamento e recupera l'acqua piovana |
Heliasol, la pellicola solare organica per un fotovoltaico adesivo ed ecologicoImpianti rinnovabili - Leggera e flessibile, la pellicola solare adesiva è un prodotto sostenibile. L'azienda Heliatek è tra i 21 finalisti del premio tedesco per le innovazioni green |
L'impiego corretto dei lateriziMateriali edili - Come comportarsi quando occorre realizzare alcuni interventi edili in cui è previsto l'impiego di laterizi,scegliendo materiali adatti e sistemi di posa adeguati |
Alberi di Natale in cartoneDecorazioni - Alberi di natale in cartone riciclato cominciano ad essere sempre più apprezzati, ormai non più per una mera scelta ecologica, ma perché si possono riutilizzare. |
Il nuovo trend per l'edilizia si chiama Ecowellness!Bioedilizia - Negli ultimi anni si sta diffondendo l'esigenza di luoghi di comfort sostenibili. Una risposta in tal senso viene fornita dal settore edilizio con l'Ecowellness |
Decreto Crescita: contributi ai Comuni per efficientamento energetico e sviluppo sostenibileLeggi e Normative Tecniche - Con il decreto crescita vengono assegnati ai Comuni dei fondi per investimenti in ambito di efficientamento energetico e per lo sviluppo territoriale sostenibile. |
Ciao a tutti, sto conducendo un'indagine sulla percezione dei temi legati alla sostenibilità abitativa. Sono referente marketing del Gruppo Gabetti e, in collaborazione con... |
Ho il tetto della casa dove non erano state inserite le lastre di fibro cemento sotto i coppi quando era stato rifatto il tetto, quindi a distanza di anni vorrei fare il lavoro.So... |