|
Un materiale molto interessante nell'ambito dell'isolamento termico e acustico è la fibra di cellulosa. Prodotta dal riciclo della carta e trattata con sali di boro per renderla resistente al fuoco, all'acqua, ai roditori e agli insetti, è un prodotto molto in voga nella bioedilizia.
In commercio, la fibra di cellulosa è venduta in grani, pannelli o fiocchi e dato che si tratta di un prodotto naturale con caratteristiche igrometriche, garantisce una migliore salubrità degli ambienti in cui è posta.
Gode di ottime caratteristiche termiche, merito della sua derivazione dal legno, e in estate raggiunge un valore elevato di inerzia termica che si traduce in un edificio più fresco.
Le tecnologie moderne assicurano un prodotto molto performante e a basso costo, considerato il migliore per la riqualificazione energetica di edifici esistenti.
La fibra di cellulosa deve essere lunga e tra le sue caratteristiche se ne annoverano tre principali:
Possiede inoltre capacità di isolamento termico, abbattendo le differenze di temperatura tra mattina e sera, di isolamento acustico, assorbendo le onde sonore, e di sostenibilità ambientale in quanto viene prodotta con un basso consumo energetico.
Altro requisito è la certificazione EOTA in grado di garantire che la sua composizione sia fatta per il 95% di carta più sali di boro.
La fibra di cellulosa è inserita in pavimenti, soffitti, pareti o coperture.
Come anticipato, può essere comprata in forma di fiocchi, pannelli o grani.
I fiocchi sono usati per il riempimento di cavità presenti in solai di legno o pareti formate da montanti con pannelli di legno.
La tecnica di applicazione è l'insufflaggio con pressione successiva nella cavità.
Altro processo di isolamento avviene mediante spruzzi di acqua sul fiocco con una successiva posa fino a uno spessore di 20 cm.
I pannelli invece si formano inserendo leganti e fibre di diversi materiali, tra cui juta, che possiedono potere stabilizzante.
La loro applicazione avviene mediante opportuni distanziatori nel caso in cui si vogliano isolare i travetti, oppure applicati tra i travetti e i montanti di legno.
Il loro problema principale è essere fragili al taglio infatti tendono a produrre molta polvere.
Utilizzando l'insufflaggio si riduce il rischio di condensa. I fiocchi, mediante questa tecnica si compattano realizzando uno strato di isolamento senza giunti.
È una tecnica molto economica e conveniente che porta a una diminuzione del 70% della dispersione del calore.
Si praticano dei fori nelle pareti interne e, mediante specifici macchinari, si spinge il materiale isolante nell'intercapedine che andrà a distribuirsi omogeneamente nella cavità.
Così la cellulosa doterà la parete di un cappotto molto isolante e aderente. I fori in seguito vengono tappati per ridefinire la parete.
È molto importante che l'intervento venga effettuato da personale tecnico specializzato poiché la macchina dovrà essere tarata nel modo giusto affinchè l'insufflaggio avvenga correttamente.
Se la perdita avviene nel sottotetto, non ci sarà bisogno della sostituzione dello strato isolante, poiché non crea muffa, basterà qualche settimana e tornerà asciutto.
Se la perdita si sviluppa nelle intercapedini, l'umidità non basterà a diminuire il potere isolante della cellulosa, solo nel caso in cui si avrà la rottura di una tubazione interna si dovrà provvedere ad una sostituzione in quanto la pressione dell'acqua potrebbe andare a comprimere il pannello.
La fibra di cellulosa possiede diversi vantaggi che riportiamo di seguito.
Oltre ai notevoli vantaggi, la fibra di cellulosa possiede alcuni contro.
Un altro svantaggio proviene da un'errata posa in opera che a lungo andare può essere dannosa per gli abitanti dell'edificio. È necessario che se ne occupi un esperto specializzato nel settore.
Per conoscere il prezzo effettivo della cellulosa si devono tenere in considerazione diversi fattori:
Per essere sicuri del prezzo finale, bisogna che un tecnico effettui un sopralluogo per fare una valutazione esatta della situazione.
La fibra di cellulosa Isocell, il cui materiale base è il legno, è prodotta dal riciclo di carta di giornale. Utilizzata sia per ristrutturazioni che per nuove costruzioni, la carta viene tagliuzzata in maniera grossolana, mischiata con i sali minerali e poi macinata.
Tali fiocchi risultano molto resistenti a muffe e al fuoco e possiedono requisiti di qualità. Non è un materiale irritante o tossico ed è insufflato con macchine soffiatrici guidate da aziende specializzate.
L'azienda Climacell si occupa di coibentazioni con fibra di cellulosa. Un prodotto proposto è Climacell S, fiocchi di cellulosa adatti per l'insufflaggio nelle cavità delle pareti, e capace di addensarsi riempiendo tutta l'intercapedine.
La posa in opera con Climacell è molto veloce e non invasiva, è inoltre assicurata la sicurezza in modo continuativo grazie alle proprietà possedute dalla fibra.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||