Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Come devono essere redatte le fatture per lavori che possono beneficiare delle detrazioni fiscali per ristrutturazione o per risparmio energetico?
Innanzitutto specifichiamo che ai fini delle detrazioni fiscali il numero di fatture emesse è indifferente. Quindi, se si eseguono lavori di ristrutturazione che implicano la presenza in cantiere di più imprese (muratore, elettricista, idraulico, falegname, pittore…) ogni ditta potrà fatturare i lavori che le competono. Ci sarà quindi una fattura per il muratore, una per l'elettricista e così via.
Il numero di fatture è indifferente anche quando si parla di lavori relativi ad un'unica ditta. Ad esempio, per i medesimi lavori di ristrutturazione prima citati, potranno esserci anche più fatture della stessa ditta, come le fatture di acconto e saldo del muratore o di qualsiasi altra impresa.
La fattura dovrà essere intestata alla persona che pagherà i lavori e che beneficerà della detrazione fiscale. Parliamo quindi del proprietario o del detentore dell'immobile. Il detentore può essere un familiare convivente del proprietario (deve sussistere un legame ufficiale), l'affittuario, l'usufruttuario, il comodatario ecc.
Poiché il semplice convivente del proprietario non è considerato detentore (nemmeno se risulta residente nell'immobile ristrutturato), consiglio di stipulare un contratto di comodato gratuito qualora il convivente voglia beneficiare dell'agevolazione.
L'indirizzo dell'intestatario della fattura sarà quello in cui è residente al momento dell'emissione del documento. Ciò anche quando si ristruttura un immobile dove successivamente l'intestatario della fattura andrà a risiedere: l'indirizzo da riportare è sempre quello della residenza al momento della fattura.
La data della fattura è indifferente ai fini della detrazione fiscale, poiché ciò che fa fede per l'agevolazione è la data del pagamento. Non è quindi necessario, come qualcuno ogni tanto chiede, emettere tutte le fatture prima della consegna in Comune della fine lavori.
Tuttavia, nonostante non vi siano particolari prescrizioni sulle date della fattura, è consuetudine emetterle in un tempo che si relazioni in modo logico alle pratiche comunali e all'effettiva esecuzione delle opere.
Ci sono poi casi in cui la fattura e il pagamento possono avvenire a cavallo di cambiamenti sulle detrazioni fiscali. Ad esempio, dal 6 giugno 2013 la detrazione per il risparmio energetico è passata da una percentuale di detrazione del 55% al 65%.
Se prima del 6 giugno è stata emessa una fattura e questa viene pagata dopo tale data, non c'è alcun problema. Poiché la detrazione utilizza come riferimento la data del bonifico, in questo caso si potrà beneficiare della detrazione del 65%, anche se la fattura è stata emessa nel periodo in cui vigeva il 55%.
In passato vi era l'obbligo di indicare il costo della manodopera in maniera distinta nella fattura emessa dall'impresa che esegue i lavori. Dal 14 maggio 2011 tale obbligo è stato abolito. Non è nemmeno necessario indicare in fattura riferimenti alle detrazioni fiscali, come ad esempio estremi di leggi e decreti.
Tuttavia ritengo opportuno che in fattura sia specificata ogni opera eseguita, in modo che in occasione di eventuali controlli si abbia chiaro che i lavori effettuati possono beneficiare delle detrazioni. Nel caso in cui la descrizione dei lavori dovesse risultare molto lunga, consiglio di fare riferimento in fattura ad un sal (stato avanzamento lavori) o a un consuntivo dove compariranno tutte le voci di lavorazione ed i loro prezzi.
Mi è stato chiesto più volte come comportarsi in occasione di fatture di acconto e di saldo. Non ci sono particolari regole, è però importante che tutto risulti chiaro.
Una modalità che mi pare abbastanza comoda sia per chi redige la fattura che per chi dovrà esaminarla in caso di controlli è emettere dapprima una fattura di acconto, anche con indicazione generica (es. sostituzione di serramenti presso l'immobile in via….), e poi una fattura di saldo, in cui si riporteranno in modo preciso tutti i lavori eseguiti (ad esempio per i serramenti si metterà quanti sono e che caratteristiche hanno) dalla quale si dedurrà il precedente acconto, facendo specifico riferimento alla fattura ad esso relativo.
C'è poi la questione relativa a più lavori eseguiti dalla medesima ditta, ma di cui solo una parte può beneficiare delle detrazioni fiscali. È allora utile emettere fatture differenziate: una con le voci di opere non detraibili, una con le voci che possono beneficiare della detrazione per le ristrutturazioni edilizie e una per le voci che possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico. Questo argomento è stato approfondito in un precedente articolo, di cui consiglio la lettura.
|
||
Notizie che trattano Fattura per detrazioni fiscali che potrebbero interessarti
|
Contabilità e fatture per detrazioni 50% e 65%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che possono beneficiare di detrazioni fiscali è utile stilare contabilità e fatture distinte per agevolare pagamenti e archiviazione. |
Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 50%Detrazioni e agevolazioni fiscali - La complessità della normativa in materia di detrazioni fiscali porta spesso il contribuente a commettere errori negli adempimenti, che talvolta si possono risolvere. |
Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 65%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra gli adempimenti per la detrazione sul risparmio energetico, gli errori più comuni riguardano le fatture, i pagamenti e l'invio della comunicazione all'Enea. |
Cumulabilità incentivi sugli interventi ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - Chiarimenti sulla possibilità o meno di poter beneficiare di più detrazioni e contributi relativamente a interventi realizzati su edifici residenziali esistenti. |
Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori |
Quali errori possono comportare la perdita della detrazione sulle ristrutturazioni (50%)?Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate individua gli errori sostanziali ritenuti inaccettabili che determinano la totale perdita della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni. |
Fatture e bonifici Conto TermicoImpianti rinnovabili - In allegato alla domanda per accedere al Conto Termico è necessario fornire copia delle fatture e delle ricevute dei bonifici, compilati rispettando alcune regole. |
Ripartizione detrazioni 50% e 65% fra più soggetti aventi dirittoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Se più soggetti sostengono spese di ristrutturazione di un unico immobile, essi godranno delle detrazioni in base alla spese effettivamente sostenuta da ognuno. |
Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamentoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico pagati con finanziamento sono ammesse, ma solo se vengono rispettate alcune procedure. |
Buon pomeriggio, nel 2020 ho iniziato a costruire un appartamento, i lavori sono finiti a novembre 2021 ed è stata dichiarata la fine dei lavori dall'architetto.Tra i... |
Buona sera, ho acquistato una casa da privato che era in costruzione, in fase d'opera ho chiesto delle predisposizioni per dei lavori da eseguire dopo l'acquisto della casa... |
Buonasera, pongo un quesito a cui non sono riuscita a trovare risposta sul sito dell'Agenzia delle Entrate: il termine dei 90gg dalla fine lavori è tassativo per i... |
Salve devo realizzare una pavimentazione esterna su un area ancora non pavimentata, sapete se ci sono detrazioni fiscali quali lo sconto in fattura 50%?Allo stesso tempo dovrei... |
L'anno corso ho venduto il mio immobile sul quale ho effettuato negli anni dei lavori di ristrutturazione, che annualmente ho detratto sul 730.Avendo stabilito col notaio la... |