Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nella maggior parte delle abitazioni del nostro Paese la fornitura di energia elettrica è disponibile in potenza fornita con il sistema monofase, caratterizzato da una fase di alimentazione propria ed una fase neutra.Dovendo effettuare degli interventi sull'impianto elettrico residenziale, tali da non richiedere l'intervento di tecnici abilitati ed avendo il minimo necessario di know how per poter operare in sicurezza, con un semplice cercafase è possibile individuare la fase di alimentazione e quella del neutro da una qualsiasi presa elettrica. Naturalmente, sul polo centrale della presa elettrica non dovranno essere presenti tensioni di alcun tipo e valore, essendo collegato all'impianto di terra.
Il cercafase è uno degli attrezzi fondamentali presenti nella cassetta degli attrezzi elettrici per il fai-da-te in casa, attrezzo necessario tanto quanto: i cacciaviti, le forbici e tronchesi, le pinze spelafili, i morsetti, il multimetro, il saldatore a stagno, il nastro isolante, la molla piegatubi, la molla per l'infiaggio, il tracciafilo.
È bene avere a disposizione almeno tre serie di cacciaviti (medi, grandi e piccoli), tra cui quelli a lama piatta e quelli a stella, in ogni caso con il manico isolato per evitare scosse elettriche. Le forbici e le tronchesi per tagliare i fili si distinguono da quelle ordinarie per la presenza di manici isolanti, analogamente alle spelafili che servono a preservare intatta la parte finale dei conduttori nei cavi tagliati. Con questi ultimi è possibile realizzare delle giunzioni a regola d'arte utilizzando degli appositi morsetti.
I multimetri disponibili in commercio sono di vari tipi e precisioni e con diverse funzioni, generalmente quelli digitali sono più diffusi ed economici rispetto a quelli analogici. Le funzioni fondamentali sono quelle per le misurazioni delle tensioni, delle correnti e delle resistenze in dei range predefiniti di valori, piuttosto ampi. Naturalmente, per le misurazioni di tensioni elettriche i multimetri devono essere collegati in parallelo ai cavi di riferimento, mentre per le misurazioni dei valori di corrente elettrica i collegamenti sono del tipo in serie.
Particolarmente economici e facilmente reperibili in commercio sono anche i saldatori a stagno, che dopo ogni uso necessitano di adeguata pulizia. Il nastro isolante serve ad isolare le parti scoperte e finali dei cavi per evitare i contatti con altre parti, e a tal proposito è importante far notare che non può essere utilizzato il nastro, al posto dei morsetti, per le giunzioni nelle scatole di derivazione. La molla piegatubi permette, come indica il nome, di curvare i tubi prima dell'infilaggio dei cavi: i diametri di tubo disponibili, in genere, per gli impianti civili sono al più da 25 millimetri.La molla per infilare i cavi, come indica il nome, facilita l'infilaggio dei cavi elettrici nei tubi superando gli ostacoli che possono presentarsi quando si effettuano pose su tracciati particolarmente lunghi. Il tracciafilo è particolarmente utile per disegnare i percorsi su pareti e soffitti che devono essere seguiti dai tubi nei quali correranno i cavi dell'impianto elettrico.
Le linee di riferimento sono prodotte dalla vibrazione di una cordicella fatta oscillare dopo essere stata sporcata con della polvere colorata, la cui tinta può essere scelta per facilitare la lettura dei percorsi per contrasto con il colore del fondo di riferimento. Per gli amanti del fai-da-te relativo agli impianti elettrici, un altro strumento che può indicare alcune caratteristiche importanti del proprio impianto elettrico è quello che permette di verificare i valori dell'impianto di terra ed i tempi di intervento dei dispositivi salvavita, o differenziali.
Anche la più semplice delle modifiche su un impianto elettrico richiede l'aggiornamento della corrispondente Dichiarazione di Conformità, che deve essere rilasciata da una ditta, o da un tecnico abilitato, che può verificare e certificare la correttezza dell'intervento effettuato.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.002 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Fai da te elettricità che potrebbero interessarti
|
Distribuzione elettricità in casaImpianti - Nella maggior parte delle case, la distribuzione e l'utilizzo dell'energia elettrica avviene a mezzo del sistema monofase, attraverso tre conduttori principali. |
Monofase e TrifaseImpianti - Le principali definizioni delle grandezze fisiche e degli elementi che descrivono produzione e fornitura di energia elettrica per gli impianti residenziali. |
Integrazione Pompe di CaloreImpianti di riscaldamento - Le pompe di calore possono necessitare di integrazioni per aumentare le prestazioni in termini di produzione energetica, nel caso di particolari condizioni climatiche. |
L'impianto elettrico di casa: fasi di realizzazioneImpianti elettrici - In caso di ristrutturazione casa o di nuova costruzione, la progettazione e la realizzazione di un nuovo impianto elettrico deve seguire determinati criteri e norme |
Come funziona un regolatore di tensione?Impianti elettrici - Un dispositivo particolarmente utile per evitare sbalzi di tensione e conseguenti danni alle apparecchiature elettriche è il regolatore di tensione e corrente |
Dichiarazione Rispondenza Impianto ElettricoImpianti elettrici - Gli impianti elettrici di vecchia data e privi di dichiarazione di conformità possono essere regolarizzati con la dichiarazione di rispondenza. |
Controllo flusso idricoImpianti - E' possibile eliminare i tonfi provenienti dall'impianto idrico alla chiusura delle intercettazioni del flusso d'acqua, con un controllore di pressione. |
Ascensori a risparmio energeticoAscensori e montacarichi - I moderni ascensori, oltre alle imprescindibili caratteristiche estetiche e funzionali, devono sempre più poter garantire bassi livelli di consumi energetici. |
Potenze Termiche e Potenze ElettricheImpianti - In tempi di austerity, sviluppo sostenibile e green economy, anche il comfort abitativo deve adeguarsi alla necessità di riduzione dei consumi energetici. |
Salve.Saremmo interessati ad acquistare una pompa di calore Riello Family ES per un appartamento di circa 160mq ci avevano proposto il modello 18T che tuttavia richiede... |