Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L’Erica è una pianta invernale sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericaceae, caratterizzata da piccole foglie acuminate e delicate fioriture di colore bianco, giallo, rosa, viola, rosso e verde.
Questo arbusto perenne viene utilizzato per abbellire gli spazi verdi creando bordure e aiuole, e non richiede alcun tipo di manutenzione, soprattutto se è coltivata in piena terra.
Esistono oltre 600 specie di Eriche, ma le più note sono senza dubbio l’Erica calluna e l’Erica carnea. La principale differenza tra le due varietà è la cadenza della fioritura: la prima, sviluppa i fiori da agosto a novembre, mentre l’ultima, fiorisce dalla seconda parte dell’inverno fino a inizio estate.Erica perenne invernale - Foto: Pixabay
L’Erica calluna (Calluna vulgaris) è una pianta spontanea, le cui peculiarità sono la crescita lenta e le dimensioni ridotte.
Tra le varietà di Calluna vulgaris più apprezzate e facilmente reperibili presso i vivai, vi sono le seguenti: Sunset, Golden Feather, Silver Knight, Alba Plena, August Beauty e la bellissima Golden Angie, con fiori di colore giallo e fucsia.
Vi sono infine, anche altre specie molto conosciute, tra cui l’Erica gracilis, l’Erica cinerea, l’Erica darleyensis e l’Erica arborea, un arbusto tipico della macchia mediterranea che può raggiungere altezze fino a 6 metri.
Le piante di Erica hanno bisogno di un terriccio acido, morbido e ben drenato (va benissimo anche quello usato per le azalee), in quanto non tollerano i ristagni idrici.Pianta di Erica con fiore rosa chiaro - Foto: Pixabay
Tuttavia, è consigliabile mantenere una certa umidità nel terreno, e non lasciare che si asciughi completamente.
I luoghi ideali per posizionare le Eriche sono freschi, ventilati e bene esposti al sole. Se ci si trova in zone climatiche caratterizzate da temperature molto elevate, è meglio sistemare gli esemplari a mezz’ombra, specialmente in estate, durante le ore più calde.
La temperatura più adatta per coltivare l’Erica è tra 7°C e 15°C. Questa pianta non sopporta i climi caldi e afosi, e la siccità.
Uno dei metodi migliori per coltivare le piante di Erica consiste nel collocarle in piena terra. In questo modo infatti, gli esemplari richiedono meno interventi di manutenzione e riescono a svilupparsi più rapidamente e abbondantemente.Calluna vulgaris in vaso - Foto: Pixabay
L’Erica può essere coltivata anche in vaso, tuttavia, in tal caso, occorre prestare maggiore attenzione alle innaffiature, al nutrimento e all’esposizione.
Come già accennato in precedenza, l’Erica è una pianta acidofila, pertanto necessita di un terreno con pH acido. Per ottenere un buon risultato, è possibile preparare un terriccio composto da torba e sabbia, dotato anche di elementi drenanti, come ad esempio, la perlite, la pietra pomice o l’argilla espansa.
|
CONSIGLIATO
![]() GebEarth - Perlite Giardinaggio per...
OSSIGENAZIONE TERRICCIO - La Perlite Espansa rende più leggero, ossigenato ed areato il terriccio nel vaso.
|
Non bisogna dimenticare che, se si coltivano le piante di Erica in vaso, è bene effettuare il rinvaso almeno una volta all’anno, all’inizio del periodo primaverile.
Le Eriche sono piante invernali rustiche, che non hanno bisogno di particolari cure.
In ogni modo, svolgere piccoli interventi di manutenzione, come il taglio delle parti secche e le innaffiature regolari, è un’ottima soluzione per prolungare la vita di questi splendidi arbusti.Fioritura Erica - Foto: Pixabay
Quando i fiori sono ormai appassiti è necessario provvedere a eliminarli, effettuando anche una potatura per consentire ai cespugli di mantenere una forma compatta e di svilupparsi al meglio.
Le innaffiature delle piante di Erica devono essere costanti nel tempo, ma non bisogna esagerare con la quantità di acqua, per evitare i ristagni idrici.
Durante i mesi estivi è opportuno innaffiare gli esemplari una volta al giorno.
La concimazione dell'Erica si può eseguire da inizio primavera fino ai mesi di settembre/ottobre (circa ogni 20 giorni) utilizzando un fertilizzante liquido ricco di potassio, da diluire in una determinata quantità di acqua.
L’Erica è una pianta resistente e durevole nel tempo, non soggetta a malattie specifiche e attacchi di insetti.Eriche invernali bianche e viola - Foto: Pixabay
Come per tante altre specie però, occorre verificare periodicamente la presenza di eventuali parassiti, tra cui il ragnetto rosso (Tetranychus urticae), il quale, nutrendosi della linfa delle piante, può causarne la morte.
Per riconoscere i danni provocati da questo insetto è possibile osservare attentamente le foglie delle piante di Erica: se la superficie del fogliame presenta puntini di colore giallo, significa che l’attacco è nella fase iniziale, pertanto, si può procedere con una disinfestazione mirata, possibilmente, impiegando solo prodotti naturali.
L’Erica si può riprodurre per talea o piantare a partire dai semi.
Al contrario di quanto si pensi, il primo metodo risulta più semplice, soprattutto per i meno esperti.Aiuole con Erica - Foto: Pixabay
Per avere maggiori possibilità di successo nel riprodurre l’Erica per talea, è consigliabile raccogliere soltanto i germogli giovani con dimensioni di 5 cm, privarli di una buona parte delle foglie e inserirli in un contenitore di medie dimensioni, riempito con un terriccio acido formato da sabbia grossolana e torba.
Naturalmente, il procedimento deve essere svolto all’inizio della primavera o sul finire dell’estate.
Per quanto riguarda invece la semina, è possibile utilizzare un semenzaio o in alternativa una fioriera, purché sia dotata di appositi fori per il drenaggio dell’acqua.
In questo caso, è importante non usare i sottovasi, in quanto favoriscono il ristagno idrico.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.015 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Erica invernale, coltivazione e cura che potrebbero interessarti
|
Lampade sospese in cristalloLampade a sospensione - Amplificare la luce, calore e spirito. Il cristallo sa trasformare le trasparenze in riflessi nuovi e cangianti. Alcune proposte di lampadari sospesi in cristallo. |
Fiori d'autunno per balconi: cura e manutenzioneGiardinaggio - I fiori d'autunno accendono con nuovi colori balconi e terrazzi grazie alle molteplici varietà disponibili e ai loro boccioli dall'aspetto decisamente decorativo |
Piante acidofile: Camelie, Rododendri e AzaleePiante - Arriva la primavera e arriva la fioritura di camelie, rododendri e azalee che può protrarsi fino ad estate inoltrata, con manifestazioni intense di profumi. |
Terrazzo autunnaleOrto e terrazzo - Per avere un bel terrazzo fiorito anche in autunno occorre scegliere le piante giuste: ecco qualche suggerimento per rinnovare il look del nostro spazio verde. |
Piante invernali che resistono al freddo: quali sono e come coltivarleGiardinaggio - Sono tanti i fiori e le piante invernali che non temono il freddo e sbocciano anche con le basse temperature. Ecco le piante più belle da coltivare di inverno. |
Piante autunnali da giardino: verde anche nella stagione freddaPiante - Per un giardino rigoglioso anche dopo la stagione estiva, le piante autunnali da giardino potranno consentirvi di arredare alla perfezione i vostri spazi verdi. |
Fiori d'autunno: quali specie coltivareGiardinaggio - Coltivare i fiori durante l'autunno è possibile: basta scegliere le varietà più idonee. Scopriamo insieme come avere un balcone bello e colorato anche in autunno |
Cucine: quelle classiche tradizionali sono rigorosamente in legnoCucine classiche - Il legno è il materiale che più di ogni altro riesce a rendere un ambiente vissuto come la cucina realmente intimo e accogliente, soprattutto in un contesto classico. |
Prodotti naturali per addobbare casa in autunnoDecorazioni - La casa non si addobba solo a Natale: nell'attesa possiamo renderla calda e accogliente ricorrendo a colori e soggetti autunnali per decori naturali e fai da te |
Ciao qualcuno di voi ha avuto esperienza con la pittura elastomerica antifessurazione tipo questa in foto della Mapei Elastocolor, vorrei utilizzarla per una parete interna dove... |