Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Conosciuta da tutti come erba cipollina, l'Allium schoenoprasum è un'aromatica tra le più utilizzate, famosa per il sapore intenso e deciso.
È una pianta piuttosto piccola, le cui misure variano tra i 20 e i 25 cm. Presenta delle foglioline tubolari che arrivano anche a 40 cm; abbastanza erette e vuote all'interno, queste portano dei simpatici pallini rosa sulla cima, una sorta di pon pon.Proprio per questi fiori, spesso l'erba cipollina è utilizzata anche come pianta ornamentale, da sistemare graziosamente in semplici barattoli sul davanzale o in piccoli sacchi di iuta.
Se tuttavia questo tipo di Allium Schoenoprasum viene coltivato a scopo culinario, è meglio tagliare le inflorescenze, già all'inizio della loro formazione, in modo tale da evitare dispendio di sostanze nutritive e favorire così la crescita di ulteriori foglie.
L'erba cipollina è una pianta perenne, dall'aspetto rustico, originaria dell'Europa, Asia e America del Nord, che cresce nei prati umidi fino a 2.500 m ma è anche molto diffusa nell'orto domestico sui davanzali casalinghi. Una brava massaia non può farsi mancare questo tocco aromatico tra le spezie del piccolo orticello privato.
Affinchè l'erba cipollina cresca nel migliore dei modi, questa necessita di un terreno piuttosto umido e fresco, con innaffiatura regolare e abbondante.La posizione ottimale per una crescita rigogliosa è in una zona ben soleggiata o al massimo a mezz'ombra; in questo modo le foglie si riformano anche più velocemente.
Per il suo consumo in cucina è preferibile tagliare l'erba cipollina con un coltello o delle forbici, a poco più di un centimetro dalla base, possibilmente consumandola fresca.
L'erba cipollina ha un piccolo bulbo con rivestimenti grigiastri a camicia.
Per effettuare il trapianto dei bulbi bisogna utilizzare vasetti con terriccio più ricco di quello in cui alloggiavano in precedenza oppure questi possono essere moltiplicati per divisione dei cespi, ma solo con esemplari già adulti.
Conosciuta sin dall'antichità, l'erba cipollina veniva già utilizzata dai Romani, da cui deriva il nome, che si rifà alla classica forma del giunco.
Utilizzata nel Nord Europa come erba contro il malocchio, questa piantina aromatica ha in realtà numerose proprietà terapeutiche: stimolanti, digestive, depurative e antisettiche.
Infatti è di sovente adoperata, in una opportuna mistura con altri ingredienti, per la realizzazione di tisane e infusi.
Per la conservazione dell'erba cipollina si deve procedere al taglio diretto del fogliame per poi ridurlo in piccoli anelli e congelarlo in porzioni dosate, o monoporzioni, da utilizzare durante l'inverno qualora non si disponga di spazio a sufficienza per la coltivazione indoor.
Esistono in commercio dei contenitori interessanti in grado di prolungare la freschezza dell'erba cipollina appena colta e di altre erbe aromatiche.
Tescoma SpA ad esempio, propone nella linea Sense, un pratico contenitore in resistente plastica trasparente.
Lavabile anche in lavastoviglie, Sense ha un design studiato per essere riposto anche in bella vista, su qualche ripiano della nostra cucina.
Della stessa azienda c'è anche una serie di bei vasi contenitori e set di coltivazione diretti, con tanto di terriccio biologico di medio impasto e semenza.
Se poi la vostra indole è incline alla sperimentazione, allora troverete senz'altro interessanti le architetture aromatiche di Koppert Cress.
L'azienda olandese, specializzata nella ricerca e nella produzione di ingredienti naturali innovativi per la cucina, produce una serie di piantine aromatiche di ogni genere, anche piuttosto rare.
Sono dei piccoli ortaggi dal sapore intenso, che si coltivano su un substrato di fibre naturali.
Tra i più interessanti Scarlet Cress, che ricorda il sapore della bietola rossa e Rock Chives, molto decorativo e decisamente simile all'erba cipollina.
Rock Chives® è il marchio di Koppert Cress per una pianta commestibile caratterizzata dal piccolo semino nero presente sulla punta del crescione, che conferisce al prodotto un carattere allegro.
In effetti è una varietà di erba cipollina proveniente dalle regioni montagnose del Sud Est Asiatico dov'è usata in molti piatti, per il suo sapore delicato e raffinato.
Il gusto richiama, in maniera estremamente più garbata, quello dell'aglio e viene esaltato con olio o con la salsa greca tzatziki e in genere con molti piatti a base di carne, pesce o verdura.
Una simpatica caratteristica è il suo baccello che, se brevemente riscaldato, diventa croccante.
Disponibile tutto l'anno, questa varietà di erta cipollina può essere facilmente conservata sino a 7 giorni, intorno ai 2-4°C.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.953 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Erba cipollina che potrebbero interessarti
|
Piante aromaticheGiardinaggio - Avere a portata di mano erbe aromatiche in casa preparate con le nostre mani o colte all'occorrenza è davvero comodo: consigli e coccole per le vostre piante. |
Giardino dei semplici: coltivazione di piante aromatiche e officinaliOrto e terrazzo - Se amate aromatizzare i piatti con erbe aromatiche a km zero e curare disturbi e fastidi in maniera naturale, provate a crearvi un vostro giardino dei semplici. |
Idee originali per piante aromatiche sul balconeSpazio esterno - Piante aromatiche sul balcone: una composizione di fioriere in legno, fissate su telaio a parete, per coltivare in modo differenziato le diverse erbe profumate. |
Ceramica e MetalloArredamento - Le collezioni di Roca Ceràmica presentano una suggestiva gamma di prodotti nati da una saggia combinazione di disegno, estetica e tecnologia. Esse rappresentano |
Lavori nell'orto di MaggioOrto e terrazzo - I lavori da fare nell'orto del mese di maggio comprendono, tra l'altro, la semina e il trapianto di diverse specie di ortaggi, frutta ed erbe aromatiche. |
Euroflora 2022, edizione all'insegna delle eccellenze italiane ed estereGiardinaggio - Paesaggi esotici e mediterranei in un’esplosione di colori: Euroflora 2022 stupisce per la grande varietà di esemplari esposti e la valorizzazione del territorio |
Giardini e terrazzi 2022: torna a Bologna la mostra mercatoGiardinaggio - Dal 9 all'11 settembre, i Giardini Margherita di Bologna ospitano Giardini e Terrazzi 2022. La mostra mercato di piante, fiori, giardinaggio e arredo per l'esterno |
Fiori e Colori a MinoprioGiardino - Si rinnova anche quest?anno la tradizionale manifestazione Fiori&Colori nel parco botanico di Minoprio che si apre al pubblico dal 24 marzo al 28 aprile |
Lavori nell'orto di GennaioOrto e terrazzo - A gennaio le attività nell'orto sono condizionate dall'andamento climatico del mese, per cui è il periodo ideale per pianificare i lavori dei mesi successivi. |