Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
In edilizia l'EPS è un materiale conosciuto anche come polistirene o polistirolo espanso.
È abbastanza rigido e allo stesso tempo molto leggero, noto per le sue ottime proprietà isolanti.
Gli elementi che lo compongono sono il carbonio, idrogeno e aria, per una quantità pari al 98%.
La componente principale è lo stirene, un monomero ricavato dal petrolio, che per essere utilizzato subisce un processo di polimerizzazione.
Il prodotto finale è costituito da piccole perle trasparenti, che hanno una capacità di espansione fino a 20-50 volte il loro volume iniziale.A seguito della polimerizzazione, all'interno delle perle si forma una struttura a celle chiuse che trattiene aria; questa struttura è molto leggera ma allo stesso tempo resistente e isolante, motivo per cui l'EPS trova largo impiego proprio come isolante termico.
Il polistirolo/polistirene espanso è il prodotto finale, che si trova in commercio in forma di pannelli.
Questi si ottengono per sinterizzazione o meglio saldatura delle perle.
Il processo che porta alla creazione dei pannelli in polistirolo espanso avviene solo se le perle sono sottoposte a un flusso di vapore acqueo, a una temperatura di 110-120° C.
Il polistirene, polistirolo espanso è di colore trasparente, è duro, rigido, molto resistente ad agenti chimici acquosi e ha ottime proprietà meccaniche.
La sua trasparenza può essere modificata in modo semplice; infatti, durante la realizzazione dei pannelli, questi possono essere colorati con tinte lucide e opache, a seconda delle diverse esigenze.
La sua struttura cellulare chiusa, essendo formata prevalentemente da aria, gli consente di avere una conduttività termica ridotta che lo rende uno dei migliori isolanti termici presenti in commercio, in grado di mantenere inalterate nel tempo le sue proprietà .
Le prestazioni dell'EPS vengono infatti garantite per un periodo illimitato nel tempo.
Numerosi test di laboratorio hanno dimostrato che i fattori ambientali come temperatura e umidità, e le sollecitazioni di lavoro a cui questi elementi in EPS sono sottoposti, non riducono le prestazioni del materiale.
C'è da specificare che il polistirolo espanso è permeabile al vapore acqueo, quindi è traspirante, ma è impermeabile all'acqua.
La permeabilità al vapore acqueo fa sì che all'interno di edifici e ambienti isolati con questo materiale non si formino muffe. Tuttavia il materiale non è solubile in acqua e quest'ultima non è in grado di attraversare le pareti delle celle chiuse, che compongono la sua struttura.La sua composizione, prevalentemente costituita da carbonio e idrogeno, lo rende un materiale combustibile.
La decomposizione avviene a una temperatura di circa 230-260°C, con emissione di vapori infiammabili; l'accensione si ha soltanto a 450-500°C.
Nell'EPS proprio per la sua composizione la propagazione di fiamma avviene in modo spontaneo. Se si vuole migliorare il comportamento al fuoco del materiale, si devono impiegare degli additivi che inibiscono l'innesco dell'incendio. Questo tipo di EPS prende il nome di EPS/RF, ovvero polistirolo espanso a migliorato comportamento al fuoco.
Questo materiale, inoltre, è un inibitore naturale della formazione di funghi e muffe, poiché privo di valori nutritivi che ne favoriscono la crescita.
Il polistirolo inoltre è atossico, inerte, non contiene clorofluorocarburi (CFC) né idroclorofluorocarburi (HCFC). L'EPS in opera nella coibentazione edilizia, dunque, non presenta alcun fattore di pericolo per la salute in quanto non rilascia gas tossici.
Il primo e più importante uso del polistirene espanso sinterizzato in edilizia è costituito dal suo impiego come isolante termico in edifici sia nuovi che in fase di ristrutturazione.
Grazie alla sua efficacia come materiale isolante, l'EPS svolge un ruolo prezioso: contribuisce infatti al risparmio dei combustibili fossili usati per il riscaldamento e riduce le emissioni di anidride carbonica che concorrono alla creazione dell'effetto serra.In commercio è facilmente reperibile sottoforma di lastre e viene impiegato nei seguenti casi:
- isolamento dei tetti a falde e dei tetti piani;
- isolamento delle pareti verticali dall'esterno, quello che comunemente è noto come isolamento a cappotto;
- isolamento delle pareti verticali in intercapedine e dall'interno;
- isolamento di pavimenti e soffitti;
È buona norma scegliere lastre di EPS di qualità certificata e garantita, dotate cioè di marchio di qualità e di marcatura CE.
Tra i maggiori produttori di EPS come materiale per l'isolamento termico troviamo Poliart che produce una vasta gamma di pannelli in polistirene espanso ad alta densità, disponibile in diversi formati, densità e spessori.L'EPS può anche essere utilizzato per risolvere il problema dell'isolamento acustico.
Questa proprietà la si ritrova nella forma elasticizzata del polistirene espanso, che ha delle ottime caratteristiche di smorzamento delle vibrazioni, grazie alla sua bassa rigidità dinamica, cioè è in grado di ridurre la propagazione del rumore nello spazio.
In edilizia le sue applicazioni principali sono per l'isolamento acustico dei solai interpiano e per l'isolamento termo-acustico a cappotto.
Nei solai interpiano i pannelli di EPS contribuiscono all'isolamento acustico da calpestio e trovano impiego nel pavimento galleggiante: l'unico sistema in cui il massetto con il pavimento viene tenuto separato dal resto della struttura, tramite l'utilizzo di materiali elastici, con valori di bassa rigidità dinamica.Questi materiali vengono utilizzati per smorzare la propagazione delle vibrazioni e sono dei veri e propri ammortizzatori, che limitano la diffusione del rumore da calpestio e dei rumori casalinghi in genere.
Un'azienda specializzata nella produzione di questo tipo di pannelli in EPS T è Lisolante Srl.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.475 Utenti Registrati |
Notizie che trattano EPS, un materiale per l'isolamento che potrebbero interessarti
|
Isolamento con pannelli in polistirene: cosa sapereIsolamento termico - Un excursus sul polistirene espanso, sinterizzato ed estruso: materiale molto diffuso nel settore edilizio, per l'isolamento termico e acustico degli ambienti. |
Come isolare e impermeabilizzare le copertureIsolamento termico - Per velocizzare le operazioni di posa in opera è possibile utilizzare pannelli prefabbricati composti da isolanti termici accoppiati a membrana impermeabilizzante. |
Un sistema solaio completo leggero, resistente ed economicaSoluzioni progettuali - Il sistema solaio THERMOREX consente la realizzazione di elevate luci di banchinaggio ed un eccellente isolamento termico. |
Casseri isolantiProgettazione - Prodotti ecocompatibili ed energeticamente funzionali prodotti come i casseri isolanti a perdere: composti da due pannelli in materiale isolante distanziati. |
Isolare coperture di sottotetti e mansarde con il minimo ingombroTetti e coperture - Per isolare le coperture di mansarde e sottotetti, esistono delle soluzioni dal mininimo ingombro e dalla massima efficienza: si tratta dei pannelli sottocoppo. |
Pannelli isolanti e traspiranti per il tettoTetti e coperture - Isolare il tetto è importante, ma renderlo anche traspirabile migliora sicuramente le prestazioni dei materiali utilizzati e assicura un'aria pulita e salubre. |
Polistirene espanso, una tecnologia ecologicaRistrutturare Casa - Il polistirene si ricava da risorse naturali, ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto ad altri materiali utilizzati per creare pannelli isolanti. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Tipi di isolanti e applicazioniIsolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray. |
Salve. Sto cercando una nuova casa e ho trovato un appartamento che ci potrebbe interessare, ma prima di fare il passo volevo delle informazioni circa alcuni lavori interni. |
Salvela ditta che sta facendo l'isolamento termico della mia unifamiliare mi propone pannelli isolanti EPS (non estruso) spessore 10 cm.Mi pare di capire che questo materiale sia... |
Salve, ho necessità di installare dei pannelli Aeropan in aerogel all'interno di una stanza per mq. 40 circa. Il ciclo di applicazione prevede la raschiatura delle pareti... |
Vendo pannelli Isopan tipo "Pir" a sandwich completamente nuovi ancora imballati circa 90 mq OTTIMO PREZZO.Per qualsiasi info basta chiedere. |
Salve a tutti. Prima di intervenire vorrei chiedere un vostro parere per evitare di commettere errori. In casa abbiamo un sottotetto a L (di cui allego qualche foto e una... |