Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Spesso, soprattutto negli edifici più datati, si possono notare delle macchie di muffa bianca sui muri o anche sui pavimenti in corrispondenza delle fughe.
Si tratta delle efflorescenze, che assumono proprio la forma di una fioritura.
Sebbene, come si è detto, queste siano più diffuse negli edifici storici in muratura portante, possiamo ritrovarle anche nei più moderni edifici in calcestruzzo.
Vediamo insieme quali possono essere le cause, gli effetti e i possibili rimedi.
Parliamo di efflorescenze genericamente, ma in realtà possiamo distinguerne due tipologie.
Se, infatti, il fenomeno è superficiale, si parla di efflorescenze saline vere e proprie.
Viceversa, se il fenomeno è più profondo, siamo in presenza di sub-efflorescenze.
Le prime sono meno pericolose, più facilmente eliminabili e sono quelle che causano più frequentemente il formarsi delle muffe.
Le sub-efflorescenze, invece, riguardando la parte interna della muratura, sono più pericolose. Esse provocano un continuo processo di bagnatura e asciugatura che può portare anche danni strutturali seri.
La formazione delle efflorescenze è causata dalla presenza di acqua nei muri.
Questa può essere già presente negli stessi o può provenire dall'esterno.
L'acqua interna è quella contenuta nelle malte e già normalmente nei materiali da costruzione. L'acqua proveniente dall'esterno è invece quella che i materiali, di per sé porosi, assorbono col tempo per effetto della pioggia, dell'umidità di risalita o anche di infiltrazioni dovute alla rottura di tubazioni ad esempio.
Ovviamente l'acqua interna e quindi le efflorescenze ad essa legate, sono fenomeni più facili da trattare perché essi si esauriscono quando questo contenuto di acqua è evaporato ed è stato dunque eliminato.
In ogni caso l'acqua che risale porta con sé i sali contenuti nei materiali e una volta evaporata fa sì che restino solo questi sulla superficie una volta cristallizzati.
Sono proprio quelli che vediamo spesso esternamente.
I sali più comunemente presenti in fenomeni del genere sono:
Gli effetti che le efflorescenze possono avere sui muri vanno da quelli più trascurabili a quelli più preoccupanti.
Il primo effetto visibile, soprattutto nel caso di efflorescenze saline superficiali, è il rigonfiamento dell'intonaco. Un indice di questo fenomeno è il suono a vuoto che fa la parete quando proviamo a batterci sopra.
La muffa, come si è accennato, è un'altra causa visibile delle efflorescenze saline, con conseguenti danni estetici ma anche cattivi odori e danni alla salute, per cui va eliminata velocemente.
Infine, i danni peggiori sono quelli strutturali, causati dalle sub-efflorescenze che comportano una continua variazione di volume delle murature, creando una pressione sui materiali, portandoli alla fessurazione e spaccatura, per arrivare poi a cedimenti strutturali.
Da quanto detto fin qui, va da sé che dati i danni a cui si va incontro, quando siamo in presenza di efflorescenze e sub-efflorescenze, prima si interviene e meglio è per l'edificio e chi lo abita.
I rimedi sono diversi e di intensità anche diversa, a seconda della fase di formazione della efflorescenza in cui ci troviamo e secondo anche la tipologia di efflorescenza e di sali.
In primo luogo, è bene fare attenzione al tipo di materiali che si impiegano e alla loro corretta posa in opera, per evitare che si parta già svantaggiati e si creino le condizioni favorevoli al formarsi delle efflorescenze.
L'impiego di un buon deumidificatore nell'ambiente interessato dal fenomeno, può essere un ottimo coadiuvante contro questo, ma non la soluzione definitiva.
Nel caso di efflorescenze superficiali bisogna spazzolarle con una spazzola di nylon fino ad eliminare completamente lo strato di sali e poi procedere con un lavaggio con apposito detergente a base acida.
Silancolor Clean Plus di Mapei, detergente igienizzante a base acida
Un esempio è Silancolor Cleaner Plus di Mapei, un detergente igienizzante in soluzione acquosa a base acida e adatto proprio per il lavaggio delle superfici degradate.
Una volta pulita la superficie, per ridurre il rischio che si riformino i sali, è necessario trattarla con prodotti idrofobizzanti e pitture molto traspiranti.Keradecor Activ paint di Kerakoll pittura traspirante antimuffa
Tra queste, ad esempio, c'è Keradecor Activ Paint di KERAKOLL, una pittura anti-muffa altamente traspirante che fa trasmigrare l'acqua che si posa sulle pareti verso l'esterno, in modo da lasciare la superficie perfettamente asciutta.
Per le sub-efflorescenze la soluzione è un po' più complessa.
In questo caso si consiglia di estrarre i sali cristallizzati all'interno della muratura con l'impiego di estrattori di sali solubili.
Si tratta di impacchi formati da materiali come l'argilla e la pasta di cellulosa.Cocoon di Westox bioestrattore di sali ecocompatibile
Un esempio è Cocoon Westox un bioestrattore di sali ecocompatibile, a base di acqua distillata e fibre di purissima cellulosa.
Tali prodotti, una volta imbevuti di acqua, assorbono come una spugna i sali, consentendo di estrarli quindi prima che si depositino e cristallizzino formando le efflorescenze.
L'impacco alla fine si asciugherà portando con sé tutti questi sali che potranno così essere facilmente rimossi e puliti definitivamente.
Si procederà poi come per le efflorescenze superficiali, cioè con l'applicazione di un prodotto idrofobizzante, come Siloxan-V di Draco Italiana, una soluzione pronta all'uso per il trattamento delle superfici verticali e la prevenzione di muffe ed efflorescenze.
Siloxan V di Draco, soluzione idrofobizzante
Infine, si applicheranno intonaci e pitture traspiranti, come quelle viste nel paragrafo precedente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.716 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Efflorescenze sulle murature in mattoni che potrebbero interessarti
|
Le efflorescenze saline e il degrado degli edifici storiciRestauro edile - Efflorescenze saline e subefflorescenze, accumuli di sali che si formano sopra o sotto la superficie muraria, provocano danni alle decorazioni architettoniche. |
Protezione delle facciate esterneRistrutturare Casa - Come assicurare una buona tenuta ai tamponamenti esterni, migliorandone il rendimento termico. |
Come estrarre i sali solubili dalle muratureRisanamento umidità - La presenza di sali solubili nei paramenti murari a lungo andare può portare seri problemi poichè gli elementi lapidei tendono a degradarsi perdendo compattezza. |
Barriere chimiche contro l'umidità di risalita capillareRisanamento umidità - Uno dei sistemi più efficaci per proteggere un edificio dall'umidità di risalita consiste nel creare una barriera chimica iniettando appositi prodotti nelle murature. |
Intonaci macroporosi per combattere l'umiditàRisanamento umidità - Per combattere i problemi di umidità sulle murature vi sono varie soluzioni, tra cui l'applicazione di intonaci macroporosi, che favoriscono la traspirazione. |
Risanare una muratura dall'umidità con gli intonaci macroporosiRisanamento umidità - L'intonaco ha un ruolo fondamentale nel risanamento di una muratura dall'umidità di risalita, sia nella fase di asciugatura, che nella successiva protezione. |
Come risolvere il problema dell'umidità di risalitaRisanamento umidità - Con il sistema Aquapol®, invertendo la polarità delle molecole di acqua, è possibile risolvere il gravoso problema dell'umidità ascendente nelle murature di casa |
Umidità di risalita nei pilastri in calcestruzzo armatoRisanamento umidità - L'umidità di risalita nei pilastri in calcestruzzo armato da non confondere con altro tipo di degrado strutturale causato da altre criticità di natura statica |
Sistemi di deumidificazione e risanamentoRisanamento umidità - Intonaci risananti per il miglioramento del comfort abitativo |
Buongiorno a tutti,in alcune zone del mio terrazzo (60mq) sono apparse dell strisce bianche tra le fughe (ma che in alcuni casi il loro alone prosegue anche sulle piastrelle... |