Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
17 Aprile 2011 ore 11:28 - NEWS Progettazione |
La bellezza delle costruzioni in mattoni, siano essi utilizzati per realizzare una muratura portante oppure come rivestimento esterno, trasmette agli osservatori il senso della solidita' ed il valore del contesto urbano tipici degli edifici del passato, ai quali periodicamente si tende come a paradigmi della bellezza delle citta' storiche rispetto agli eccessi dell'architettura moderna.Piuttosto spesso, però, le cortine di mattoni sono visivamente sporcate da fastidiosi fenomeni chimici di superficie che impediscono di godere della bellezza delle stesse e, in alcuni casi, possono essere anche precursori o cause di patologie anche più gravi e che vanno evitate: stiamo parlando delle efflorescenze, termine che identifica la presenza di composti di natura chimica che hanno un aspetto paragonabile ad una fioritura.
I tipi di efflorescenza più comuni sono, come dicevamo, il risultato di reazioni chimiche di sostanze presenti nelle malte di posa o nei mattoni stessi, oppure che raggiungono il muro per fenomeni di risalita. Le più conosciute sono quelle dovute ai solfati e ai cloruri di sodio e di potassio, che sui muri esterni usualmente svaniscono col tempo, oppure quelli generati dal solfato di calcio, particolarmente pericolose perché in grado di danneggiare i mattoni disgregandoli lentamente e che possono essere eliminate lavando le superfici con speciali soluzioni chimiche a norma, o ancora quelle da carbonato di calcio, eliminabili con l'utilizzo di una spazzola morbida e con lavaggio con soluzioni a norma.
Più rare, e particolarmente pericolose da trattare al punto da richieder l'intervento di uno specialista, sono le efflorescenze da Solfato di magnesio, quelle da sali di cromo, di molibdeno o di vanadio, caratterizzate da una variante cromatica giallo-verde-bruno, quella da sali di manganese, usualmente di colore marrone e trattabili con una miscela di acqua, acido acetico e acqua ossigenata, e quelle da solfato di ferro, caratterizzate da un tipico colorato rossastro localizzato nei giunti e trattabile con acido ossalico e successivo risciacquo.Per evitare che si verifichino questi fastidiosi inconvenienti, innanzitutto, è importante, a monte, che ci sia un controllo sui materiali impiegati, relativamente alla loro provenienza e qualità, cui segue un corretto immagazzinamento degli stessi materiali che ne garantisca la protezione dagli agenti atmosferici, una adeguata esecuzione ad opera d'arte dei manufatti e la protezione degli stessi appena costruiti, senza dimenticare di consultare con attenzione le schede tecniche dei materiali per evitare che siano gli stessi prodotti di lavaggio a causare le efflorescenze perché impiegati in maniera non corretta.
Particolare attenzione va anche messa alle modalità di appoggio dei muri, siano essi su terreno o su solette in cls ancora in fase di maturazione e perciò umide, affinchè gli stessi muri non assorbano dagli elementi di appoggio quantitativi di sali solubili che finiranno per trasferirsi sulle cortine murarie, dando origine alle reazioni chimiche già evidenziate: in tali casi è buona norma progettuale e costruttiva prevedere e realizzare un adeguato isolamento mediante interposizione di una membrana isolante.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.620 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Efflorescenze sulle murature in mattoni che potrebbero interessarti
|
Piattabanda
Architettura - La piattabanda è un particolare tipo di architrave in mattoni o pietre conce, dal comportamento strutturale simile a quello di un arco a sesto molto ribassato.
|
Caratteristiche Argilla
Progettazione - L'argilla ha costituito negli anni passati e costituisce ancora oggi un materiale di riferimento per le costruzioni. L'argilla deriva dalle rocce erose.
|
Adobe, mattoni in terra cruda
Bioedilizia - L'adobe è una tecnica costruttiva antica, ecologica e sostenibile. Scopriamo inseme in cosa consiste.
|
Soffitto a vela
Tetti e coperture - Il soffitto a vela, o più precisamente volta a vela, è un tipo di volta strutturale con sviluppo tendenzialmente emisferico costruito su una pianta a base quadrata
|
Mattoni colorati faccia vista
Facciate e pareti - Gli edifici in mattoni trasmettono solidità, senso della storia, donano calore visivo all'ambiente in cui si trovano, esprimono una cultura urbana degli spazi a misura d'uomo.
|
Tessitura delle pareti in mattoni
Progettazione - Determina l'aspetto di una muratura tradizionale e nasconde un profondo legame con l'assetto strutturale del muro.
|
Materiali per laghetto artificiale
Fai da te - L'acqua, simbolo della vita è un elemento che arricchisce significativamente un giardino, un laghetto può arricchirsi a sua volta di elementi vivi, da animali a piante.
|
Mattone faccia a vista
Ristrutturazione - Una soluzione tradizionale ed ecologica.
|
Mattoni flessibili
Facciate e pareti - Si possono adoperare soluzioni che simulano l'aspetto di una parete di mattoni, come quella costituita dai mattoni flessibili in materiale plastico a basso spessore.
|
Buongiorno a tutti, devo appendere una poltrona sospesa al soffitto della sala, come da foto. Facendo i 4 fori con il trapano mi sono accorto che il soffitto è in mattoni...
|
Salve, Sto costruendo casa nuova e ho grossi dubbi sul tipo di mattone da utilizzare. Vorrei la miglior efficienza energetica ovviamente guardando il rapporto qualità /...
|
Buonasera, sono in procinto di partecipare ad un asta di un appartamento del 2004, quindi abbastanza recente, sono andato a visitarlo e mi è piaciuto molto.. Ho notato due...
|
Ho una vecchia casa con 3 proprietà. La casa è a pianta rettangolare larga 8 metri e lunga circa 20 metri, è stata costruita in più anni e più...
|
Ciao a tutti, avrei intenzione di rivestire le pareti esterne della mia casa a mo'di cappotto, solo con blocchetti in cemento da 8 o 12 cm tipo come quello della foto, per poi...
|