Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Ai fini della valutazione di un abuso edilizio, occorre una visione complessiva delle opere realizzate.
In altri più specifici termini, il pregiudizio arrecato dall'intervento ritenuto abusivo rispetto al regolare assetto del territorio deriva non da ciascuna opera distintamente considerata ma dall'insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni.
È questo il principio confermato da una recente pronuncia del Tar Campania, sez. VII, sentenza 20 luglio 2021, n. 5028.
Il caso sottoposto all'attenzione dei giudici campani, riguardava un locale cucina di cui l'Amministrazione contestava la legittimità urbanistica.
Tale vano era stato realizzato a seguito di alcuni interventi in una parte dell'immobile adibito, in precedenza, a disimpegno wc e ancora prima a terrazzo.
Il ricorrente si difendeva in giudizio, rilevando che la presenza di un vano cucina in luogo del preesistente disimpegno wc era documentalmente comprovato dalla planimetria catastale del 1979 e che la legittimità urbanistica dell'immobile, nella sua attuale conformazione, era stata già vagliata dalla Pubblica Amministrazione in diverse occasioni.
Entrando nello specifico:
Inoltre, il ricorrente precisava che la legittimità urbanistica risultava essere stata anche censita nel 2000 dal Comune, ai fini della determinazione del pagamento ICI, imposta calcolata tenendo conto anche del locale cucina e del nuovo volume interno dell'appartamento e regolarmente versata.
Il Tar della Campania, nel respingere le argomentazioni formulate dal ricorrente, conferma un precedente orientamento della giurisprudenza amministrativa, relativo alla necessaria ampia valutazione dell'abuso edilizio.
Secondo i giudici, un abuso edilizio deve essere oggetto di una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate, non potendo scomporne una parte per negare l'assoggettabilità a una determinata sanzione demolitoria, atteso che il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio non deriva da ciascun intervento a sé stante ma dall'insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni.
Ne deriva che nei casi in cui sia acclarato l'ampliamento di spazi e al contempo anche una mera diversa distribuzione degli spazi interni, senza il rilascio di un titolo abilitativo, l'Amministrazione ha il potere di adottare l'ordinanza di demolizione.
|
||
Salve a tutti, sto acquistando un appartamento al primo piano con un garage al piano terra collegato internamente all abitazione. All interno del garage è presente una... |
Buonasera,Stiamo richiedendo mutuo per un immobile che ha un condono in corso (condono 1985) su un terrazzo.La banca non concede mutuo per tale condono e ci ha chiesto di... |
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha... |
Buongiorno ho versato una prima parte di caparra confirmatoria al fine dell acquisto di un immobile. Ma oltre ad avere delle spese di ultimazione dell edificio di cui sono... |
Salve ho acquistato un appartamento con un sottotetto con controsoffitti ad altezza 225 cm. Le parti più basse sono state chiuse con cartongesso. Rimuovendole commetto un... |