Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
12 Novembre 2013 ore 10:33 - NEWS Bioedilizia |
ecomondo , riciclo , sostenibilità , raee |
|
Un progetto innovativo per la Città sostenibile del futuro e materiali di scarto che, riciclati, diventano espressioni d'arte e vivono una nuova vita all'insegna della sostenibilità ambientale: sono queste due delle numerose proposte eco friendly protagoniste della diciassettesima Edizione di Ecomondo, che si è svolta a Rimini Fiera dal 6 al 9 novembre.
Come tutti gli anni, anche l'Edizione 2013 di Ecomondo, la Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, ha visto protagoniste numerose aziende che hanno riempito gli spazi espositivi con proposte innovative ed utili per la difesa dell' ambiente . Nella Hall Sud della Fiera, il Consorzio nazionale collettivo Ecolight ha presentato ai visitatori le opere del Museo del riciclo virtuale:- pile, accumulatori esausti e Raee hanno preso nuova vita sotto forma di oggetti d'arte, gioielli ed installazioni, dall'aspetto umano o animale, a dimostrare come il riciclo dei rifiuti non sia solo un gesto compiuto per la salvaguardia del nostro pianeta, ma anche una risorsa ed uno stimolo per la creatività e lo sviluppo di una cultura ecologica.
Come afferma Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight Il Museo del Riciclo è un progetto web nato per incrementare la sensibilità ambientale che vuole dare visibilità a quanti, utilizzando materiali di scarto, realizzano opere d'arte, installazioni, oggetti di design e gioielli. L'arte realizzata con rifiuti vuole così essere da stimolo affinché anche la quotidiana pratica del riciclo possa essere percepita non solo come un gesto rispettoso dell'ambiente, ma anche come una particolare forma d'arte.
I rifiuti diventano dunque vivi e attraverso Una sorta di reincarnazione, hanno una nuova vita nell'arte e nel riciclo. Il Museo del riciclo è una vetrina virtuale dedicata da Ecolight a tutti gli artisti, un centinaio circa, che creano le loro opere utilizzando materiali di scarto. Un'iniziativa che finora ha riscosso un grande successo non solo in Italia ma anche a livello internazionale: nell'ultimo anno il sito web ha infatti registrato 150 mila accessi e più di un milione e settecentomila visualizzazioni da parte di visitatori che, in ben trenta nazioni e in ogni continente, hanno voluto ammirare le circa cinquecento opere esposte.
Ecolight nasce invece nel 2004 come sistema collettivo nella gestione di Raee, pile e Accumulatori e comprende più di 1.500 aziende, guadagnando così il primo posto a livello nazionale come numero di consorziati ed il secondo per quantità di immesso.
Primo anche nell'acquisizione delle Certificazioni di qualità ISO 9001 e ISO 14001, Ecolight costituisce il principale punto di riferimento per la grande distribuzione ed il trattamento di ogni tipologia di Raee. Sempre per Ecomondo 2013, nei padiglioni B7 e D7, è stato possibile ammirare la Città sostenibile, ideata e realizzata dal green designer Angelo Grassi.
In un'area di oltre 5.000 metri quadri, Grassi ha raccolto innovazione, bellezza e sostenibilità per un progetto di vita urbana futura. Attraversato da un fiume di acqua corrente lungo duecento metri, che sfocia in un biolago di circa settanta metri quadri, il nucleo urbano comprende numerose proposte originali ed ecologiche provenienti da imprese, enti e pubbliche amministrazioni. Completamente costruita attraverso il riuso di materiali di scarto, la città si snoda lungo il fiume ed è circondata da una cinta muraria edificata sul ricordo dei primi insediamenti urbani. Nel cuore della città sostenibile, si trova il Laboratorio delle innovazioni, motore principale di progetti e manufatti realizzati con biomateriali, sulla base di eccellenze tecnologiche.
Proseguendo verso Sud, il percorso porta alla scoperta dei vari quartieri urbani, che presentano tutti strutture in costruzione all'insegna del risparmio energetico, con l'utilizzo di servizi smart, della filiera dei rifiuti e dell'edilizia sostenibile per le scuole e le altre infrastrutture. Nelle parole del suo creatore, la Città è soprattutto un'idea, un progetto che vuole disegnare le linee del futuro urbano, in modo totalmente green.
Il progetto è un gesto fondamentale per il futuro
- afferma Angelo Grassi - Perché progettare vuol dire disegnare il domani di interi territori, persone e ambienti, significa incidere sul tessuto connettivo dei luoghi, creare simboli, impegnarsi in gesti fondamentali per l'avvenire.
Per questi motivi, la trasformazione dello spazio fisico deve essere anche occasione di confronto tra collettività ed eccellenze produttive, dev'essere opportunità preziosa per affrontare discorsi sull'uso migliore possibile delle risorse, della gestione spazi, del futuro del territorio. Della bellezza del vivere. La convivenza tra la migliore vivibilità possibile e il miglior approccio sostenibile – conclude Angelo Grassi - rappresenta una delle più grandi sfide del futuro: questa è Città Sostenibile, questo è Ecomondo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.601 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ecomondo 2013 che potrebbero interessarti
|
Ecomondo a Rimini
Progettazione - All'inizio di novembre a Rimini si terra' Ecomondo, la Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile.
|
Festival eco a Ravenna
Arredamento - Si è da poco concluso a Ravenna, l?eco-festival 2011, una manifestazione a km zero, incentrata su sostenibilità, ecologia, risorse naturali e rifiuti.Dal
|
Ecomondo 2011: Fiera Industriale del Recupero
Arredamento - In un pianeta che ha superato i 7 miliardi di abitanti e si avvia a raggiungere i 9 miliardi entro 30 anni al massimo, la valutazione delle valenze di
|
Ecomondo 2009
Arredamento - Ecomondo va in scena alla fiera di Rimini dal 28 al 31 ottobre. La tredicesima Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo
|
Design negli arredi in cartone riciclato
Complementi d'arredo - L'attenzione all'ecocompatibilità è un tema sempre più presente nel design d'interni: la carta riciclata si trasforma in complementi d'arredo belli e comodi
|
Upcycling
Affittare casa - Il riciclo creativo o anche upcycling è una pratica che ci aiuta a risparmiare risorse e a ridurre le emissioni in atmosfera, secondo la logica della blue economy
|
Giornata nazionale del riciclo
Bioedilizia - Il due ottobre arriva in venti piazze d'Italia la Prima Giornata Nazionale del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità organizzata dal CONAI e dal Ministero dell'Ambiente.
|
Casa Sostenibile Casa
Impianti rinnovabili - I temi dell'ambiente, della casa e dell'energia sono sempre più al centro della programmazione delle amministrazioni civiche, che tendono ad adeguare
|
Edilizia e riciclo
Bioedilizia - L'arte del riciclo abbraccia anche numerosi materiali, utili in edilizia in vari settori, che spaziano dall'isolamento ai rivestimenti.
|
Buona sera a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio circa un appartamento, interamente da ristrutturare, che sto per acquistare. Nella struttura attuale, soggiorno, cucina, 3...
|