Ecobonus per condomini: a che punto siamo?
L'argomento Ecobonus torna alla ribalta e in molti si chiedono cosa aspetta il direttore dell'Agenzia delle Entrate a emanare il provvedimento.
Il nuovo Ecobonus per i condomini, con la cessione delle detrazioni, declinato in maniera corretta, potrebbe essere davvero importante per il rilancio del settore immobiliare, fortemente provato dalla crisi degli ultimi anni.

Spetta all'Agenzia delle Entrate definire le modalità di attuazione della possibilità di cessione delle nuove detrazioni fiscali, sia per quanto concerne gli interventi di riqualificazione energetica che per il miglioramento sismico delle parti comuni negli edifici condominiali.
Tale provvedimento andava adottato entro sessanta giorni a decorrere dal 1 gennaio 2017; tuttavia, a due mesi di distanza dalla data di scadenza tutto tace!
A onor del vero, fino ad aprile girava voce di un possibile aggiornamento legislativo proprio in merito a ecobonus e sismabonus in condominio nell'ambito della piccola Manovra di governo del mese di aprile. In molti attendevano una modifica che abrogasse il divieto di cessione delle detrazioni agli istituti di credito e agli intermediari finanziari, divieto che causa un grosso freno alle potenzialità di stimolo degli incentivi.
Ma anche la manovrina di aprile è passata ignorando la questione!
In un Paese come l'Italia, dove gli interventi di riqualificazione energetica e l'adeguamento sismico sono ancora troppo pochi e il settore edile attraversa un periodo di gravi difficoltà, pur nelle sue potenzialità di creare un elevato indotto economico, l'agevolazione del meccanismo di incentivi fiscali sarebbe il modo più efficace di stimolare la ripresa del settore
Speriamo che qualcuno ci ascolti...