Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
10 Maggio 2017 ore 13:07 - Detrazioni e agevolazioni fiscali |
L'argomento Ecobonus torna alla ribalta e in molti si chiedono cosa aspetta il direttore dell'Agenzia delle Entrate a emanare il provvedimento.
Il nuovo Ecobonus per i condomini, con la cessione delle detrazioni, declinato in maniera corretta, potrebbe essere davvero importante per il rilancio del settore immobiliare, fortemente provato dalla crisi degli ultimi anni.
Spetta all'Agenzia delle Entrate definire le modalità di attuazione della possibilità di cessione delle nuove detrazioni fiscali, sia per quanto concerne gli interventi di riqualificazione energetica che per il miglioramento sismico delle parti comuni negli edifici condominiali.
Tale provvedimento andava adottato entro sessanta giorni a decorrere dal 1 gennaio 2017; tuttavia, a due mesi di distanza dalla data di scadenza tutto tace!
A onor del vero, fino ad aprile girava voce di un possibile aggiornamento legislativo proprio in merito a ecobonus e sismabonus in condominio nell'ambito della piccola Manovra di governo del mese di aprile. In molti attendevano una modifica che abrogasse il divieto di cessione delle detrazioni agli istituti di credito e agli intermediari finanziari, divieto che causa un grosso freno alle potenzialità di stimolo degli incentivi.
Ma anche la manovrina di aprile è passata ignorando la questione!
In un Paese come l'Italia, dove gli interventi di riqualificazione energetica e l'adeguamento sismico sono ancora troppo pochi e il settore edile attraversa un periodo di gravi difficoltà, pur nelle sue potenzialità di creare un elevato indotto economico, l'agevolazione del meccanismo di incentivi fiscali sarebbe il modo più efficace di stimolare la ripresa del settore
Speriamo che qualcuno ci ascolti...
|
||
Notizie che trattano Ecobonus per condomini: il provvedimento che potrebbero interessarti
|
Ecobonus e Sismabonus al 110%: le novità del decreto di maggio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con il decreto maggio 2020 sale al 110% l'incentivo fiscale legato agli interventi di risparmio energetico e alle misure antisismiche. Ecco quali sono le novità
|
Ecobonus 2018 e cessione del credito: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate, con circolare del 18 maggio fornisce ai contribuenti dei chiarimenti in merito alla cessione del credito per la fruizione dell'Ecobonus
|
Ecobonus e bozza del decreto Mise
Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le novità introdotte con la bozza del decreto del Mise in ambito di Ecobonus. Previsti nuovi limiti di spesa e nuove modalità di calcolo degli sconti
|
Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimenti
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate.
|
È attivo il sito ENEA per inviare i dati Ecobonus e Bonus Casa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Enea attiva un sito per l'invio online della documentazione relativa ai lavori di efficienza energetica terminati nel 2020 per usufruire di detrazione fiscali.
|
Ecobonus e Sismabonus: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per lo sconto in fattura
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le regole dell'Agenzia delle Entrate per dare attuazione al DL Crescita in caso di risparmio energetico e misure antisismiche: modalità per lo sconto in fattura
|
Ritardo nella comunicazione Enea: l'Ecobonus resta valido
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se si presentano i documenti all'Enea oltre il termine di 90 dalla fine dei lavori? L'Ecobonus non può essere messo in discussione. Vediamo perché.
|
Condominio 4.0: un convegno sulle nuove opportunità relative al mondo condominiale
Leggi e Normative Tecniche - Condominio 4.0: un convegno organizzato da Harley&Dikkinson a Roma per fare una analisi su tutte le opportunità lavorative relative alla gestione condominiale.
|
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022
Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese
|
Buongiorno a tutti, leggendo le varie casistiche non riesco a capire se avrò la possibilità di accedere al nuovo ecobonus perché, la mia situazione non mi...
|