Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Si può ottenere lo sfratto di una persona con disabilità?

In quali casi è possibile sfrattare un inquilino affetto da disabilità? Ci sono delle particolari tutele a suo favore? Vediamo cosa dice la legge sull'argomento.
Pubblicato il

Sfratto di un inquilino disabile: quando è possibile?


Cosa si può fare se l'inquilino disabile non paga il canone di locazione?

L'ufficiale giudiziario può intervenire per mandarlo via?

Lo sfratto è certamente un momento molto difficile e doloroso per l'inquilino. E lo è ancor di più se nella casa vive una persona affetta da disabilità. Cerchiamo dunque di capire se esistono delle forme di tutela particolari e se dunque in presenza di talune situazioni, la persona portatrice di handicap possa essere autorizzata a restare nella propria abitazione.

Sfratto morosità disabile
In linea generale sfrattare un inquilino disabile è perfettamente lecito, poiché è un diritto del proprietario dell'immobile concesso in locazione quello di percepire il canone per l'affitto nei tempi stabiliti. Il procedimento di sfratto per morosità nei confronti del soggetto con disabilità si svolge dunque secondo le regole ordinarie dettate dalla legge per tutti.

Nel nostro ordinamento manca una disciplina specifica rivolta a chi si trova in uno stato di invalidità. La materia è alquanto complessa poiché vi sono molteplici normative e varie interpretazioni della giurisprudenza cui si deve fare riferimento in caso di contrasti tra le parti.


Il procedimento di sfratto: come funziona


In caso di mancato pagamento del canone di locazione il padrone di casa può avviare un procedimento di sfratto nei confronti dell'inquilino, anche disabile. Dovrà procedere con una citazione rivolta all'inquilino a presentarsi dinnanzi al tribunale dove è situato l'immobile.

La domanda può essere presentata anche se non sia stato pagato un solo canone, purché vi sia un ritardo di almeno 20 giorni a partire dalla data di scadenza del pagamento.

Sfratto inquilino invalido
Dopo l'ordinanza emessa dal giudice di sfratto, all'inquilino resta solo di pagare o di lasciare l'appartamento. Anche gli inquilini con disabilità vanno incontro alle stesse conseguenze.
Nel caso di pagamento questo può avvenire appena ricevuta la notifica di comparire in tribunale oppure direttamente dinnanzi all'autorità giudiziaria il giorno dell'udienza.

Una possibilità riconosciuta dalla legge in aiuto dell'inquilino è quella di chiedere il termine di grazia di 90 giorni per versare la somma dovuta. Il giudice fisserà la nuova udienza 10 giorni dopo il decorso di detto termine. In caso di inadempimento ulteriore non vi saranno altre dilazioni.


Come opporsi alla procedura di sfratto per morosità


In caso di sfratto per morosità l'inquilino, qualunque inquilino, può opporsi alla procedura esecutiva qualora in possesso dei requisiti di cui all'articolo 6 della legge 431 del 1998 e della legge n. 9 dell'8 febbraio 2007, quest'ultima relativa agli interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali.

Tra queste categorie figura il soggetto affetto da disabilità che vive nell'immobile oggetto di sfratto. L'inquilino potrà dunque fare richiesta al giudice di una proroga dello sfratto e sarà quest'ultimo a decidere se vi siano gli estremi per accogliere o meno la domanda.
In caso di accoglimento della richiesta il giudice disporrà la sospensione dello sfratto, impedendo così all'ufficiale giudiziario di poter mandar via l'inquilino disabile.


Sospensione del procedimento di sfratto


In sede di opposizione allo sfratto per morosità l'inquilino portatore di handicap potrà richiedere la sospensione dello sfratto. Si tratta di una forma di tutela introdotta, come abbiamo visto, nel 2007 a protezione delle fasce di cittadini più deboli.

Procedimento di sfratto
La normativa si applica nei confronti di:

  • chi percepisce un reddito lordo inferiore a 27.000 euro;

  • chi è affetto da disabilità;

  • chi ha nel proprio nucleo familiare una persona over 65, malati terminali o persona disabile con una invalidità riconosciuta di almeno il 67%.

Il giudice, in presenza di tali condizioni, può disporre la sospensione dello sfratto per un periodo di tempo non superiore ai 18 mesi. Non si può dunque cancellare l'ordinanza di sfratto ma si può acquisire più tempo per trovare una soluzione al problema.


Diritto ad una adeguata sistemazione



Una forma di tutela concessa alla persona invalida consiste nella possibilità di ottenere dal giudice un periodo di sospensione dello sfratto tale per cui il soggetto possa trovare una nuova sistemazione idonea alle proprie esigenze. Stesso trattamento viene riconosciuto in caso di sfratto ordinato in presenza di minori all'interno dell'immobile.

Il disabile può dunque invocare il diritto a trovare una sistemazione adeguata alle proprie condizioni di salute. Si vuole garantire al portatore di handicap un'abitazione in linea con le sue esigenze, fornita di tutti i presidi necessari per lo svolgimento della propria vita quotidiana.

Non tutte le case sono in grado di accogliere un individuo magari costretto su una sedia a rotelle o con particolari problemi di deambulazione.

Vi è di più. In occasione dello sfratto ordinato dal giudice nei confronti di un soggetto disabile, il Tribunale di Civitavecchia, con una pronuncia del 2010, ha riconosciuto il diritto a restare nell'immobile per chi è affetto da un grave handicap, purché vi sia una certificazione da parte di un medico competente, attestante i requisiti di cui alla legge 104 del 1992.

Sussiste una invalidità grave quando la minorazione fisica, psichica o sensoriale riduce l'autonomia dell'individuo in modo tale da essere indispensabile la presenza di un accompagnamento permanente e continuo per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Qualora lo sfratto venga ordinato ad un soggetto affetto da un handicap definito grave viene riconosciuto il diritto a restare nell'appartamento nel caso lo sgombero possa determinare l'aggravarsi dello stato di malattia o comunque compromettere la guarigione dell'individuo.

Nella fattispecie decisa dal Tribunale di Civitavecchia era stato stabilito che lo sfratto avrebbe ulteriormente danneggiato lo stato psicofisico dell'inquilino moroso. Al ricorrere delle situazioni sopra descritte, l'inquilino invalido dovrà consegnare all'ufficiale giudiziario una copia conforme della documentazione rilasciata dalla struttura sanitaria.

inquilino con disabilità , disabilità , handicap , canone di locazione
riproduzione riservata
È possibile lo sfratto di persona disabile
Valutazione: 3.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews

È possibile lo sfratto di persona disabile: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Alfa
    Alfa
    Martedì 3 Novembre 2020, alle ore 18:32
    Siamo da 40 anni inquilini di un appartamento piano terra seminterrato nord-ovest.
    Mai stati morosi, la proprietaria anziana purtroppo è morta e l'appartamento è stato ereditato da due nipoti, sorelle, che inizialmente mi anno garantito a parole che dovevo stare tranquillo e che nessuno ci buttava fuori di casa.
    Nel frattempo mia moglie si ammala di Alzaimer e Parkinson, invalida al 103x100 con accompagnatoria non è in grado di essere indipendente, sempre seguita da me marito.
    Mi arriva una lettera di sfratto perchè vogliono vendere l'appartamento in cui siamo.
    Mi chiedo se possono fare una cosa del genere dopo più di 40 anni che lo abitiamo sentendolo nostro ed essere sbattuti fuori con l'Handicap che ha mia moglie ?
    ATTILIO FRUGIS
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.793 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano È possibile lo sfratto di persona disabile che potrebbero interessarti

Bonus barriere architettoniche: essenziale la presenza di un disabile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile usufruire del bonus barriere architettoniche anche in edifici e unità immobiliari in cui non risiedono e non vivono soggetti affetti da disabilità?

Barriere architettoniche: approvato il decreto per il riparto del fondo tra le Regioni

Leggi e Normative Tecniche - Approvato il decreto interministeriale che stabilisce la ripartizione tra le Regioni delle risorse per contribuire all'abbattimento delle barriere architettoniche.

Legge di Bilancio 2021: è prevista l'agevolazione del Superbonus per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le novità della Legge di Bilancio 2021 consentono di sfruttare il superbonus 110% per rimuovere le barriere architettoniche, quindi anche per installare montascale

Legge 104 agevolazioni legate alla casa: ecco cosa sapere

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come comprare casa con legge 104 e quali sono le agevolazioni connesse all'abitazione a favore dei soggetti portatori di disabilità. Mutuo agevolato e detrazioni

Design for all

Complementi d'arredo - L'ergonomia e il design a servizio di tutti: nascono così prodotti e soluzioni non pensati per soddisfare i più, ma realizzati ad hoc per le persone con disabilità.

Abbattimento delle barriere architettoniche e distanze tra le costruzioni

Leggi e Normative Tecniche - In base alla decisione del Tar della Lombardia si può derogare alle norme sulle distanze per eseguire opere finalizzate all'abbattimento barriere architettoniche.

Per la Cassazione IMU e TASI possono essere pagate dall'inquilino

Fisco casa - Per la Corte di Cassazione le imposte indirette come Imu e Tasi possono essere addebitate totalmente al conduttore. Vediamo quali sono le novità sull'argomento.

Come progettare un bagno per i disabili

Zona bagno - Alcune indicazioni per la realizzazione o conformazione del proprio bagno in modo che sia fruibile anche da persone con disabilità motorie permanenti o temporanee.

Si può demolire un immobile abusivo se vi abita un disabile?

Leggi e Normative Tecniche - La demolizione di un immobile abusivo, abitato da un soggetto disabile, può essere disposta solo a seguito di una valutazione concreta degli interessi coinvolti