• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Suggerimenti per posizionare il termoarredo in bagno

Il termoarredo può essere posto accanto al lavabo, alla doccia o alla vasca, oppure sulla parete del bidet, in base alla grandezza e geometria del bagno.
Pubblicato il

Dove posizionare il termoarredo in bagno


Il termoarredo può essere posizionato vicino al lavabo, a ridosso di doccia o vasca, sulla parete sopra il bidet e va proporzionato alla dimensione, alla geometria del bagno e disposizione dei sanitari.

In un bagno piccolo, il termoarredo potrà essere installato sulla porzione di parete disponibile, preferendo gli scaldasalviette sottili, così da minimizzare gli ingombri, senza rinunciare al giusto comfort termico.

Termoarredo inox lucido zona lavabo - Babyla CordivariTermoarredo inox lucido zona lavabo - Babyla di Cordivari



La geometria del bagno può influire sul posizionamento ottimale del termoarredo.

Ad esempio, se il bagno è di forma rettangolare, una delle possibili soluzioni è quella di posizionare il termoarredo su una parete lunga e centrale, per garantire una distribuzione uniforme del calore.

Se, invece, il bagno è quadrato, si può optare per un posizionamento angolare, preferendo gli scaldasalviette ad angolo o comunque poco profondi, per massimizzare lo spazio utile interno, ai fini della disposizione dei sanitari.

Altra posizione frequente per il termoarredo è la zona che si trova dietro la porta, in particolare per i bagni piccoli, con poco spazio disponibile.

Il volume retro porta è generalmente inutilizzato e può essere perfetto per un termoarredo sottile.

In generale, un termoarredo in prossimità dell’ingresso del bagno, può essere ideale anche perché, ogni volta che si accede al bagno, si è accolti da un piacevole tepore!


Come posizionare il termoarredo in un bagno con vasca angolare


In un bagno abbastanza spazioso, ma di geometria particolare, ad esempio a forma di L o a trapezio o altre forme irregolari, si possono creare distinte zone funzionali, posizionando il termoarredo in modo che fornisca tepore a tutto l'ambiente bagno.

Termoarredo in progetto bagno con vasca angolare - Antonio PreviatoPosizionamento termoarredo in progetto bagno con vasca angolare - Antonio Previato



Nel disegno prospettico, un esempio di bagno a forma di L: da una parte sono disposti zona lavabo e sanitari, mentre la parte più ampia dell'ambiente bagno può ospitare una bella vasca ad angolo, con il termoarredo posto tra vasca, finestra e lavabo.

Termoarredo inox lucido zona vasca e lavabo - Lola CordivariTermoarredo orizzontale inox lucido zona vasca e lavabo - Lola Cordivari



L'ampio bagno in foto, è reso esclusivo anche dal termoarredo Lola a firma Cordivari, comodamente fruibile sia dalla grande vasca ovale, sia dalla zona doppio lavabo.

I riflessi di luce sulle superfici radianti sinuose del termoarredo, regalano un'atmosfera di comfort ed eleganza.


Posizionare il termoarredo tra box doccia e bidet


In un progetto bagno, il termoarredo può essere collocato in prossimità dell'ingresso e del box doccia, ma anche vicino al bidet, così da avere l'accappatoio e gli asciugamani sempre ben caldi e comodamente a portata d'uso.

Termoarredo tra doccia e bidet - Designer Antonio PreviatoTermoarredo di design retro porta, tra box doccia e bidet - Antonio Previato Progettista



Nell'illustrazione, un termoarredo di design, composto da cornici quadrangolari sovrapposte, personalizza il bagno, a cui si accede attraverso una porta in vetro (con porzione fissa superiore) che amplifica la luminosità, anche verso il disimpegno.

Il box doccia presenta 2 ante vetrate scorrevoli e, con il suo ingombro rettangolare, protende leggermente verso l'interno dell'ambientazione, lasciando i giusti spazi liberi per i passaggi e i movimenti d'uso.

Termoarredo - stendino Bis DeltacalorTermoarredo - stendino accanto a cabina doccia - Bis Deltacalor



Nella foto sopra, sempre in prossimità del vano doccia, è posto il termoarredo Bis di Deltacalor: è uno scaldasalviette idraulico di design, composto da due cornici radianti in acciaio, con pannelli basculanti che lo trasformano in un pratico stendino salvaspazio e scaldante, che asciuga i capi rapidamente.


Dove mettere il termoarredo in un bagno piccolo quadrato


In un bagno quadrato piccolo, il termoarredo può essere posto in modo da essere vicino sia alla zona lavabo sia al box doccia.

Termoarredo in bagno piccolo quadrato - Antonio PreviatoPosizionamento termoarredo in bagno piccolo quadrato - Antonio Previato



Nel piccolo bagno da 1,90x1,90 metri, si accede attraverso una porta scorrevole a scomparsa nel muro.

Il termoarredo è posizionato appena si entra sulla parete a destra, in continuità con la zona lavabo e frontalmente alla cabina doccia rettangolare.


Posizionare il termoarredo accanto al lavabo e di fronte al box doccia


Il termoarredo in un bagno di piccole dimensioni, va installato in modo da risultare comodamente fruibile, in prossimità dei sanitari utilizzati più frequentemente, come lavandino e doccia.

Termoarredo in bagno piccolo - Antonio PreviatoTermoarredo vicino a lavabo e frontale a box doccia in bagno piccolo - Antonio Previato



La cabina doccia di dimensioni contenute, da 70x90 cm, risulta frontale al termoarredo a parete, mentre il termosifone è nella tipica posizione sotto finestra consentendo, tra l'altro, un'ideale distribuzione del calore nel piccolo bagno.


Differenze tra termoarredo idraulico, elettrico o misto


Esistono varie tipologie di termoarredi, tra i quali:

  • termoarredo idraulico: è collegato al sistema di riscaldamento e funziona grazie all’acqua calda che vi scorre all'interno, proveniente dalla caldaia;
  • termoarredo elettrico: non richiede alcun collegamento idraulico e funziona attraverso resistenze elettriche incorporate, per questo motivo consente un'installazione facile e immediata;
  • termoarredo misto: è sia elettrico che idraulico, il cui funzionamento viene impostato di volta in volta in base alle esigenze dell'utilizzatore.


L’installazione di un termoarredo idraulico può richiedere una pianificazione e un lavoro idraulico specifico, soprattutto se non sono già presenti collegamenti per il riscaldamento, nell’area desiderata.

Termoarredo zona lavabo Quadré elettrrico - IrsapTermoarredo zona lavabo - Quadré elettrico by Irsap



In foto, il termoarredo Quadré di Irsap: nella versione solo elettrica può essere la soluzione ideale, laddove non sia possibile o conveniente, il normale allaccio all'impianto di riscaldamento.


Installare invece un termoarredo misto può essere utile soprattutto nei condomini dove il riscaldamento è centralizzato.

In questo modo, sarà possibile utilizzare il termoarredo misto, con l'ausilio della corrente elettrica, anche in quelle giornate autunnali o primaverili, caratterizzate da un eccessivo freddo fuori stagione.


Termoarredo a parete per doccia aperta Walk-In


Il termoarredo può essere montato a parete, nel contesto di un moderno spazio doccia Walk-In.

Con il termine doccia aperta o doccia Walk-In si definisce uno spazio doccia non chiuso in tutti i suoi lati.

A differenza di un tradizionale box doccia, progettato in modo da avere 4 pareti attorno, in questo caso uno o due lati sono liberi.

Termoarredo vicino box doccia - Andrea by CordivariTermoarredo su parete d'ingresso doccia aperta su 2 lati - mod. Andrea by Cordivari



L'installazione doccia Walk-In, visibile in foto, coesiste con pavimenti e rivestimenti realizzabili in legno di Teak o Iroko (molto resistenti all'acqua da contatto), mentre il termoarredo di design conferisce un ulteriore tocco di raffinatezza e praticità.


Posizionare lo scaldasalviette in un bagno rettangolare


In un bagno di forma rettangolare, il termoarredo può essere posto a parete tra la doccia e una comoda zona doppio lavabo.

Termoarredo tra doccia e lavabo - Antonio PreviatoTermoarredo posto tra doccia e zona lavabo - Antonio Previato Progettista



Nel disegno, lo spazio doccia presenta un vetro fisso di protezione, solo sul suo lato lungo, per cui risulta una doccia parzialmente aperta sul lato corto, con il termoarredo immediatamente a portata di mano, appena si esce dalla doccia.


Termoarredo in un bagno con vasca: dove metterlo


Il termoarredo può essere installato in posizione intermedia tra la zona lavabo e il bidet, come nel seguente disegno.

Termoarredo tra lavabo e bidet in bagno con vasca - Antonio PreviatoTermoarredo posizionato tra lavabo e bidet in bagno con vasca - Antonio Previato



Il bagno è dotato di un'ampia vasca rettangolare e il termoarredo è posto a parete tra il lavabo a canale con doppia rubinetteria e il bidet, quest'ultimo in posizione sotto finestra.


Installare lo scaldasalviette sulla parete sopra il bidet


Il termoarredo può essere posizionato sulla parete libera sopra il bidet, anche considerando che tale porzione della parete è spesso libera, per l'assenza di porta salviette o specchi.

Per quanto riguarda l'altezza ideale alla quale montare un termoarredo in bagno, si consiglia un'altezza tale da facilitare l’uso con gli asciugamani, scongiurando anche ingombri pericolosi, per i normali movimenti d'uso.

Termoarredo idraulico parete bidet - Opera by ErcosTermoarredo idraulico, installato su parete sopra il bidet - Opera by Ercos



ln foto, l'efficiente termoarredo ad acqua calda, Opera di Ercos S.p.a., garantisce un'ottimale resa tecnica grazie all'acciaio, materiale che permette di scaldare velocemente l’ambiente circostante.‎

Nel progettare l'ambiente bagno, le possibili soluzioni vanno sempre finalizzate a una disposizione razionale di sanitari, caloriferi e termoarredo, creando un insieme funzionale, alle specifiche esigenze e contesti.

Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo, con tutti i dettagli delle divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.



riproduzione riservata
Dove posizionare il termoarredo in bagno
Valutazione: 5.39 / 6 basato su 18 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Natascia
    Natascia
    Mercoledì 12 Febbraio 2025, alle ore 18:36
    Io personalmente propendo per il termoarredo elettrico, sia perché per installarlo non servono lavori di idraulica e muratura, sia perché è versatile da utilizzare, praticamente quando vuoi, senza essere vincolati al riscaldameno della casa.
    Poi consumano poca energia elettrica, basta fissare con dei tasselli a muro e sono a posto!
    Ovviamente si sceglie la posizione più comoda, io per esempio ho fatto spostare degli appendi asciugamani (da mio marito eheheh...) e, al posto degli appendini, gli ho fatto installare il termoarredo elettrico, sulla parete vicino al lavandino.
    rispondi al commento
  • Roby222
    Roby222
    Mercoledì 29 Gennaio 2025, alle ore 18:03
    Nel mio bagno che non è nemmeno tanto grande, ho il termosifone sotto finestra (collegato all'impianto di riscaldamento centralizzato) e ho installato anche un termoarredo elettrico, sulla parete di lato al bidet, ma anche abbastanza vicina al lavandino.
    Mi trovo bene perché, con una potenza di appena 130 watt, si asciugano bene le salviette e, nelle mezze stagioni, (quando il riscaldamento è spento) si ottiene anche un gradevole tepore in bagno, quando serve. 
    rispondi al commento
    • Carola1
      Carola1 Roby222
      Mercoledì 29 Gennaio 2025, alle ore 18:29
      Ah, buono a sapersi che con una potenza di soli 130 watt si crea anche un po' di calduccio in bagno...
      Per non parlare dell'umidità continua, mi sembra proprio l'ideale.
      Voglio cercare anch'io uno scaldasalviette che consumi cosi poco, praticamente poco più di qualche lampadina accesa :-)) 
      rispondi al commento
    • Giusy
      Giusy Roby222
      Mercoledì 29 Gennaio 2025, alle ore 18:39
      Dove l'hai trovato il termoarredo da 130 watt?
      Ho trovato qualcosa in rete, ma vedo che il prezzo d'acquisto è un po' alto...
      rispondi al commento
      • Roby222
        Roby222 Giusy
        Mercoledì 29 Gennaio 2025, alle ore 18:57
        L'ho comprato qualche anno fa su Amazon, ti posto la foto.
        E' BAKAJI Scaldasalviette Termoarredo Elettrico 120W da Bagno a Parete.
        Quidi adesso lo fanno pure da 120W, consuma leggermente meno, con 10 elementi scaldanti va più che bene per scaldare gli asciugamani e pure qualche panno quando serve
        rispondi al commento
  • Rosanna
    Rosanna
    Martedì 28 Gennaio 2025, alle ore 11:28
    Nel bagno padronale ho un termosifone che vorrei sostituire con un termo arredo.
    Il problema è che le tubazioni di mandata e ritorno sono posizionate regolarmente una a 15 cm da pavimento e l'altra a 70 cm.
    Il termoarredo lo vorrei naturalmente posizionarlo più in alto.
    Non vorrei fare lavori di demolizioni del rivestimento per portare i tubi più in alto, anche perchè non ho delle piastrelle di riserva dello stesso colore.
    Come posso fare?
    rispondi al commento
    • Clint!
      Clint! Rosanna
      Martedì 28 Gennaio 2025, alle ore 19:04
      Allora, se la metratura del tuo bagno padronale lo consente, puoi pensare di far realizzare una controparete in cartongesso (ovviamente il cartongesso “verde”, idoneo agli ambienti umidi come bagno e cucina) così da occultare i tubi di prolunga, da poter poi collegare al termoarredo.
      Il termoarredo quindi può essere fissato (con tasselli specifici per cartongesso…) sulla controparete in cartongesso, il quale deve essere opportunamente armato, così da sostenere il carico del termoarredo stesso.
      In tutto, ciò comporterebbe un “avanzamento” di almeno 10-12 cm della controparete, rispetto alla parete rivestita in piastrelle.
      La controparete in cartongesso può essere creata da terra a soffitto e rifinita di una tonalità di colore, a contrasto o in continuità, con il design del tuo attuale rivestimento in piastrelle.
      In alternativa, puoi demolire alcune mattonelle e sostituirle con altre, di un tono che possa essere abbinato a quelle esistenti.
      rispondi al commento
      • Rosanna
        Rosanna Clint!
        Martedì 28 Gennaio 2025, alle ore 22:42
        Bella l'idea della controparete. Magari la faccio pitturare con un colore adatto al rivestimento.
        Ma lei è un architetto? potrebbe farmi un disegnino della controparete?
        Fino a che altezza deve arrivare?
        A terra non credo possa partire dal pavimento.
        Grazie
        rispondi al commento
    • Previatoantonio
      Previatoantonio Rosanna
      Sabato 1 Febbraio 2025, alle ore 19:40
      Allora in risposta al quesito:
      "Nel bagno padronale ho un termosifone che vorrei sostituire con un termo arredo.Il problema è che le tubazioni di mandata e ritorno sono posizionate regolarmente una a 15 cm da pavimento e l'altra a 70 cm.
      Il termoarredo lo vorrei naturalmente posizionarlo più in alto.
      Non vorrei fare lavori di demolizioni del rivestimento per portare i tubi più in alto, anche perchè non ho delle piastrelle di riserva dello stesso colore.
      Come posso fare?"

      Allego un disegno schematico di controparete in cartongesso, la quale serve a occultare i raccordi del vecchio termosifone (che sono, come scrivi, a 15 cm e 70 cm dal pavimento) e le prolunghe dei tubi per raccordarsi al nuovo termoarredo.
      Poi, a seconda del termoarredo scelto, si decide il giusto posizionamento in altezza, oltre a pensare a un design di finitura della controparete, che si addica al rivestimento in piastrelle.

      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.161 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.