|
Il termoarredo può essere posizionato vicino al lavabo, a ridosso di doccia o vasca, sulla parete sopra il bidet e va proporzionato alla dimensione, alla geometria del bagno e disposizione dei sanitari.
In un bagno piccolo, il termoarredo potrà essere installato sulla porzione di parete disponibile, preferendo gli scaldasalviette sottili, così da minimizzare gli ingombri, senza rinunciare al giusto comfort termico.
Termoarredo inox lucido zona lavabo - Babyla di Cordivari
La geometria del bagno può influire sul posizionamento ottimale del termoarredo.
Ad esempio, se il bagno è di forma rettangolare, una delle possibili soluzioni è quella di posizionare il termoarredo su una parete lunga e centrale, per garantire una distribuzione uniforme del calore.
Se, invece, il bagno è quadrato, si può optare per un posizionamento angolare, preferendo gli scaldasalviette ad angolo o comunque poco profondi, per massimizzare lo spazio utile interno, ai fini della disposizione dei sanitari.
Altra posizione frequente per il termoarredo è la zona che si trova dietro la porta, in particolare per i bagni piccoli, con poco spazio disponibile.
Il volume retro porta è generalmente inutilizzato e può essere perfetto per un termoarredo sottile.
In generale, un termoarredo in prossimità dell’ingresso del bagno, può essere ideale anche perché, ogni volta che si accede al bagno, si è accolti da un piacevole tepore!
In un bagno abbastanza spazioso, ma di geometria particolare, ad esempio a forma di L o a trapezio o altre forme irregolari, si possono creare distinte zone funzionali, posizionando il termoarredo in modo che fornisca tepore a tutto l'ambiente bagno.
Posizionamento termoarredo in progetto bagno con vasca angolare - Antonio Previato
Nel disegno prospettico, un esempio di bagno a forma di L: da una parte sono disposti zona lavabo e sanitari, mentre la parte più ampia dell'ambiente bagno può ospitare una bella vasca ad angolo, con il termoarredo posto tra vasca, finestra e lavabo.
Termoarredo orizzontale inox lucido zona vasca e lavabo - Lola Cordivari
L'ampio bagno in foto, è reso esclusivo anche dal termoarredo Lola a firma Cordivari, comodamente fruibile sia dalla grande vasca ovale, sia dalla zona doppio lavabo.
I riflessi di luce sulle superfici radianti sinuose del termoarredo, regalano un'atmosfera di comfort ed eleganza.
In un progetto bagno, il termoarredo può essere collocato in prossimità dell'ingresso e del box doccia, ma anche vicino al bidet, così da avere l'accappatoio e gli asciugamani sempre ben caldi e comodamente a portata d'uso.
Termoarredo di design retro porta, tra box doccia e bidet - Antonio Previato Progettista
Nell'illustrazione, un termoarredo di design, composto da cornici quadrangolari sovrapposte, personalizza il bagno, a cui si accede attraverso una porta in vetro (con porzione fissa superiore) che amplifica la luminosità, anche verso il disimpegno.
Il box doccia presenta 2 ante vetrate scorrevoli e, con il suo ingombro rettangolare, protende leggermente verso l'interno dell'ambientazione, lasciando i giusti spazi liberi per i passaggi e i movimenti d'uso.
Termoarredo - stendino accanto a cabina doccia - Bis Deltacalor
Nella foto sopra, sempre in prossimità del vano doccia, è posto il termoarredo Bis di Deltacalor: è uno scaldasalviette idraulico di design, composto da due cornici radianti in acciaio, con pannelli basculanti che lo trasformano in un pratico stendino salvaspazio e scaldante, che asciuga i capi rapidamente.
In un bagno quadrato piccolo, il termoarredo può essere posto in modo da essere vicino sia alla zona lavabo sia al box doccia.
Posizionamento termoarredo in bagno piccolo quadrato - Antonio Previato
Nel piccolo bagno da 1,90x1,90 metri, si accede attraverso una porta scorrevole a scomparsa nel muro.
Il termoarredo è posizionato appena si entra sulla parete a destra, in continuità con la zona lavabo e frontalmente alla cabina doccia rettangolare.
Il termoarredo in un bagno di piccole dimensioni, va installato in modo da risultare comodamente fruibile, in prossimità dei sanitari utilizzati più frequentemente, come lavandino e doccia.
Termoarredo vicino a lavabo e frontale a box doccia in bagno piccolo - Antonio Previato
La cabina doccia di dimensioni contenute, da 70x90 cm, risulta frontale al termoarredo a parete, mentre il termosifone è nella tipica posizione sotto finestra consentendo, tra l'altro, un'ideale distribuzione del calore nel piccolo bagno.
Esistono varie tipologie di termoarredi, tra i quali:
L’installazione di un termoarredo idraulico può richiedere una pianificazione e un lavoro idraulico specifico, soprattutto se non sono già presenti collegamenti per il riscaldamento, nell’area desiderata.
Termoarredo zona lavabo - Quadré elettrico by Irsap
In foto, il termoarredo Quadré di Irsap: nella versione solo elettrica può essere la soluzione ideale, laddove non sia possibile o conveniente, il normale allaccio all'impianto di riscaldamento.
Installare invece un termoarredo misto può essere utile soprattutto nei condomini dove il riscaldamento è centralizzato.
In questo modo, sarà possibile utilizzare il termoarredo misto, con l'ausilio della corrente elettrica, anche in quelle giornate autunnali o primaverili, caratterizzate da un eccessivo freddo fuori stagione.
Il termoarredo può essere montato a parete, nel contesto di un moderno spazio doccia Walk-In.
Con il termine doccia aperta o doccia Walk-In si definisce uno spazio doccia non chiuso in tutti i suoi lati.
A differenza di un tradizionale box doccia, progettato in modo da avere 4 pareti attorno, in questo caso uno o due lati sono liberi.
Termoarredo su parete d'ingresso doccia aperta su 2 lati - mod. Andrea by Cordivari
L'installazione doccia Walk-In, visibile in foto, coesiste con pavimenti e rivestimenti realizzabili in legno di Teak o Iroko (molto resistenti all'acqua da contatto), mentre il termoarredo di design conferisce un ulteriore tocco di raffinatezza e praticità.
In un bagno di forma rettangolare, il termoarredo può essere posto a parete tra la doccia e una comoda zona doppio lavabo.
Termoarredo posto tra doccia e zona lavabo - Antonio Previato Progettista
Nel disegno, lo spazio doccia presenta un vetro fisso di protezione, solo sul suo lato lungo, per cui risulta una doccia parzialmente aperta sul lato corto, con il termoarredo immediatamente a portata di mano, appena si esce dalla doccia.
Il termoarredo può essere installato in posizione intermedia tra la zona lavabo e il bidet, come nel seguente disegno.
Termoarredo posizionato tra lavabo e bidet in bagno con vasca - Antonio Previato
Il bagno è dotato di un'ampia vasca rettangolare e il termoarredo è posto a parete tra il lavabo a canale con doppia rubinetteria e il bidet, quest'ultimo in posizione sotto finestra.
Il termoarredo può essere posizionato sulla parete libera sopra il bidet, anche considerando che tale porzione della parete è spesso libera, per l'assenza di porta salviette o specchi.
Per quanto riguarda l'altezza ideale alla quale montare un termoarredo in bagno, si consiglia un'altezza tale da facilitare l’uso con gli asciugamani, scongiurando anche ingombri pericolosi, per i normali movimenti d'uso.
Termoarredo idraulico, installato su parete sopra il bidet - Opera by Ercos
ln foto, l'efficiente termoarredo ad acqua calda, Opera di Ercos S.p.a., garantisce un'ottimale resa tecnica grazie all'acciaio, materiale che permette di scaldare velocemente l’ambiente circostante.
Nel progettare l'ambiente bagno, le possibili soluzioni vanno sempre finalizzate a una disposizione razionale di sanitari, caloriferi e termoarredo, creando un insieme funzionale, alle specifiche esigenze e contesti.
Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo, con tutti i dettagli delle divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||