• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Dove posizionare la TV in camera

Si può posizionare la TV in camera da letto su un mobile porta TV, fissata a muro, integrata in arredi a parete, in un armadio o su un pannello divisorio.
Pubblicato il

Idee per posizionare la TV in camera da letto


La TV in camera da letto può essere posizionata su un mobile porta TV, fissata a muro, incorniciata da arredi a parete, integrata in un armadio, montata su un pannello divisorio oppure su un carrello, facilmente spostabile e orientabile.

TV a muro in camera - Getty ImagesSchermo TV a muro in camera da letto - foto Getty Images



Nel posizionare la TV in camera da letto, sono da rispettare le idonee proporzioni, tra distanza e dimensione.

La grandezza giusta della TV per la stanza da letto dipende dallo spazio disponibile e dalla distanza dalla quale si guarderà lo schermo.

Ad esempio, un televisore posto oltre i piedi del letto (almeno 50 cm tra pediera letto e TV consentono il passaggio) si troverà a circa 2,5 metri dal nostro sguardo, per cui risulterà proporzionato un TV da almeno 40 pollici.


A che altezza mettere la TV in camera da letto


Chi guarda la televisione in camera da letto lo fa solitamente da una posizione sdraiata, quindi è opportuno posizionare la TV preferibilmente a un'altezza di circa 120-150 centimetri, per poterla guardare senza sforzare il collo o assumere posizioni scorrette.

Lo schermo di una TV, inoltre, dovrebbe essere messo in posizione frontale rispetto agli spettatori, così da non costringere chi guarda la TV, a ruotare la testa in modo scomodo e innaturale.


Posizionare la televisione su un mobile porta TV in camera da letto


SI può posizionare la TV in camera da letto, in appoggio su un mobile che potrà essere il classico comò, oppure un arredo modulare con scomparti aperti e chiusi, un cassettone sospeso, una mensola singola o integrata con altri elementi a parete.

Camera con mobile porta tv - Antonio PreviatoCamera da letto con mobile porta TV - Designer Antonio Previato



Il comò è l'elemento d'arredo più comunemente usato anche come mobile porta TV per la camera da letto, essendo ovviamente già previsto nella composizione standard del gruppo notte, insieme ai comodini.

Sono possibili tante valide alternative, se il set mobili contenitore per la camera è sprovvisto di comò, se si preferisce utilizzare il piano del comò diversamente e si ha quindi la necessità di un altro mobile d'appoggio.

In alcune situazioni, ad esempio in una camera da letto ampia, si possono inserire più soluzioni, sempre valutando bene gli spazi disponibili e le specifiche esigenze, attraverso un attento studio progettuale.

Vantaggi di un mobile porta TV


Un mobile porta TV ha il vantaggio di facilitare i collegamenti, vista la vicinanza al muro e quindi alle prese di corrente e antenna, assicurando anche facilità di spostamento dell'apparecchio per pulire la superficie.

Se si vuole collocare la TV su un cassettone sospeso o su un mensolone, bisogna valutare con attenzione le dimensioni e il peso del televisore, in rapporto al carico massimo che il mobile sospeso è in grado di sostenere.


Si può integrare la TV con gli arredi a parete


La TV in camera da letto può essere integrata in un sistema di arredi creati a misura a parete, come ripiani, moduli a giorno, pensili chiusi e scaffalature di varie dimensioni e geometrie.

TV su parete attrezzata in camera - Getty ImagesTelevisore su parete attrezzata in camera da letto - foto Getty Images



Si può così letteralmente incorniciare lo schermo TV, inglobandolo in una libreria o in un eclettico sistema modulare, studiando bene le profondità e gli ingombri, per realizzare un insieme che risulti anche proporzionato ed elegante.


Fissare la TV a muro in camera da letto


La TV può essere posizionata direttamente al muro, installando supporti resistenti, da scegliere in base al peso dello schermo e alla tipologia di parete.

In alternativa, è possibile prevedere un pannello boiserie a muro, al quale fissare saldamente lo schermo TV.

Camera con tv a muro - Antonio PreviatoCamera da letto con schermo TV fissato a muro - disegno di Antonio Previato



Nel fissaggio del TV a muro, l'ideale è un supporto rotante costituito da staffe con bracci girevoli, che consentono di direzionare lo schermo a piacere.

Da spento lo schermo rimarrà quasi aderente alla parete, da acceso potrà essere posizionato secondo l'angolazione che si preferisce.


È importante valutare il posizionamento dei cavi, che è preferibile non lasciare a vista ma, piuttosto, inserire in una canalina passacavi rigida, da poter tinteggiare dello stesso colore della parete.

La miglior resa estetica si ottiene celando i fili (opportunamente canalizzati) a incasso nel muro, lasciando solo i fori d'uscita in corrispondenza degli attacchi.


Disporre la TV in una piccola camera sul soppalco


La TV può essere fissata su un pannello strutturale creato a misura, in una camera da letto posizionata su di un soppalco, dove manca addirittura la parete su cui poterla posizionare, per come è fatto l'ambiente.

Camera soppalco con TV - pianta by Antonio PreviatoCamera su soppalco con TV fissato su pannello strutturale - pianta by Antonio Previato



È il caso raffigurato nel grafico in pianta, che rappresenta una piccola camera da letto, di 11 metri quadri, creata sul soppalco di una mini casa su due livelli.

La TV è fissata su un pannello, realizzabile in legno o altro materiale, integrato nella ringhiera del soppalco, com'è chiarito nel seguente disegno 3D.


TV su pannello integrato nella ringhiera del soppalco


La TV può essere montata su un setto verticale creato ad hoc, quando non esiste un muro su cui fissarla e nemmeno si ha lo spazio per disporre un mobile porta TV in camera.

Camera su soppalco con TV - Antonio PreviatoCamera soppalcata con TV su pannello strutturale - Antonio Previato Progettista



La piccola zona notte sul soppalco dispone di un armadio a tre ante scorrevoli e di un comò con mensola profonda, utilizzabile come piano office.

Ciò dimostra come, anche in presenza di vincoli strutturali o metrature oggettivamente limitate, sono sempre attuabili soluzioni progettuali mirate, dove le divisioni spaziali vengono già studiate in funzione degli arredi.

Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo, con dettagliate distribuzioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.


Fissare la TV su pannello divisorio in un monolocale


In un monolocale, la TV può essere installata su un pannello a tutta altezza, che a sua volta separa parzialmente, la zona notte dalla zona giorno del miniappartamento.

TV su interparete monolocale - GettyImagesSchermo TV su interparete zona notte monolocale - foto GettyImages



In questo modo, si ottiene quel minimo di riservatezza, senza sottrarre troppo la luce naturale all'ambiente.


Armadio con TV integrata in camera da letto


Il televisore può essere integrato in un armadio, unendo così le esigenze di contenimento e di estetica, alla funzionalità di uno schermo TV di moderna concezione.

Camera con TV in armadio - Antonio PreviatoCamera con TV integrata in armadio - pianta di progetto by Antonio Previato



In pianta, un esempio di camera da letto matrimoniale, con bagno ad uso esclusivo, dove l'armadio posto frontalmente al letto, è dotato di un televisore integrato.

Armadio con TV integrata Gola + Vista - TomasellaArmadio con TV integrata Gola + Vista - Tomasella



Le due prime foto inquadrano un ambiente notte in cui è protagonista l'eleganza dell'armadio in legno con TV integrata, Gola + Vista a firma Tomasella.

TV girevole in armadio Gola + Vista - TomasellaSchermo TV girevole in armadio Gola + Vista - Tomasella



Questa soluzione d'arredo offre la comodità dello scorrevole, senza rinunciare alla TV in camera.‎

Il vano porta TV Vista orientabile garantisce sempre una visione perfetta, da qualsiasi angolo della stanza.

Armadio con TV Vision TomasellaArmadio con TV integrata Vision Tomasella



Vision è l'armadio componibile ad ante scorrevoli con TV incorporata che unisce design e funzionalità.‎

I fili non si vedono, grazie alla soluzione integrata nell'anta con meccanismo di trascinamento cavi, progettato per scorrere in sicurezza anche quando lo schermo è acceso.

Tutto è già predisposto, compresi i cavi antenna e satellite, e soprattutto nascosto, garantendo la massima pulizia delle linee.


Perché utilizzare un carrello porta TV in camera da letto


Si può posizionare la TV in camera da letto anche su un carrello porta TV, garantendo un utilizzo dinamico, essendo tranquillamente spostabile anche in un'altra stanza.

Mobile tv in camera - Cobra by HormPorta TV con ruote in camera da letto - Cobra by Horm



In foto, il porta TV Cobra di HORM caratterizzato da un design sinuoso in legno multistrato piegato a caldo, è dotato di ruote frenanti e di una luce d'atmosfera che si proietta sul pavimento.

Accessoriato con prese multiple per l'alimentazione dei possibili componenti audiovisivi da appoggiare sul ripiano, ha un passacavi nascosto e discreto.

Un porta TV con ruote può essere idoneo soprattutto per chi ama vedere la TV in camera, dalla poltrona, preferendo una postazione relax che sia comoda anche per leggere un libro, in totale comfort.



riproduzione riservata
Dove mettere la TV in camera
Valutazione: 5.88 / 6 basato su 8 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Rosario
    Rosario
    Mercoledì 22 Gennaio 2025, alle ore 10:32
    È possibile mettere un televisore a soffitto?
    Per me che soffro di cervicale sarebbe l'ideale, in modo da vedere la TV disteso.
    rispondi al commento
  • Roby222
    Roby222
    Martedì 21 Gennaio 2025, alle ore 23:19
    Sto pensando di mettere la TV in camera da letto installata a soffitto.
    Che ne pensate? 
    rispondi al commento
    • Jovis
      Jovis Roby222
      Martedì 21 Gennaio 2025, alle ore 23:34
      Ho capito Roby che a te piace vedere la TV completamente sdraiata a letto e hai ragione!
      E' la posizione più comoda, per un totale relax, senza dover torcere il collo...
      Il televisore a soffitto potrebbe fare al caso tuo, soprattutto se la camera da letto è piccola e non ci sono altre superfici di appoggio - mobili o pareti - su cui posizionare la TV.
      rispondi al commento
    • Carola1
      Carola1 Roby222
      Martedì 21 Gennaio 2025, alle ore 23:39
      La TV a soffitto secondo me, non è il massimo dell'estetica.
      Comunque de gustibus...
      Foto di camera con TV a soffitto, tratta da diotti.com
      rispondi al commento
      • Roby222
        Roby222 Carola1
        Martedì 21 Gennaio 2025, alle ore 23:42
        Grazie per le risposte.
        Immagino pure che si debba far attenzione a come installarla, la TV al soffitto, giusto?
        rispondi al commento
        • Clint!
          Clint! Roby222
          Martedì 21 Gennaio 2025, alle ore 23:52
          Solitamente, una tv a soffitto è sorretta da una staffa con piastra inclinabile e girevole, per modificare la posizione dello schermo.
          Si possono prevedere bracci elettrici telecomandati, pannelli di chiusura che occultano lo schermo, nascondendolo dalla vista e proteggendolo quando non utilizzato.
          Lo schermo può scendere e salire, anche nascondersi nel contro soffitto ottenendo così una  tv a scomparsa.
          L’ingombro della tv è presente solo durante l’effettiva visione dello schermo.
          I cavi saranno a scomparsa nel soffitto, nel controsoffitto o in qualche ribassamento progettato ad hoc.
          Comunque, non tutti i  modelli di TV si possono appendere al soffitto e non tutti i sistemi strutturali (solai o controsoffitti...) hanno le stesse capacità di carico.
          La fattibilità o meno di installare un TV a soffitto, va valutata da un tecnico in loco 
          rispondi al commento
  • Jamira99
    Jamira99
    Lunedì 20 Gennaio 2025, alle ore 12:15
    Non si dice però che il televisore va posizionato alla distanza dalla testiera del letto in base alla dimensione dello schermo.
    Oppure in base alla distanza bisognerebbe acquistare un monitor di dimensioni adeguate.
    Per esempio su una distanza di 3 metri che monitor devo scegliere?
    rispondi al commento
    • Paolo F.
      Paolo F. Jamira99
      Martedì 21 Gennaio 2025, alle ore 17:42
      Per una distanza di visione di circa 3 metri, mediamente possono essere consigliati i modelli di TV da 48 - 50 pollici, avendo una diagonale di schermo di 121 e 129 cm.
      rispondi al commento
    • God!
      God! Jamira99
      Martedì 21 Gennaio 2025, alle ore 17:50
      Certamente, è importante valutare la distanza di visione, in base alla grandezza del TV.
      Infatti riporto quanto scritto nel presente articolo, al primo paragrafo:
      "Nel posizionare la TV in camera da letto, sono da rispettare le idonee proporzioni, tra distanza e dimensione.
      La grandezza giusta della TV per la stanza da letto dipende dallo spazio disponibile e dalla distanza dalla quale si guarderà lo schermo.
      Ad esempio, un televisore posto oltre i piedi del letto (almeno 50 cm tra pediera letto e TV consentono il passaggio) si troverà a circa 2,5 metri dal nostro sguardo, per cui risulterà proporzionato un TV da almeno 40 pollici.".

      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.