Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Gennaio 2014 ore 15:50 - NEWS Normative |
La domiciliazione bancaria delle bollette è un servizio che le banche offrono ai propri clienti possessori di un conto corrente (sia online che tradizionale) per effettuare il pagamento automatico delle utenze domestiche, quali luce, acqua, gas, telefono. Il servizio può avere anche altre denominazioni. È altresì chiamato domiciliazione bollette, domiciliazione utenze o ancora domiciliazione bancaria dei pagamenti.
La domiciliazione bancaria delle bollette avviene tramite una procedura definita Rid Bancario, il rapporto interbancario diretto. Si tratta di un servizio di incasso di crediti basato su un'autorizzazione continuativa conferita esplicitamente dal debitore alla propria banca di accettare gli ordini di accredito provenienti da uno specifico creditore (in questo caso il creditore sarà la società che ci fornisce le utenze). In pratica ad ogni scadenza viene effettuato un prelievo automatico di denaro sul conto corrente per pagare le bollette domestiche.
I vantaggi del servizio di domiciliazione bancaria delle bollette sono facilmente intuibili. Innanzitutto è da evidenziare la puntualità del pagamento e quindi l'eliminazione del rischio di dimenticarsene e dover corrispondere interessi di mora. Per chi non ha attivato il servizio di home banking c'è poi il vantaggio di non dover recarsi regolarmente presso gli sportelli di posta o banca ed evitare così lunghe code. C'è inoltre da ricordare che il controllo degli importi da corrispondere è sempre garantito perché la società fornitrice resta tenuta ad inviare le bollette a casa nel classico formato cartaceo o, facendo esplicita richiesta, per posta elettronica. Su queste bollette sarà riportata una frase del tipo: domiciliata in banca. In tal modo si avrà indicazione che il servizio continua a funzionare regolarmente. È ovvio comunque che l'estratto conto dovrà essere regolarmente controllato, così da riscontrare per tempo rare ma possibili anomalie.
È giusto poi individuare e ponderare possibili svantaggi della domiciliazione bancaria delle bollette, come ad esempio eventuali commissioni della banca per le operazioni di pagamento tramite RID. Nella maggior parte dei casi le banche non chiedono costi aggiuntivi, ma è sempre buona cosa effettuare una verifica prima di chiedere l'attivazione del servizio. C'è poi anche un'altra questione da valutare legata alla possibilità di contestare alla società fornitrice gli importi addebitati in fattura. Qualora dovesse accadere dobbiamo ricordarci di contattare per tempo la banca e bloccare il pagamento della bolletta che intendiamo contestare.
Essendo la domiciliazione bancaria delle bollette una scelta di competenza esclusiva del cliente, dovrà essere lui in prima persona a farne esplicita richiesta. L'attivazione è possibile sia per i titolari di conti correnti tradizionali che di conti correnti online.
Nel primo caso è necessario recarsi personalmente presso il proprio sportello bancario muniti dell'ultima bolletta di utenza che si intende domiciliare e dell'apposito modulo che mette a disposizione la società fornitrice. Il modulo è reperibile presso le varie sedi e i distaccamenti dei fornitori o eventualmente scaricabile dai loro siti internet. Presso lo sportello bancario si dovrà compilare un ulteriore modulo di richiesta specifico della banca.Per chi invece è titolare di un conto corrente online c'è la possibilità di chiedere il servizio di domiciliazione bancaria delle bollette accedendo al sito della banca. In genere esiste una pagina dedicata per l'attivazione, in cui bisogna inserire i dati del fornitore del servizio che intendiamo domiciliare.
L'attivazione del servizio di domiciliazione bancaria delle bollette è nella maggior parte dei casi gratuita in tutte le banche e per tutte le tipologie di conto corrente. Le operazioni di addebito sul conto corrente possono invece avere un costo nullo o variabile. La maggioranza delle società fornitrici ha stipulato con le banche delle convenzioni che non prevedono alcun tipo di commissione, ma non tutte. È allora consigliabile verificare l'esistenza o meno di una convenzione tra la nostra banca e il nostro fornitore, in modo da verificare se dobbiamo pagare commissioni sulle operazioni di addebito.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.429 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Domiciliazione bancaria bollette che potrebbero interessarti
|
Imu ridotta del 20% se si paga con domiciliazione bancaria
Fisco casa - Decreto Rilancio: sconto per chi paga l'Imu usando la domiciliazione bancaria quale mezzo di pagamento. Ma saranno i Comuni a decidere se applicare la riduzione
|
Per quanto tempo bisogna conservare le bollette?
Burocrazia e utenze - Prima di buttare le bollette e le relative ricevute di pagamento di utenze e altre spese relative alla casa, la normativa impone il rispetto di una tempistica.
|
Conservare bollette e fatture
Normative - Per quanto tempo bisogna conservare le attestazioni di pagamento? In questo articolo cercheremo di rispondere per quello che riguarda le spese relative alla casa.
|
Utenze acqua, nuovo deposito cauzionale in bolletta
Burocrazia e utenze - Le bollette per il consumo dell'acqua di molti utenti riportano una voce relativa al versamento di una somma a titolo di deposito cauzionale. E' lecita? A cosa serve?
|
Dal 2018 abolizione dei maxi conguagli per le bollette di luce e gas
Burocrazia e utenze - Da marzo 2018 potremo dire addio ai maxi conguagli effettuati nelle bollette relative ai consumi di luce, acqua e gas. Termine di prescrizione sarà di due anni.
|
Proroga blocco sospensioni utenze per emergenza COVID-19
Burocrazia e utenze - Il 13 aprile l?ARERA ha prorogato al 3 maggio il blocco delle procedure di sospensione per morosità per le utenze relative a energia elettrica, acqua e gas.
|
Nuova proroga del blocco delle sospensioni delle utenze domestiche
Leggi e Normative Tecniche - Il 30 aprile l'ARERA ha nuovamente prorogato al 17 maggio 2020 il blocco delle procedure di sospensione per morosità per le utenze domestiche di luce acqua e gas.
|
Dal 1 luglio rincari sulle utenze: ecco le novità per luce e gas
Burocrazia e utenze - Dal 1 luglio l'Authority dell'Energia annuncia variazioni per le utenze di luce e gas, con un rincaro sulla bolletta dell'elettricità e un calo su quella del gas
|
Maxi bollette della luce: prescrizione a due anni
Burocrazia e utenze - Stop alle maxibollette della luce; dal 1° marzo riconosciuta la prescrizione breve di 2 anni a tutela dei consumatori. Lo dice l'Arara con una recente delibera.
|
Salve, abito in una villetta con giardino; quando è stata costruita la casa è stato ricavato un mini appartamento che ha un ingresso indipendente (da dietro la casa)...
|
Buonasera a tutti, sono nuovo. Vi sottopongo il mio problema. Abbiamo un terreno edificabile sul quale da piano regolatore, in scadenza nel 2023, è possibile costruire ca...
|
Buongiorno, avrei un quesito al quale non riesco a trovare una risposta certa. Mio figlio abita in un appartamento con i nonni.L'appartamento è totalmente diviso in due...
|
Salve sono inquilino di un immobile dal 1/7/2019. Dal bilancio del 2019 mi sono state ripartite spese relative a consumi acqua sesto bimestre 2018, primo, secondo e terzo bimestre...
|
Salve, ho acquistato un appartamento da un venditore che non mi permette l'attivazione delle utenze gas e luce. Le utenze sono ancora attive ma, nonostante numerose richieste, il...
|