Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ai fini della donazione di un fabbricato o di un terreno, il donante è tenuto a procurare, oltre a tutto ciò che è necessario per una comune donazione, una serie di dati, documenti tecnici e dichiarazioni inerenti l'oggetto da donare.
Vediamoli nello specifico.
La legge 30 luglio 2010 n.122 prevede che qualora si stipuli un atto traslativo di beni immobili esistenti (tra cui è compresa anche la donazione) il proprietario debba dichiarare nell'atto che i dati e le planimetrie depositate in catasto siano conformi allo stato di fatto. In pratica è necessario attestare la corrispondenza degli atti catastali con la realtà per quanto riguarda l'ubicazione, la destinazione d'uso, la consistenza (vani e superficie) e la configurazione del fabbricato.
In presenza di dichiarazioni non corrispondenti al vero l'atto risulterà nullo. Questo avviene ad esempio se il donante dichiara la conformità di un edificio ad una planimetria diversa dalla realtà, ad esempio con una stanza in meno, con una sagoma differente o dove non compare un piano (ad es. l'interrato o il sottotetto). Inoltre, in caso di dichiarazione mendace, oltre alla nullità dell'atto, il dichiarante potrebbe rispondere civilmente per danni arrecati alla controparte e, secondo i recenti orientamenti, anche penalmente.
In alternativa alla dichiarazione del donante di corrispondenza dell'immobile reale a quanto presente in Catasto, è possibile ricorrere ad un'attestazione di conformità rilasciata da un tecnico abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastali, come lo può essere un geometra, un architetto o un ingegnere.
In un atto di donazione è necessario, pena la nullità, inserire gli estremi della pratica edilizia con la quale si è ottenuto il permesso all'edificazione. Per edifici costruiti prima del 1 settembre 1967 (data in cui è stato introdotto l'obbligo della licenza edilizia) è sufficiente allegare una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui si attesti che i lavori di costruzione dell'edificio hanno avuto inizio in epoca precedente al 1 settembre 1967.
Successivamente a questa data sarà invece obbligatorio indicare gli estremi della pratica edilizia, che, in base alla data in cui è stata presentata, potrà essere:
- la licenza edilizia per costruzioni avviate dopo l'1 settembre 1967 e prima del 30 gennaio 1977, data di entrata in vigore della Legge comunemente chiamata Bucalossi (L.10/1977), che ha sostituito la licenza edilizia con la concessione edilizia;
- la concessione edilizia per costruzioni avviate a partire dal 30 gennaio 1977 ma prima del 30 giugno 2003, data in cui è entrato in vigore il Testo Unico dell'Edilizia, che ha introdotto il permesso di costruire in sostituzione della concessione edilizia;
- il permesso di costruire o la DIA (Denuncia di Inizio Attività) a partire dal 30 giugno 2003 fino ad ora.
Oltre agli estremi relativi all'edificazione del fabbricato è altresì opportuno indicare quelli relativi a qualsiasi intervento eseguito successivamente alla costruzione e per il quale era necessario il titolo abilitativo. Tale indicazione non è obbligatoria e non è citata tra i casi in cui l'atto può risultare nullo. Tuttavia diventa molto utile per ricostruire la storia del fabbricato.
Nel caso di donazione di terreni è ovvio che non si potranno indicare gli estremi dei titoli abilitativi edilizi. È però necessario allegare all'atto il certificato di destinazione urbanistica, contenente le prescrizioni urbanistiche che riguardano l'area interessata.
Per ottenerlo bisogna rivolgersi all'ufficio competente comunale, che rilascerà il certificato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda. La sua validità è di 1 anno dalla data del rilascio, sempre che nel frattempo non siano subentrate delle variazioni urbanistiche.
L'allegazione all'atto del certificato di destinazione urbanistica è obbligatoria, pena la nullità dell'atto. Ci sono tuttavia dei casi particolari in cui tale obbligo viene meno, ad esempio se il terreno viene donato al coniuge o a parenti in linea retta del donante (es. figli), se il terreno donato costituisce pertinenza di edificio censito al catasto fabbricati (purché il terreno abbia superficie inferiore a 5000 mq), se con la donazione viene costituita, modificata o estinta una servitù.
A partire dal 6 giugno 2013, data di entrata in vigore del D.L. 63/2013, poi convertito nella Legge 90/2013, è diventato obbligatorio allegare agli atti di donazione l'Attestato di Prestazione Energetica dell'edificio. In precedenza tale obbligo era previsto solo per gli atti di trasferimento di immobili a titolo oneroso, mentre ora è stato allargato anche agli atti di trasferimento a titolo gratuito, come la donazione appunto. Anche in questo caso la mancata allegazione dell'A.P.E. comporterebbe la nullità dell'atto.
Per quanto riguarda invece gli impianti, il donante non è tenuto a garantire la loro conformità. Tuttavia il donante è vincolato ad informare il donatario dello stato degli impianti presenti nell'immobile oggetto di donazione.
|
||
Notizie che trattano Documenti per la donazione di immobili che potrebbero interessarti
|
Quali sono le tipologie di donazione immobili?Proprietà - Indiretta, modale, remuneratoria, a nascituro: ecco una guida sulle tipologie di donazione immobili esistenti nel nostro ordinamento e quando sono annullabili. |
Donazione: quando è previsto l'APEProprietà - In caso di trasferimento a titolo gratuito, come la donazione, vi è l'obbligo di dotazione dell'APE, l'attestato di prestazione energetica, e non di allegazione. |
In quali casi è possibile revocare la donazione della casa al figlio?Proprietà - Quando e come è possibile richiedere la revoca della donazione fatta dal padre al figlio. Quali sono i termini da rispettare e le regole previste dalla legge. |
Preliminare di donazione: è valido?Proprietà - Il contratto preliminare può essere utilizzato per vincolare una parte alla stipula di una donazione futura? Per la giurisprudenza la promessa di donazione è nulla |
Acquistare immobili provenienti da donazioniComprare casa - Quali sono i casi che si possono verificare e quali rischi può correre il promissario acquirente di un immobile se quest'ultimo deriva da una precedente donazione? |
Successione e donazione immobili: il regime fiscale applicabileProprietà - Gli immobili ricevuti in eredità o in donazione sono soggetti a trattamenti fiscali diversi. Ecco una sintesi delle imposte da pagare e delle aliquote applicabili. |
Donazione di immobiliLeggi e Normative Tecniche - Breve guida su tutto quanto che c'è da sapere sulla donazione di un bene immobile: dai documenti da allegare all'atto, ai vari aspetti fiscali ad essa connessi. |
Usufrutto: atto di donazione e sua revocaProprietà - Mediante donazione si può cedere l'usufrutto o donare la nuda proprietà con riserva di usufrutto per sè o per altri. Tale atto, a certe condizioni è revocabile. |
Come impugnare una donazione per lesione della quota legittimaProprietà - Come l'erede tutela i propri diritti se il defunto ha effettuato donazioni in vita che riducono il patrimonio? Come impugnare la donazione con azione di riduzione |
Buongiorno, ho una donazione con atto notarile fatto nel 2005 con diritto di usufrutto da parte di mia madre, di una casa in cui io vivo dal 2005. Nel 2020, in vista della vendita... |
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto per capire come fare. Mia madre è proprietaria di un appartamento dove vive e siccome mia sorella purtroppo è morta, voleva... |
Salve. Ho ricevuto in donazione 3 anni fa un appartamento con negozio C/3 adiacente in donazione da mio padre. Ora a distanza di due anni dalla sua scomparsa vorrei unire le due... |
Buongiorno a tutti! Vorrei che mia madre disabile comprasse un appartamento senza barriere architettoniche con le agevolazioni della prima casa, ma ne possiede già uno, con... |
Buongiorno, desidererei sapere se, all'atto della donazione dal notaio, sia necessaria la presenza fisica di entrambe le parti (chi dona la quota/totalità dell'immobile, e... |