Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Divisione ereditaria: cosa spetta al coerede che apporta migliorie all'immobile

La Corte di Cassazione ribadisce con che criterio vanno rimborsate le spese sostenute da uno dei coeredi per le migliorie apportate all'immobile da lui posseduto
Pubblicato il

Rimborso spese del coerede, Cassazione n. 15300 del 2020


Secondo quale criterio si rimborsano nella divisione ereditaria le spese sostenute dal coerede per le migliorie apportate all'immobile ereditato?

Immobile ereditato
Se ne occupa la Corte di Cassazione, nella ordinanza n. 15300 del 2020 dove ha ribadito un principio già affermato: in breve, non può pretendersi un'indennità per il miglioramento apportato alla cosa posseduta (come previsto dall'art. 1150 c.c.), ma di un rimborso delle spese, esclusa la rivalutazione monetaria, essendo un debito di valuta e non di valore.

Entriamo un po' nel dettaglio.


Al coerede che apporta migliorie all'immobile spetta un rimborso


La controversia decisa dalla Corte riguardava (per quanto risulta dalla sentenza n. 15300 del 2020) il rimborso delle spese sostenute da uno dei coeredi per le migliorie apportate all'immobile ereditato.

La Corte ribadisce quanto già affermato altrove e cioè che secondo l'orientamento consolidato della Corte, il coerede che ha eseguito delle migliorie sul bene comune da lui posseduto, al momento della divisione può pretendere, non già l'applicazione dell'art. 1150 c.c. - secondo cui quindi è dovuta un'indennità pari all'aumento di valore della cosa seguito ai miglioramenti - ma

quale mandatario o utile gestore degli altri eredi partecipanti alla comunione ereditaria, il rimborso delle spese sostenute per il suddetto bene comune, esclusa la rivalutazione monetaria, trattandosi di debito di valuta e non di debito di valore (Cass. n. 15300/2020).



Indennità per miglioramenti nel possesso


Per agevolare la comprensione della decisione, ricordiamo che l'art. 1150 c.c. si occupa di riparazioni, miglioramenti e addizioni nel possesso.

Per quel che qui interessa stabilisce che il possessore ha tra l'altro diritto a indennità per i miglioramenti apportati alla cosa, purché sussistano nel momento in cui la si restituisce e che l'indennità va corrisposta nella misura dell'aumento di valore conseguito dal bene a causa dei miglioramenti, nel caso in cui il possessore è di buona fede.

Qualora invece il possessore sia di mala fede, nella minor somma tra l'importo della spesa e l'aumento di valore conseguito.

Sentenza su divisione ereditaria
I principi richiamati dalla Corte sono stati già affermati di recente nelle sentenze dalla stessa richiamate nel provvedimento, e cioè Cass. n. 5135/2019 e Cass. n. 16206/2013, ma anche, quanto al primo concetto, da decisioni più risalenti nel tempo, quali ad es., e non parliamo delle più antiche, Cass. n. 925/1979.


Rimborso del coerede e rivalutazione monetaria


Quanto alla esclusione della rivalutazione monetaria, come esplicitato dalla sentenza n. 16206/2013, questa è motivata dal fatto che si tratta di un debito di valore e non di valuta.



La sentenza richiama, a ulteriore conferma, i precedenti di Cass. n. 1299/1991 e Cass. n. 7594/1998, secondo cui l'obbligo di rimborso previsto dall'art. 1115 c.c. per coloro che fanno parte di una comunione ereditaria verso colui che ha estinto le obbligazioni contratte per la cosa comune è un debito di valuta e non di valore in quanto sin dal pagamento del debito sorge a favore del coerede che lo sostiene un diritto al pagamento di una somma di danaro che è determinabile con un semplice calcolo aritmetico (una somma di denaro proporzionale all'entità delle quote di partecipazione degli altri coeredi), come tale soggetto a rivalutazione solo nei limiti e con le condizioni di cui all'art. 1224 co.2 c.c.


Debiti di valore e di valuta: la distinzione


Come è stato rilevato, per distinguere i debiti di valuta dai debiti di valore, occorre badare:

non alla natura dell'oggetto, nel quale la prestazione avrebbe dovuto concretarsi al momento dell'inadempimento o del fatto dannoso, bensì all'oggetto diretto e originario della prestazione, che nelle obbligazioni di valore consiste in una cosa diversa dal denaro, mentre, nelle obbligazioni di valuta, è proprio una somma di danaro, a nulla rilevando l'originaria indeterminatezza della somma stessa (v. ad es. Cass. n. 14573/2007).


In sostanza, dunque, per individuare se siamo davanti ad un'obbligazione di valuta oppure di valore, bisogna badare all'oggetto originario della prestazione.

Facendo qualche esempio, il risarcimento del danno per un fatto illecito, come quello da incidente stradale, per pensare a un caso molto frequente, oppure quello per il danno prodotto da una cosa in custodia, come un edificio che crolla o una cucina che esplode, pensando a casi collegati all'abitazione, è un obbligazione di valore e richiede un'attività specifica per essere liquidata.

Diverso il caso di chi, sempre per fare un esempio, deve pagare una somma per l'acquisto di un bene, come l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, che è un debito di valuta.

Non sempre è semplice distinguere tra le due categorie.


Debiti di valore, di valuta e la rivalutazione monetaria


Per quel che qui interessa, quanto all'applicazione della rivalutazione monetaria, per i debiti di valore al momento della liquidazione del danno, il giudice procede, anche in assenza di una specifica domanda della parte quando questa abbia chiesto la domanda del debitore (v. ad es. Cass. n. 2745/1997 e Trib. Napoli n. 8118/2019), a riconoscere (oltre agli interessi) la rivalutazione monetaria la quale:

tende alla reintegrazione dello stesso danneggiato nella situazione patrimoniale antecedente al fatto illecito v. ad es. Cass. n. 2745/1997.

Migliorie su immobile posseduto
Mentre, nei debiti di valuta si applicano le norme previste per le obbligazioni pecuniarie e quindi sul tema, quanto previsto dall'art. 1224 co.2 c.c. (secondo l'art. 1124 c.c.)

I. Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, sono dovuti dal giorno della mora gli interessi legali, anche se non erano dovuti precedentemente e anche se il creditore non prova di aver sofferto alcun danno. Se prima della mora erano dovuti interessi in misura superiore a quella legale, gli interessi moratori sono dovuti nella stessa misura. II. Al creditore che dimostra di aver subito un danno maggiore spetta l'ulteriore risarcimento. Questo non è dovuto se è stata convenuta la misura degli interessi moratori art. 1224 c.c.


Concludendo, dunque, se per fare un esempio, più fratelli ereditano un immobile ed uno solo di questi sostiene le spese per apportare miglioramenti al bene, nel momento in cui si procederà alla divisione della comunione sorta con la successione, non verrà riconosciuta una indennità al coerede che ha apportato tali migliorie, ma solo un rimborso delle spese sostenute; senza peraltro, rivalutazione monetaria, che è ammessa solo per i debiti di valuta e non di valore, come sono i debiti a cui sono tenuti gli eredi nei confronti del coerede che ha apportato migliorie al bene.

Altro discorso riguarda poi l'aumento di valore conseguito dal bene in seguito alle migliorie.

divisione ereditaria , divisione ereditaria quote , coerede , divisione ereditaria immobile
riproduzione riservata
Eredità: cosa spetta al coerede che fa migliorie all'immobile
Valutazione: 5.20 / 6 basato su 5 voti.
gnews

Eredità: cosa spetta al coerede che fa migliorie all'immobile: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.807 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Eredità: cosa spetta al coerede che fa migliorie all'immobile che potrebbero interessarti

Prelazione ereditaria: che cos'è

Proprietà - In cosa consiste l'istituto della prelazione ereditaria disciplinato dall'articolo 732 del codice civile? Vediamo di cosa si tratta e quali le regole da applicare

Prelazione ereditaria in caso di vendita di un bene

Comprare casa - In caso di comunione ereditaria, il cosa di vendita di una quota di eredità gli altri coeredi potranno esercitare la prelazione ereditaria. Di cosa si tratta?

Immobile in comunione: se uno dei comproprietari non vuole vendere

Comprare casa - Cosa succede se uno dei comproprietari non vuole vendere la casa in comune? Quali sono le alternative previste dalla legge e come funziona la divisione giudiziale

Migliorie all'immobile comune da parte di un comproprietario

Proprietà - Il comproprietario ha apportato migliorie al bene effettuando dei lavori di ristrutturazione. Gli spetta il rimborso delle spese sostenute in sede di divisione?

Divisione della proprietà comune di immobili

Proprietà - Cosa succede quando le parti che hanno in comproprietà un immobile decidono di attribuire a ciascuna di esse il titolo esclusivo di una porzione di fabbricato.

Petizione ereditaria: di cosa si tratta e come funziona

Proprietà - Che cos'è l'azione di petizione ereditaria. Da chi viene esercitata e a cosa serve. Vediamo la sua funzione e come viene disciplinata dal codice civile.

Come dividere un immobile in comproprietà

Proprietà - Come chiedere lo scioglimento di un immobile in comproprietà: in caso di accordo si stipulerà un contratto di divisione; in mancanza ci si rivolgerà al giudice

Può interrompersi l'usucapione in caso di successione ereditaria?

Proprietà - In caso di morte del possessore di un bene ai fini dell'usucapione può interrompersi il decorso del tempo necessario? Quali sono gli effetti della successione?

Come sanare un abuso edilizio ereditato

Leggi e Normative Tecniche - Ereditare un immobile abusivo può essere un problema. Demolizione, vendita, divisione della comunione sono le questioni che dovrà affrontare chi eredita.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img 71daniele71
Salve,a seguito del decesso di mia madre abbiamo ereditato la sua casa per 1/3 rispettivamente io, mio padre e mio fratello. Purtroppo mio fratello, una testa gloriosa, da anni ha...
71daniele71 13 Giugno 2022 ore 22:01 2
Img iz5pqt
Sono nuovo qui e ho il problema di stimare due appartementi nello stesso immobile per una divisione ereditaria.Spero sia il forum giusto.Ci sono due appartamenti uguali di 75 mq,...
iz5pqt 15 Giugno 2014 ore 12:08 2