Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
12 Gennaio 2011 ore 10:25 - NEWS Ristrutturazione |
Una delle soluzioni decorative da esterno per gli edifici, spesso impiegate, consiste nel rivestire con piastrelle di vario tipo la facciata.
Naturalmente per ottenere risultati durevoli ed esteticamente validi, è necessario impiegare degli accorgimenti che vanno differenziati caso per caso, a secondo del supporto utilizzato.
Generalmente quando il supporto è costituito da una superficie trattata con una increspatura di cemento adatta a garantire l'aggrappaggio delle piastrelle, la tenuta del rivestimento è durevole nel tempo, a condizione che le superfici rivestite siano tali da non richiedere l'inserimento di giunti o bandelle particolari atte ad assorbire gli eventuali spostamenti in facciata dovuti a cause varie.
Il caso di cui intendo trattare nel presente articolo, è quello riferito a quei rivestimenti effettuati su superfici esterne che sono state trattate con pitture precedentemente all'applicazione, che risultano sfarinate o sfaldate, a causa delle aggressioni chimiche (piogge acide ecc.).
Quando si intende rivestire le facciate di edifici del genere, occorre evitare di posare in opera i rivestimenti impiegando semplicemente collanti sulle pitture esistenti.
Anche se apparentemente tale metodo appare risolutivo del problema, gli inconvenienti si manifesteranno prima o poi, per diversi motivi.
Infatti la casistica dei distacchi anche improvvisi, di intere parti di rivestimenti di facciata, è dovuta fondamentalmente al fatto che con il tempo, il supporto di facciata non adatto a resistere ai movimenti che i rivestimenti subiscono in seguito alle escursioni termiche esterne, producono dei rigonfiamenti dei rivestimenti che possono generarsi nei modi seguenti:
In seguito a forti piogge battenti con conseguenti infiltrazioni anche minime di acqua, che va a disporsi come un cuscinetto tra muro e rivestimento, si producono nel tempo in particolar modo con l'abbassamento della temperatura esterna, delle sollecitazioni provocate dall'aumento di volumetria dell'acqua accumulata nell'intercapedine.
In seguito all'inadeguata resistenza a causa della scarsa coesione tra supporto murario e collante, si provoca ad esempio in presenza di forte vento, il crollo del rivestimento con grave pericolo per chi transita al disotto della superficie dissestata.
In conclusione quindi, se si decidesse di rivestire con listelli di cotto o clinker la facciata di un edificio in cui è presente una rifinitura esterna a base di qualsiasi tipo di pittura, occorre innanzitutto, rimuovere la pittura in modo da laciare a vista l'intonaco opportunamente graffiato.
Dopo di che è necessario valutare lo stato di consistenza dell'intonaco sottostante, che se dovesse risultare in buono stato, potrà ben accogliere il collante che dovrà ancorare il rivestimento.
Converrà inoltre in caso di rivestimento fugato, lasciare in opera i distanziatori in polietilene, che all'occorrenza svolgeranno una funzione utilissima a fronteggiare eventuali movimenti della superficie rivestita.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.022 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Distacchi dei rivestimenti di facciata che potrebbero interessarti
|
Il bonus facciate esclude il bonus mobili
Detrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio
|
Come progettare un intervento di ristrutturazione della facciata
Facciate e pareti - Con le soluzioni per l'isolamento di facciate di ROCKWOOL e gli incentivi del Superbonus 110% è possibile riqualificare il proprio edificio.
|
Facciata condominiale
Parti comuni - La facciata di un edificio in condominio dev'essere considerata parte comune a tutti i condòmini e di conseguenza tutti devono partecipare alle spese di conservazione.
|
Bonus facciate: vale anche per la facciata interna?
Fisco casa - È possibile accedere al bonus facciate in caso di lavori su pareti che solo in parte siano visibili dalla strada. È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate.
|
Bonus facciate: confermato per il 2020 con limiti di spesa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: Detrazione del 90% per chi effettua la ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale o della sua abitazione. Quali i limiti di spesa
|
Manutenzione ordinaria
Restauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria.
|
Ristrutturazione appartamento e decoro architettonico dell'edificio
Manutenzione condominiale - In occasione della ristrutturazione di un appartamento spesso vengono apportare delle modifiche alle strutture murarie o agli infissi della stessa deturpando il decoro del condominio.
|
Canna fumaria, condizionatori e facciata dell'edificio condominiale
Condominio - La tutela della facciata dell'efificio condominiale, le norme introdotte dalla riforma del condominio e la possibilità d'uso parte dei singoli condomini.
|
Rivestimenti, coperture e involucri per isolare
Ristrutturazione - In tema di risparmio, sostenibilità ed efficienza energetica, l'uso di materiali e tecniche performanti concepiti ad hoc è fondamentale nella pratica edilizia.
|
Buongiorno, Vi chiedo un chiarimento per risolvere un dubbio che mi attanaglia da un po', sperando che qualcuno di voi possa illuminarmi:stiamo effettuando dei lavori in una...
|
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus...
|
Buonasera a tutti, vorrei sapere se è possibile ristrutturare completamente il bagno che vedete in foto, spostando i sanitari sul lato e togliendo lo scalino.Grazie...
|
Ciao a tutti, abito in una bifamiliare del 2009 e, complice la proroga del superbonus, vorrei capire se mi possa convenire un intervento mirato all'installazione di una pompa di...
|
Buongiorno, vorrei sapere quali sono gli interventi che permettono di beneficiare delle detrazioni del 50% per la ristrutturazione del bagno. La semplice sostituzione di...
|