• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Diritto di abitazione del coniuge superstite: quando può essere pignorato?

Scopriamo in quali casi l'immobile sul quale il coniuge superstite ha un diritto di abitazione può essere pignorato dai creditori. Ecco cosa dice la legge.
Pubblicato il

Diritto di abitazione del coniuge superstite: di cosa si tratta


Quando viene a mancare uno dei coniugi, oltre al dolore per la perdita, si aprono questioni delicate di natura patrimoniale ed ereditaria.

Una delle tutele previste dal nostro ordinamento riguarda proprio il coniuge superstite, al quale la legge riconosce il diritto di abitazione sulla casa familiare.

Si tratta di un istituto importante perché garantisce la possibilità di continuare a vivere nell’abitazione in cui la famiglia risiedeva, a prescindere da chi sia il proprietario dell’immobile.

Pignoramento immobile coniuge superstite-foto GettyImagesPignoramento immobile coniuge superstite - foto Getty Images



Il diritto di abitazione del coniuge superstite è una forma di tutela molto importante, che garantisce continuità e sicurezza abitativa dopo la morte del partner.

Uno degli aspetti che solitamente destano preoccupazione è se la casa spettante al coniuge superstite possa essere o meno oggetto di pignoramento.

La risposta è positiva ma anche in caso di vendita all’asta il titolare del diritto di abitazione potrà continuare a vivere nell’ immobile.


Cos’è il diritto di abitazione del coniuge superstite


Il diritto di abitazione è un diritto reale di godimento che attribuisce al titolare la facoltà di abitare un immobile per sé e per la propria famiglia, senza però poterlo né vendere né affittare.

Nel caso del coniuge superstite, questo diritto è previsto dall’articolo 540, comma 2, del Codice Civile al coniuge superstite, anche quando concorra con altri chiamati, è riservato il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni.


In pratica, quando muore uno dei coniugi, il superstite ha:

  • diritto di abitazione sulla casa coniugale (se era di proprietà del defunto o in comunione dei beni);
  • diritto d’uso sui mobili che arredano l’abitazione.


Questo diritto è autonomo rispetto alla quota ereditaria che spetta al coniuge.

Ciò significa che, oltre alla quota di eredità, il superstite ottiene comunque la possibilità di continuare ad abitare la casa.


Caratteristiche del diritto di abitazione del coniuge superstite


Il diritto di abitazione del coniuge superstite è trova disciplina all’interno del codice civile all’articolo 540.

Esso presenta alcune peculiarità:

  • é un diritto reale: grava sull’immobile e non su una persona. Anche se l’immobile passa ad altri eredi, questi devono rispettare il diritto del coniuge;
  • é vitalizio: dura per tutta la vita del coniuge superstite e si estingue solo con la sua morte;
  • non è cedibile né locabile: il coniuge non può vendere, cedere o affittare il diritto a terzi. Può solo abitare l’immobile insieme alla propria famiglia;
  • ha carattere gratuito: il coniuge non paga nulla agli altri eredi per abitare nella casa;
  • riguarda solo la casa familiare: cioè quella effettivamente adibita a residenza della famiglia al momento del decesso, non altre abitazioni eventualmente possedute dal defunto.


Diritto di abitazione e successione ereditaria


Il diritto di abitazione del coniuge superstite si aggiunge alla quota di eredità che gli spetta in base alla legge o al testamento.

Facciamo un esempio: se il defunto lascia solo il coniuge, quest’ultimo diventa erede universale e, in più, ha diritto di abitare la casa familiare.

Se lascia anche figli, il coniuge eredita una quota dell’asse ereditario e, comunque, mantiene il diritto di abitazione sulla casa.

Pignorare diritto di abitazione-foto GettyImagesPignorare diritto di abitazione - foto Getty Images



Questo meccanismo serve a evitare che il coniuge superstite venga privato della propria abitazione dagli altri eredi.


Il diritto di abitazione può essere pignorato?


Veniamo al punto che qui ci interessa poiché siamo di fronte ad una delle domande più frequenti che si pongono coloro che sono titolari di un diritto di abitazione, ovvero la pignorabilità del diritto.

Bisogna distinguere due situazioni: il pignoramento contro il coniuge superstite e il pignoramento contro il proprietario dell'immobile.

Diritto di abitazione coniuge superstite tutele-foto GettyImagesDiritto di abitazione coniuge superstite tutele - foto Getty Images



Il diritto di abitazione è un diritto strettamente personale, destinato a soddisfare esigenze abitative. Proprio per questo motivo:

  • non può essere pignorato dai creditori del coniuge superstite;
  • non può essere venduto all’asta, né ceduto.


In altre parole, il creditore del coniuge superstite non può rivalersi sul diritto di abitazione per recuperare i propri crediti.

Facciamo un esempio pratico: Mario muore e lascia la casa di famiglia. La moglie Anna ha diritto di abitazione. Se Anna ha dei debiti, i suoi creditori non possono pignorare il diritto di abitazione, perché è un diritto personale e incedibile.

Se l’immobile su cui grava il diritto di abitazione appartiene agli altri eredi (ad esempio ai figli), la situazione cambia. I creditori dei figli possono pignorare l’immobile oggetto del diritto di proprietà, ma:

  • la vendita all’asta sarà gravata dal diritto di abitazione del coniuge superstite;
  • chi compra la casa dovrà rispettare il diritto di abitazione finché il coniuge è in vita.


Questo rende l’immobile poco appetibile sul mercato, riducendo notevolmente il valore del bene e complicando il recupero del credito.

Facciamo un esempio anche in questo caso: Mario muore e lascia la casa ai figli, mentre la moglie Anna ottiene il diritto di abitazione.

Se i figli hanno debiti, i creditori possono pignorare la nuda proprietà della casa, ma l’acquirente dovrà rispettare il diritto di abitazione di Anna fino alla sua morte.


riproduzione riservata
Diritto di abitazione del coniuge superstite: può essere pignorato?
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.