Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Dipingere casa in fai da te è fattibile e può offrire grandi soddisfazioni.
Proveremo ad aiutarvi con dei consigli di base che per designer e architetti sono concetti noti e scontati, ormai dimenticati ma per le persone comuni possono essere di grande aiuto.
I dubbi ci assalgono, siamo alle prese con scelte differenti, come pareti bianche o colorate, colori accesi o tenui, colori diversi per le pareti o tono su tono, colori caldi o freddi, contrasti o armonie, lavorare in assonanza o in dissonanza.
La verità è una sola ed è che una regola assoluta non esiste!
Possiamo lavorare con tutti i colori che vogliamo, ma per saperlo fare in effetti qualche piccolo trucco e dei consigli di base in effetti si possono dare.
Le domande sono tante e necessitano di altrettante risposte e noi proveremo ad aiutarvi.
La teoria del colore ci insegna che ognuno di noi ha sintonia con alcuni colori e molto meno con altri; inoltre, nel corso della vita il nostro rapporto con i colori cambia e a seconda del nostro stato d'animo muta incessantemente.
Il rapporto con il colore quindi è prettamente soggettivo, legato alle personali esperienze; se per tutta la nostra infanzia abbiamo dovuto pranzare al refettorio con odori sgradevoli e costretti a mangiare cibi sgraditi e tutte le pareti del refettorio erano pareti di colore verde chiaro, la nostra sensazione alla vista del verde chiaro con quel tono e quella saturazione di colore ci porterà a sensazioni di disagio.
Le case ristrutturate negli ultimi dieci anni sono quasi tutte ricche di bianco alle pareti, il bianco amplifica lo spazio, riflette a dismisura la luce naturale, ingrandisce e ci lascia liberi di decorare e modificare i colori e i materiali prevalenti del nostro appartamento a seconda del nostro umore e come meglio crediamo.
Ma una casa con le pareti bianche chiama arredi, decori, accessori, quadri, cornici a meno che il minimalismo degli ultimi anni non ci abbia condizionato in modo permanente.
Il tema colore del total white e del minimalismo sembra ultimamente aver perso punti perché come è classico nel mondo dell'arredamento, del fashion style e della moda, i movimenti sono ciclici e oggi siamo sicuramente nel ritorno degli anni settanta, dove il colore comanda.
Nell'immagine sopra vediamo l'uso sapiente delle due gradazioni di giallo senape e giallo più chiaro che con i motivi decorativi bianchi disegnati sopra, lavorano a contrasto con la poltrona fucsia.
Il tappeto su parquet funge da collante, dialoga attraverso decori e colori con il tutto eaggiungendo i tenui colori terziari all'ambiente completa magistralmente una sinfonia di colori.
La prima scelta da fare è quindi se lavorare in assenza di colore alla pareti e lasciare il bianco per le sue note proprietà di ampliamento dello spazio, o se vogliamo lavorare in presenza di colore alle pareti e quindi poi scegliere quale o quali.
Nell'immagine sotto vediamo un decoro Wall art con lettere in legno che graficizzano una citazione, ci evidenziano e alleggeriscono lo scuro del blu, che abbinato al giallo, il suo diretto contrasto, lo compensano e lo illuminano.
Giallo e blu è un classico abbinamento nella tappezzeria e nella storia dell'arredamento di interni e viene ciclicamente riproposto.
Come consiglio vi proponiamo di scorrere delle immagini di interni su riviste o in rete e salvarvi quelle che vi piacciono, una decina o anche un numero maggiore, le immagini che vi daranno sensazioni di benessere saranno quelle con colori che vi rappresentano e faranno quindi parte del vostro tema colore.
Alcuni di voi scopriranno che hanno un loro gusto definito e chiaro e troveranno immagini simili con una sintonia particolare verso colori chiari o addirittura con il bianco ed i colori tenui, altri si troveranno ad aver selezionato colori accesi o scuri e ricchi di contrasti e accenti particolari,
Analizzate le immagini che avete scelto e provate a lavorare sull'individuazione del vostro tema colore proprio.
Di prassi si riesce a trovare un tema colore proprio prevalente, se questo non dovesse accadere vuol dire che siete persone particolarmente creative e potrebbero risultare utili dei lavori parziali e procedere per piccoli accenti di colore, come nella foto sopra, così da poter utilizzare tutti i differenti temi colore che avete selezionato.
Ricordatevi sempre che oltre a lavorare sul colore delle pareti, totale o parziale, dovete poi sempre compensare con dettagli e accessori tipici dell'arte della decorazione perché in un ambiente interno è quello che fa la differenza.
I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni. Pablo Picasso
Lasciatevi trasportare quindi dai colori in linea alle vostre emozioni e quando vi sentite appagati cromaticamente fermatevi, consci che potreste non fermarvi mai, pronti quindi ad avere accessori e dettagli di tutti i colori della scala cromatica così da provarli a contrasto o in sintonia ai colori delle pareti che avete scelto.
Nell'immagine sopra notiamo come si lavora sempre sia con i contrasti che con le gradazioni.
Le pareti di prassi lavorano in gradazione armonica tra di loro, le pareti delle finestre e direttamente prospicenti sono di prassi più chiare ad amplificare la luce.
Tendaggi e carta da parati in questo caso quindi ancora in armonia, mentre gli arredi e i dettagli portano contrasto e movimento.
Di seguito proponiamo quindi i passi da fare:
Basterà sapientemente dotare lo spazio di assonanze e dissonanze, di richiami e tocchi di colore, amalgamando il tutto con colori in gradazione e così lo spazio acquisirà dinamicità e movimento, differentemente accadrà se lavoreremo solo con colori primari a contrasto.
In alto, è raffigurata la scala cromatica di Itten che ci insegna a vedere come si generano i colori dai primari e assoluti rosso, giallo e blu, fino ai secondari e ai terziari da dove ha inizio la gradazione dei colori.
La ditta BOERO propone 12 abbinamenti possibili e 40 colori selezionati per lavorare negli interni con diverse palette di colori, ognuna dedicata a una tipologia di ambienti, con l'obiettivo di diversificare, migliorare e facilitare gli accostamenti di colore.
Le palette colori sono 4, ognuna contenente 10 colori e sono così suddivise:
Abbinamenti cromatici particolari possono prendere spunto dagli interni e dalle carte da parati di Carta Da Parati Degli Anni 70 che da sempre propone abbinamenti cromatici innovativi e di raffinato gusto estetico.
La regola numero uno è il divertimento. Di seguito vi consigliamo questo video di 5 Minuti Creativi, con 26 idee per dipingere le pareti, che vi permetterà di sperimentare la vostra abilità. Spazio alla creatività quindi e lasciatevi trasportare. Potete sempre fare delle prove se non vi sentite sicuri.
Ci sono trucchi e strategie che possiamo adottare per rinnovare con pochi gesti le nostre pareti. Per i più creativi e abili, che non riescono a individuare un proprio tema colore predominante, lo strumento principale dopo pennelli, rulli e vernici è il nastro adesivo da pittore, indispensabile in grandi quantità e diversi spessori, per liberare la fantasia e utilizzare tutti i colori possibili della scala cromatica, magari a piccole dosi come negli esempi mostrati nel video. Possono aiutare molto anche gli stencil e le carte da parati.
I colori più scuri sul fondale di un ambiente lungo e stretto sicuramente ci aiuteranno a ridimensionare lo spazio portando la parete di fondo più avanti ed accorciando lo spazio.
Se abbiamo soffitti troppo alti sarà utile invece usare i colori più scuri a soffitto che reeranno un effetto di avvicinamento, percependoli più vicini quindi meno distanti.
I colori chiari, quindi, amplificano e allontanano mentre i colori scuri al contrario restringono e avvicinano.
Ecco di seguito un semplice elenco di strumenti indispensabili al vostro divertimento e al vostro incontro con il mondo dei colori e della tinteggiatura di interni.
|
||
Ciao a tutti, volevo sentire anche la vostra opinione su questo argomentoHo un piccolo bagno a piano terra e sulla parete esterna, in alto (dove ovviamente risulta più... |
Buon pomeriggio ragazzi,avrei bisogno di un parere riguardo la tinteggiatura di un appartamento.Premetto che si tratta di un appartamento in un palazzo degli anni '70 ed... |
Buongiorno, sono proprietario unico di due unità immobiliari separate ed autonome clissificabili come condominio minimo. Per lavori di tinteggiatura esterna delle pareti... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Salve a tutti, sono in affitto in Germania e vorrei dipingere alcune delle pareti del mio appartamento.Ma qui usano mettere la carta da parati sui muri e dipingerla di bianco a... |