|
La differenza tra lucernario e finestra per tetti è fondamentale quando si parla di comfort abitativo. Il lucernario, infatti, è un'apertura semplice usata soprattutto in edifici non residenziali, pensata per portare luce e aria ma senza garantire isolamento termico e acustico.
Finestre da tetto - Foto Velux
Le finestre per tetti, invece, sono progettate appositamente per le mansarde: offrono luce zenitale uniforme, contribuiscono al risparmio energetico e migliorano la vivibilità degli spazi.
Disponibili in versioni manuali o elettriche, trasformano radicalmente la percezione degli ambienti, rendendoli più ariosi e accoglienti. Un'installazione professionale assicura prestazioni ottimali, mentre la varietà di modelli consente di adattarle a tetti piani o a falda.
Il lucernario, spesso chiamato anche cupolino, è un'apertura realizzata sul tetto di una mansarda o di un sottotetto con lo scopo principale di far entrare la luce naturale.
Camera da letto con lucernario - Foto Velux
Si tratta di una soluzione che mette in diretto contatto gli ambienti con il cielo, regalando luminosità a spazi che altrimenti rischierebbero di risultare bui e poco accoglienti.
Chi vive in mansarda sa bene quanto la luce sia importante: la vicinanza con la copertura porta con sé l'opportunità di godere dei raggi solari in modo più diretto e avvolgente rispetto ai piani inferiori.
Lucernario con vetro curvo - Foto Velux
Una buona illuminazione non è soltanto una questione estetica, ma diventa sinonimo di benessere, salubrità e qualità della vita. La luce artificiale, seppur indispensabile nelle ore serali, non potrà mai sostituire i benefici della luce naturale.
Abitare in spazi luminosi significa vivere meglio. La luce naturale infatti, contribuisce a rendere più gradevole e salutare ogni attività domestica, dal lavoro allo studio fino ai momenti di relax.
Le finestre da tetto donano agli ambienti molta luminosità - Foto Velux
È anche un fattore che aumenta il valore dell'abitazione: gli appartamenti agli ultimi piani, specie quelli mansardati, risultano spesso più appetibili proprio perché permettono di godere di panorami ampi e di una luce senza ostacoli.
Non bisogna dimenticare che la luce solare aiuta a mantenere un corretto ritmo sonno-veglia e ha effetti positivi sulla concentrazione e sull'umore.
Per questo la scelta degli infissi diventa strategica: una finestra per tetti ben progettata non solo illumina, ma garantisce isolamento termico e acustico, rendendo confortevoli gli ambienti in ogni stagione.
I termini “lucernario” e “finestra per tetto” vengono spesso confusi, ma indicano due soluzioni differenti. Il lucernario è un'apertura essenziale, usata soprattutto in edifici non residenziali come capannoni o depositi, con lo scopo principale di garantire luce naturale e un minimo di aerazione.
Disegno di un lucernario moderno - Foto Sora
Non è però pensato per ambienti abitati, perché non offre un isolamento adeguato né dal caldo né dal freddo. La finestra per tetto, invece, è progettata specificamente per le abitazioni.
Oltre a portare luce zenitale, uniforme e costante perché proveniente dall'alto, assicura elevate prestazioni in termini di isolamento termico e acustico.
Grazie a vetri performanti e sistemi di chiusura sicuri, contribuisce al comfort quotidiano e al risparmio energetico. Per questo chi vive in mansarda dovrebbe sempre orientarsi verso una finestra da tetto, e non verso un semplice lucernario.
Le finestre per mansarda hanno la capacità di trasformare completamente la percezione dello spazio. La luce che entra dall'alto non risente dell'orientamento della facciata e illumina gli ambienti fino a sera, in modo naturale e costante.
Finestra per tetto piano con tenda oscurante - Foto Velux
Le moderne soluzioni, come quelle proposte da VELUX, sono disponibili in versione manuale o elettrica e possono essere programmate in base agli orari o alle esigenze quotidiane. In questo modo la gestione di aria e luce diventa semplice e personalizzata.
La posa di una finestra per tetti richiede attenzione e professionalità. L'installazione prevede il montaggio di un controtelaio in legno, l'inserimento di una cornice isolante per eliminare i ponti termici, la sigillatura contro infiltrazioni d'acqua e la protezione contro la condensa.
Finestra su tetto a falda - Foto Velux
Solo un'installazione corretta garantisce l'efficienza del serramento nel tempo. Per questo è consigliabile affidarsi a tecnici esperti che sappiano consigliare la soluzione più adatta al tipo di copertura e alle caratteristiche dell'abitazione.
La gamma di finestre per tetti è ampia e si adatta sia alle coperture piane che a quelle a falda. Nei tetti piani, ad esempio, si può optare per modelli con vetro curvo o piano, fissi oppure apribili, capaci di unire estetica e funzionalità.
Tapparella per finestra mansarda - Foto Velux
La tecnologia CurveTech, utilizzata da VELUX, permette alla pioggia e allo sporco di scivolare via velocemente, mantenendo il vetro pulito più a lungo.
Per i tetti a falda, invece, le finestre a bilico restano una delle soluzioni più diffuse. Possono essere manuali, con apertura dall'alto per non intralciare gli arredi sottostanti, oppure elettriche, controllabili da remoto e programmabili. In entrambi i casi garantiscono ottimo isolamento e una gestione ottimale della luce naturale.
Scegliere finestre per tetti di qualità significa valorizzare la mansarda e trasformarla in uno spazio accogliente, luminoso e funzionale. Non si tratta solo di un dettaglio architettonico, ma di un investimento che migliora la vivibilità della casa e ne accresce il valore.
Finestra per tetto a falda - Foto Velux
Chi desidera soluzioni su misura può rivolgersi a professionisti qualificati, come i consulenti VELUX, che offrono supporto nella progettazione e nella scelta dei modelli più adatti, dagli abbaini ai tunnel solari, fino agli accessori come tende e tapparelle. In questo modo la mansarda diventa un ambiente non solo suggestivo, ma anche efficiente, sano e pronto a essere vissuto ogni giorno.
VELUX è l'azienda di riferimento mondiale nel settore delle finestre per tetti, con oltre ottant'anni di esperienza e una costante attenzione all'innovazione.
Specializzata nello sviluppo di soluzioni per mansarde e attici, propone modelli progettati per garantire comfort abitativo, efficienza energetica e durata nel tempo.
La gamma spazia dalle finestre manuali a quelle motorizzate, fino a sistemi avanzati con sensori e controllo da remoto. Grazie a una rete di professionisti qualificati, l'azienda assicura consulenza, installazione corretta e manutenzione mirata, offrendo a chi abita in mansarda la possibilità di vivere spazi più luminosi, salubri e piacevoli in ogni stagione.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||