Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Per ogni lavoro che si intende effettuare in casa è sempre bene valutare se esso sia soggetto o meno ad obbligo di pratica edilizia. Quali opere si possono realizzare senza pratica edilizia? Quando, invece, è necessario presentare una pratica?
La norma fondamentale di riferimento è il D.P.R. 6 giugno 2001 n.380 - Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, detto comunemente Testo Unico in materia edilizia.
Il Testo Unico riporta due informazioni importanti ai nostri fini.
La prima è la definizione degli interventi edilizi, che troviamo all'Articolo 3 del Decreto.
Gli interventi edilizi sono così classificati:
La seconda informazione importante è la definizione delle varie pratiche edilizie:
In base a come viene inquadrato l'intervento che desideriamo effettuare (manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, ristrutturazione, ecc.), il Testo Unico ci indica se è possibile procedere senza presentare pratiche oppure se dobbiamo presentare una CILA, una SCIA o un Permesso di Costruire.
Ai sensi dell'Articolo 6 del Testo Unico in materia edilizia, le opere di manutenzione ordinaria sono realizzabili senza alcun titolo abilitativo, quindi senza pratica edilizia.
Per opere di manutenzione ordinaria si intendono gli interventi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie a integrare e mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.
Esempi di manutenzione ordinaria sono la sostituzione di pavimenti, piastrelle, sanitari, porte interne o la ritinteggiatura delle pareti. Rientra nella manutenzione ordinaria anche la sostituzione di parti di impianti tecnologici, come un tubo rotto, senza tuttavia apportare modifiche migliorative all'impianto.
Sono altresì realizzabili senza titolo abilitativo:
A supporto della definizione degli interventi realizzabili in edilizia libera, segnalo che al Decreto del Ministero delle Infrastrutture 2 marzo 2018 è allegato un Glossario, con un elenco esaustivo dei lavori non soggetti a pratica edilizia.
L'Articolo 6-bis del Testo Unico in materia edilizia tratta degli interventi subordinati a Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata – CILA.
In realtà questi interventi sono individuati per esclusione, poiché all'Articolo 6-bis è indicato che sono soggetti a CILA tutti gli interventi che non rientrano negli Articoli 6, 10 e 22 del Testo Unico, ossia, rispettivamente, quelli non soggetti a pratica edilizia (Art.6), quelli soggetti a Permesso di Costruire (Art. 10), e quelli soggetti a SCIA (Art. 22).
Abbiamo già visto gli interventi non soggetti a pratica edilizia, nei prossimi paragrafi vedremo quelli subordinati a SCIA e Permesso di Costruire.
Vi anticipo, comunque, che sono subordinati a CILA gli interventi di manutenzione straordinaria cosiddetta leggera, ossia che non coinvolgano parti strutturali dell'edificio.
Tra questi troviamo a titolo di esempio:
Sempre nel Testo Unico in materia edilizia, all'Articolo 22, troviamo gli interventi realizzabili mediante Segnalazione Certificata di Inizio Attività – SCIA.
Si tratta di interventi un po' più invasivi rispetto a quelli di manutenzione straordinaria leggera soggetti a CILA e sono nello specifico:
Il Permesso di Costruire si presenta in occasione di interventi molto consistenti. All'Articolo 10 del Testo Unico in materia edilizia sono elencati gli interventi ad esso subordinati:
Abbiamo visto che a ogni intervento edilizio è associata una precisa pratica edilizia.
Pertanto, come prima differenza evidente, i moduli relativi a ogni pratica saranno predisposti sulla base degli interventi che essa sottende.
Tuttavia, esiste una differenza ben più importante tra CILA, SCIA e Permesso di Costruire.
La CILA e la SCIA sono di fatto una comunicazione/segnalazione che il soggetto avente titolo (proprietario o altro soggetto) presenta all'amministrazione comunale, corredata da asseverazione del progettista, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi, alla normativa sismica, a quella sui consumi energetici e quant'altro.
Con CILA e SCIA il progettista si prende la responsabilità della conformità dei lavori che si intendono effettuare e, sulla base di questa assunzione di responsabilità, si potrà procedere da subito con l'apertura del cantiere, senza prima ricevere l'assenso dall'amministrazione comunale.
Invece, il Permesso di Costruire, come dice il nome stesso, è una richiesta di permesso a procedere. A differenza di CILA e SCIA, i lavori subordinati a Permesso di Costruire non possono partire subito, ma l'amministrazione comunale avrà il compito di esaminare la domanda e, successivamente, rilasciare relativo Permesso, in seguito al quale si potrà avviare il cantiere.
Esiste, poi, una particolare pratica, la SCIA alternativa al Permesso di Costruire che, a scelta del proprietario e del progettista che lo segue, può essere presenta, come dice il nome, al posto del Permesso di Costruire.
È consentito ricorrere alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire solo per alcuni degli interventi soggetti a Permesso (Articolo 23 Testo Unico in materia edilizia):
La SCIA alternativa al Permesso di Costruire va presentata almeno 30 giorni prima dell'inizio dei lavori, corredata di asseverazione del progettista che attesti la conformità alle norme vigenti.
L'Amministrazione comunale, nei 30 giorni che intercorrono tra la presentazione della pratica e l'inizio dei lavori dichiarato, ha il compito di esaminare la documentazione e può notificare, se necessario, l'ordine a non effettuare l'intervento.
In caso contrario, trascorsi i 30 giorni, subentra il silenzio-assenso e si può, così, procedere coi lavori. Il vantaggio della SCIA alternativa al Permesso di Costruire è principalmente un accorciamento dei tempi fra la presentazione della pratica e l'inizio del cantiere.
Negli ultimi anni, oltre alle pratiche sopra citate, avrete sentito parlare di altre due tipologie di pratiche edilizie:
Salvo rari casi di ritardi nell'adeguamento della modulistica comunale, è da segnalare che la DIA è stata completamente sostituita dalla SCIA a partire dal 2016, di conseguenza non è più in vigore.
La CIL, invece, è ancora prevista all'interno del Testo Unico in materia edilizia, ma limitatamente alle opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e a essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni (Articolo 6, comma 1, lettera e-bis del Testo Unico).
È utile segnalare, infine, che il testo Unico in materia edilizia consente alle Regioni di estendere la disciplina dell'attività edilizia libera e della CILA a interventi edilizi ulteriori rispetto a quelli già previsti.
Alle Regioni è anche consentito individuare particolari interventi che, in relazione all'incidenza sul territorio, debbano essere sottoposti a Permesso di Costruire o SCIA anche quando il Testo Unico non lo preveda.
Il Testo Unico in materia edilizia, pertanto, è il primo riferimento, ma, prima di procedere, vanno sempre verificate anche le norme regionali.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.758 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Differenze tra Cila, Scia e permesso di costruire che potrebbero interessarti
|
Delucidazioni per la Super Scia e permesso di costruireLeggi e Normative Tecniche - Il TAR di Bari, con una sentenza emessa di recente ha reso noti dei specifici chiarimenti in merito alla Super Scia e permesso di costruire per interventi edilizi |
Permesso di costruire: è necessario per cancelli e recinzioni?Proprietà - Il Tar Lazio spiega in quali casi la realizzazione di una recinzione o di un cancello necessiti o meno di un titolo abilitativo come il permesso di costruire |
Muro di recinzione e permesso di costruire: i chiarimenti della CassazioneLeggi e Normative Tecniche - In caso di realizzazione di un muro di cinta la Cassazione precisa quando sia necessario richiedere il permesso di costruire e le autorizzazioni paesaggistiche. |
Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettistaLeggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione |
Proroga di 1 anno per SCIA, permesso di costruire e autorizzazioni paesaggisticheLeggi e Normative Tecniche - Il Decreto Ucraina ha prorogato di 1 anno i termini di inizio e ultimazione dei lavori indicati nei permessi di costruire rilasciati, o formatisi, entro il 2022 |
Cilas per il Superbonus 110%: differenze con la CilaLeggi e Normative Tecniche - Qual è il titolo abilitativo per gli interventi ammessi al Superbonus 110%? Si tratta della Cilas che presenta alcune differenze con la Cila. Vediamo quali sono. |
Quando occorre la DIA e quando il Permesso di CostruireLeggi e Normative Tecniche - In questo articolo vediamo in quali casi è necessario richiedere un Permesso di Costruire e quando, invece, si può fare ricorso alla Denuncia di Inizio Attività. |
Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco. |
Reato di falsità ideologica del progettista: quali sono le sanzioni?Leggi e Normative Tecniche - Il tecnico progettista che dichiara in falso in un atto avente valore di certificato è responsabile penalmente e può essere condannato alla pena della reclusione |
Buongiorno,ho terminato i lavori di ristrutturazione in appartamento.L'elettricista al quale ho affidato i lavori, ha terminato gli impianti ma non mi sta rilasciando la... |
Buonasera a tutti,Avrei un dubbio sul bonus mobili per l'acquisto di una cucina.In data 5/7/2023 ho presentato una Cila per dei lavori di ristrutturazione di immobile da me... |
Buongiorno, vorrei in chiarimento in merito al bonus mobili.Chiaro il fatto che l'acquisto dei mobili debba essere posteriore all'apertura della cila, ma io posso ordinare i... |
Salve,sto effettuando dei lavori di ristrutturazione edilizia su in immobile di proprietà di mio suocero. In base alla guida agenzia delle entrate di ottobre 2022 posso... |
Buongiorno, sto per iniziare la ristrutturazione di due unità immobiliari che verranno unite mediante una scala e fuse a fine lavori. Da quanto capisco essendo le due... |