|
Il periodo primaverile è quello piu'adatto per pitturare le abitazioni sia nelle parti esterne che in quelle interne, il mercato offre molti tipi di pitture che possono soddisfare ogni esigenza sia economica che qualitativa.
Considerati i costi della mano d'opera, in genere si protende a provvedere da sè o magari con l'aiuto di un manovale, a pitturare gli ambienti domestici, approfittando del tempo disponibile.
Questo metodo fai da te, contrasta spesso con quelli che sono i requisiti chimico fisici che la parete e l'aria esterna devono possedere per evitare che tutto il lavoro fatto venga vanificato, infatti può capitare che nel giorno destinato alle operazioni di attintatura, la temperatura esterna sia molto rigida ecc.
Per quanto riguarda gli esterni, è sempre consigliabile utilizzare pitture silossaniche traspiranti che sono rispettose del supporto naturale e normalmente creano meno problemi anche a chi non è un vero addetto ai lavori.
Per chi si ostina ancora ad usare idropitture al quarzo, se il fondo non è preparato adeguatamente, spesso appaiono delle strisce antiestetiche in facciata che consistono nella formazione di lunghe colature verticali biancastre, opalescenti o traslucide, fenomeno che viene definito delle lumacature, a causa della somiglianza tra l'aspetto delle citate strisce, e quelle che le lumache lasciano sulle superfici che attraversano.
Il fenomeno si verifica, prevalentemente, in primavera e autunno, quando alle più frequenti piogge si aggiungono forti escursioni termiche, conferendo alla muratura un effetto molto sgradevole.
Normalmente il fenomeno con il tempo e con forti precipitazioni atmosferiche si attenua a causa dei lavaggi ripetuti delle facciate dovuti alle piogge, che portano via le sostanze affiorate solubili.
Anche se non tutte le pitture sono soggette al fenomeno in eguale misura, normalmente le più sensibili sono quelle più ricche in resina, poiché, uno dei maggiori responsabili della formazione delle lumacature è il sistema disperdente della resina.
Altri difetti delle pitture sono dovute ad altre cause come la errata pulitura del supporto utilizzando prodotti inadeguati, oppure insufficiente asciugatura.
Una cattiva carteggiatura e la creazione di un fondo non sufficientemente essiccato, è causa di difetti di vario genere che vanno dalle striature alle screpolature nel tempo.
Una applicazione fatta su superfici troppo umide e con mani troppo cariche di vernice, provoca nel tempo colature e sbavature di colore, con una disomogeneità del colore in genere.
Altro importante fattore da non trascurare, è la differenza di temperatura tra il materiale applicato e la superficie su cui la vernice è applicata, ecco perché è consigliabile effettuare le operazioni di attintatura nei periodi dell'anno in cui la temperatura è mite.
Infine da non trascurare l'inosservanza delle indicazioni riportate sulle schede tecniche del materiale applicato, che molte volte vengono ritenute superflue a causa della presunta esperienza che l'operatore crede di possedere.
L'impiego di prodotti di qualità, e il rispetto delle regole fondamentali previste dalla ditta fornitrice del prodotto da applicare, riducono sensibilmente i difetti più comuni.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||