Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Febbraio 2017 ore 17:53 - NEWS Burocrazia e utenze |
A qualcuno capita di essere continuamente vittima, di giorno come di notte, di continue telefonate. La Legge Italiana tutela questo tipo di reato attraverso alcune Leggi e sentenze, che sono state rese molto più efficaci negli ultimi anni.
Il reato di minacce telefoniche è previsto dalla Norma del Codice Penale all'art. 660 (Molestie o disturbo alle persone).
Il Codice Penale recita testualmente così:
Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a euro 516.
La Corte di Cassazione con sentenza 21273/2007, ha messo il punto sulla questione di tali Molestie, fatte appunto (col mezzo del telefono).
Già in altre sentenze era emerso l'orientamento di questa Corte ad evidenziare questo sempre più frequente illecito.
Quando si è vittima di molestie telefoniche i consigli più frequenti sono:
1) Non prendere iniziative, con messaggi minacciosi o ingiuriosi, inviati al molestatore che possono rivelarsi molto controproducenti;
2) Segnarsi l'orario e la data degli squilli o telefonate. Saranno utili alle Forze dell'Ordine per risalire al numero chiamante, rilevato dai tabulati in entrata del gestore telefonico;
3) Denunciare immediatamente. In questo modo, le Forze dell'Ordine procederanno con le indagini e, una volta identificato il molestatore, lo stesso sarà denunciato e condannato per tale reato, qualora non configurino aggravanti.
Ma oggi anche la tecnologia arriva in soccorso.
È stato recentemente inserito in commercio Call Blocker, un dispositivo per il blocco delle chiamate indesiderate, semplice ed efficace per risolvere in modo definitivo il problema delle chiamate sgradite sul telefono di casa e dell'ufficio, così come quello dell'invio indiscriminato dei fax.
|
CONSIGLIATO
![]() CPR Call Blocker
2000 numeri truffa pre-programmati più la capacità di bloccare altri 1500 numeri o prefissi area con un...
|
Non si tratta di un semplice blocca-telefonate, ma di un sistema intelligente in grado di terminare tutte le chiamate con numero sconosciuto e quelle provenienti da numeri in chiaro che decidiamo di inserire in una black list.
Ecco alcune funzioni del dispositivo anti-stalker:
Funzione blocco privato
Questa funzione respingerà tutte le chiamate mostrate come "numero privato".
Funzione blocco sconosciuto
Questa funzione respingerà tutte le chiamate mostrate come "numero sconosciuto".
Funzione blocco internazionale
Respingerà tutte le chiamate internazionali.
Blocco ultimo numero chiamante
Questa funzione blocca l'ultimo numero visibile.
Blocco prefisso internazionale
Questa funzione blocca una regione o una nazione bloccandone il relativo prefisso.
Funzione blocco chiamate tipo "0"
Respingerà tutti i numeri di chiamate mostrate come più 0(zero) o variazioni di numeri falsi.
Funzione blocco non disponibile/fuori area
Questa funzione rifiuterà tutti i chiamanti indesiderati Internet non disponibile/fuori area.
L'arrivo di telefonate e di fax indesiderati è un fenomeno diffuso e in costante crescita: call center, sondaggisti, venditori chiamano spesso senza rispettare le norme vigenti in materia di telemarketing, finendo così per creare notevole disagio e fastidio.
Crescono inoltre le truffe telefoniche compiute il più delle volte a carico di persone anziane o indifese che vivono sole e non riescono a difendersi dagli interlocutori spregiudicati all'altro capo del filo. Lo stesso dicasi per le molestie telefoniche, fenomeno che purtroppo è in aumento.
L'utilizzo del cellulare non ha certo messo in pensione la vecchia cornetta: basti pensare che sono 22 milioni i privati che in Italia ancora la utilizzano. E ad essi vanno aggiunte le aziende pubbliche e private le quali subiscono anche l'invio massivo di fax con un consumo incontrollato del toner.
Spesso i molestatori incalliti nascondono l'identificativo chiamante, insomma il proprio numero, impedendoci di risalire allo stalker, comparendo con la scritta numero anonimo o semplicemente unknown, in questo caso possiamo difenderci bloccando tutte le telefonate entranti anonime digitando: **7#7*#
Stessa cosa se si vuole bloccare anche dall'estero: **7#*#
Per chi è frustrato da molestie telefoniche non solo sul telefono fisso, ma anche sul proprio smartphone, ci sono diverse App sia per Android che IOS.
Citiamo alcune App gratuite:
CPR Call Blocker questa App blocca sia le chiamate che gli SMS non graditi, consente anche una cronologia delle chiamate bloccate.Citiamo altre App Call Blocker e Call & SMS Blocker Plus.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.345 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Difendersi dalle molestie telefoniche che potrebbero interessarti
|
Bollette a 28 giorni: il Tar del Lazio blocca rimborsi ai consumatori
Burocrazia e utenze - Bollette a 28 giorni: con ordinanza del Tar del Lazio viene sospeso il rimborso riconosciuto agli utenti per la pratica illegittima delle compagnie telefoniche.
|
Multe salate per le compagnie telefoniche accusate di condotte illecite
Burocrazia e utenze - Agicom multa le compagnie telefoniche per teleselling scorretto, accusandole di aver violato le norme del codice del consumo di recepimento della consumer rights
|
Bollette a 28 giorni: è possibile chiedere l'indennizzo
Burocrazia e utenze - Con decreto fiscale sono state vietate le bollette degli operatori telefonici ogni 28 giorni; ai consumatori è consentita la possibilità di ottenere un indennizzo
|
Controversie telefoniche e conciliazione obbligatoria: nuova delibera AGCOM
Leggi e Normative Tecniche - In materia di conciliazione obbligatoria nelle controversie telefoniche nel 2018 la delibera AGCOM 203/18/CONS ha sostituito la precedente delibera 173/07/CONS.
|
Spostare presa elettrica domestica con la tecnica del fai da te
Idee fai da te - Come procedere, a causa di mutate esigenze domestiche, per spostare una presa elettrica all'interno di un ambiente, sia con interventi murari o esterna al muro.
|
Sistemi di protezione attiva e passiva
Infissi - Ci sono sistemi di protezione attiva e di protezione passiva per la sicurezza della casa dalle effrazioni: in questo articolo esaminiamo un esempio dell'uno e dell'altro.
|
Novità sul Registro pubblico delle opposizioni
Leggi e Normative Tecniche - Le norme che regolano il Registro pubblico delle opposizioni, l'elenco che consente di stoppare le chiamate dei call center, da oggi offrono tutele più incisive
|
Telefonare via Internet
Impianti - E' possibile telefonare ovunque nel Mondo con Internet, da casa o in movimento, con costi di telefonia ordinaria e la possibilità di condividere file multimediali.
|
Casa in affitto, danni e risarcimento
Normative - La posizione dell'inquilino nel caso in cui l'unità immobiliare che ha preso in locazione subisca dei danni da parte di soggetti diversi dal proprietario.
|