Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il D.M. 37/08 ha sostituito in tutto e per tutto la Legge 46/90 per la certificazione di tutti gli impianti tecnologici; in relazione agli impianti gas, in particolare per gli impianti gas ad uso civile, gli enti formatori e legislatori hanno rafforzato in particolare modo la convergenza tra il D.M. 37/08 e la norma di riferimento principale per gli impianti gas ad uso civile: UNI CIG 7129/08.
Nonostante la suddetta convergenza, è rimasta una mancanza, in termini di documenti di riferimento, che spesso coinvolge molte civili abitazioni dotate di impianti gas di vecchia data.
Il D.M. 37/08, in vigore dal 27 marzo 2008, nel caso di impianti gas ad uso civile, esistenti e privi della dichiarazione di conformità, prevede la possibilità di produrre la cosiddetta dichiarazione di rispondenza.
Tale dichiarazione in seguito a sopralluoghi, accertamenti e relativi esiti, può essere resa sotto la propria personale responsabilità da:
- Un responsabile tecnico che ricopra tale ruolo da almeno 5 anni in una Impresa abilitata operante nel settore impiantistico cui si riferisce la Dichiarazione, nel caso di impianti che non superano i limiti descritti nell'art. 5, comma 2 del D.M. n. 37/08;
- Un progettista abilitato, nella realtà spesso un ingegnere, che abbia esercitato la professione per almeno 5 anni nel settore impiantistico cui si riferisce la dichiarazione.
La mancanza di documentazione consiste nel fatto che nel testo del D.M. 37/08 non è indicato un facsimile della dichiarazione di rispondenza nè tantomeno il CIG (Comitato Gas Italiano) ne fornisce uno; probabilmente, un documento di riferimento sarà pubblicato nel 2012 in concomitanza con il previsto aggiornamento della norma UNI 10738 che regola le verifiche di funzionamento in sicurezza per gli impianti gas ad uso civile.
Ad oggi, non esistendo un modello di riferimento è possibile, per professionisti e responsabili tecnici, utilizzare una propria dichiarazione di rispondenza o il modello messo a disposizione dalla CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa). Il modello messo a disposizione dalla CNA fa riferimento alle verifiche di sicurezza descritte nel D.P.R. 218/98 e nella norma UNI 10738.
Tali verifiche sono relative alla idoneità dei locali per gli impianti gas ad uso civile, all'idoneità per le aperture di aerazione e ventilazione; alla tenuta in pressione degli impianti interni agli edifici, all'efficienza dei sistemi dei fumi di scarico della combustione, specificando i vincoli per gli apparecchi di tipo B (a camera aperta e tiraggio naturale) e di tipo C (a camera stagna e tiraggio forzato) e, dove previsti, l'esistenza e funzionalità dei sistemi di sorveglianza di fiamma.Le suddette verifiche vanno effettuate con riferimento alle norme in vigore nel momento di realizzazione degli impianti per i quali si deve realizzare la dichiarazione di rispondenza gas, eccezione fatta per i sistemi di scarico dei fumi della combustione, per questi ultimi le norme di riferimento sono: la UNI 11137-1:2004 e la UNI 10845:2000.
La norma UNI CIG 7129/08 richiama gli aspetti più significativi della 11137-1:2004 e della UNI 10845:2000.
Un documento di riferimento per la dichiarazione di rispondenza è, invece, previsto per gli impianti gas soggetti a CPI (Certificato Prevenzione incendi) messo a disposizione dal Dipartimento dei vigili del fuoco del Ministero dell'Interno; è bene osservare che, in tal caso, per l'impianto che necessita della dichiarazione di rispondenza quest'ultima deve essere realizzata da un professionista iscritto negli elenchi del Ministero dell'Interno (riferimento Legge 818/84) o con almeno dieci anni di comprovata esperienza e con relativa iscrizione ad albo professionale.
|
||
Notizie che trattano Dichiarazione Rispondenza Gas che potrebbero interessarti
|
Dichiarazione di ConformitàLeggi e Normative Tecniche - La dichiarazione di conformità prevista dalle norme vigenti per gli impianti tecnologici civili, che cos'è, a cosa serve e chi la rilascia. |
DiCo, dichiarazione di conformità impiantiLeggi e Normative Tecniche - Tra i documenti obbligatori quando si effettua una ristrutturazione c'è la DiCo, Dichiarazione di Conformità degli impianti. Di cosa si tratta? |
Bonus facciate: nuova lista documenti per visto di conformitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata la lista dei documenti necessari per ottenere il rilascio del visto di conformità dal professionista per i lavori agevolabili con il Bonus facciate. |
Legge 4 Aprile 2012 e Dichiarazione ConformitàNormative - Il Decreto Legislativo 5/12, noto come Decreto semplificazioni, è stato convertito dalla Legge 4 aprile 2012 n. 35: cambia molto per le dichiarazioni di conformità. |
Certificato conformità impiantiLeggi e Normative Tecniche - Vediamo che cos'è il certificato o dichiarazione di conformità di un impianto, chi è tenuto a rilasciarlo e in quali casi tale documentazione è obbligatoria. |
Impianti: Comportamento ProprietariLeggi e Normative Tecniche - Tutti gli impianti negli edifici e nelle loro aree di pertinenza devono essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti sicurezza e funzionalità. |
Sicurezza Impianti all'Interno degli EdificiImpianti elettrici - Tutti gli impianti elettrici presenti in un edificio dovrebbero essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti la sicurezza ed il funzionamento. |
Scelta delle imprese per la certificazione di conformità degli impiantiLeggi e Normative Tecniche - In tema di certificazioni di conformità degli impianti non tutte le imprese possono rilasciare tale documento. Come riconoscerle? Che fare per ottenerlo senza problemi? |
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 3Impianti idraulici - La parte tre e la parte quarta degli allegati tecnici obbligatori, completano la descrizione dettagliata dell'impianto gas e riportano i valori delle verifiche e dei collaudi. |
Buongiorno, abito in una villetta a schiera trifamiliare composta da piano primo, piano terra e taverna e abbiamo tre bagni in cascata.Vengo al dunque, la casa è di nuova... |
Buonasera a tutti,ho un quesito da porvi sperando che qualcuno possa aiutarmi.Vivo da 5 mesi in un condominio composto da 6 villette a schiera ed ho una parte del mio muro che... |
Cari amici del Forum, buongiorno.Mi hanno fatto una traccia dentro al muro per elettrificare una tenda da sole alla finestra.Successivamente la traccia è stata chiusa al... |
Salve, ho una casetta di 140 mq riscaldata con vecchia caldaia a gas ma ben funzionante che serve tutti i termosifoniData la struttura della casa è accesa costante... |
Buongiorno, avrei dei dubbi sul bonus caldaia.La detrazione è valida anche su acquisto di caldaia nuova senza sostituzione di una caldaia esistente? Purtroppo ho comprato... |