DL Cura Italia: slittano i termini per la dichiarazione di successione
Chi dovrà presentare all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione ha tempo un anno dalla morte della persona. In particolare, si tratta di un adempimento che spetta, in caso di decesso, agli eredi entro 12 mesi dalla data di apertura della successione.
Siamo tuttavia in un periodo particolare dovuto alla pandemia da Coronavirus.
Qualora la scadenza per poter effettuare la registrazione della dichiarazione di successione sia compresa nel periodo dall'8 marzo fino al 31 maggio ci sarà tempo fino al 30 giugno 2020 per espletare la pratica. Tra le proroghe messe in atto dal Governo a seguito dell'emergenza sanitaria vi è quella relativa alla dichiarazione di successione.

La misura fa parte delle disposizioni contenute nell'articolo 62 del DL Cura Italia, poiché rientra nei casi di sospensione dei termini per gli adempimenti tributari, come chiarito dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Anche se non espressamente menzionata nel decreto, rientra a pieno titolo tra le proroghe delle scadenze fiscali, in quanto la dichiarazione di successione viene effettuata in funzione del pagamento dei tributi.
Aspetto importante è che i soggetti interessati sono liberi di decidere se avvalersi o meno della proroga. La dichiarazione di successione, per chi lo volesse, potrà essere trasmessa entro il 30 giugno senza applicazione di alcuna sanzione e dovrà essere inviata utilizzando una delle modalità rese note dall'Agenzia delle Entrate.
Per evitare il più possibile gli spostamenti dei cittadini in questa fase di emergenza da Covid-19 l'amministrazione finanziaria punta alla semplificazione delle procedure. Sarà dunque consentito l'invio online attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate.
In caso di impossibilità di trasmissione telematica o di dichiarazione integrativa, si potrà utilizzare la email o la Pec utilizzando l'indirizzo dell'Ufficio competente. Possibile anche effettuare l'inoltro tramite lettera raccomandata o avvalersi di un intermediario abilitato.
Coloro che fruiranno della sospensione dei termini beneficeranno altresì dello slittamento del termine per provvedere al versamento delle imposte.