Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
21 Aprile 2020 ore 09:30 - Leggi e Normative Tecniche |
Chi dovrà presentare all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione ha tempo un anno dalla morte della persona. In particolare, si tratta di un adempimento che spetta, in caso di decesso, agli eredi entro 12 mesi dalla data di apertura della successione.
Siamo tuttavia in un periodo particolare dovuto alla pandemia da Coronavirus.
Qualora la scadenza per poter effettuare la registrazione della dichiarazione di successione sia compresa nel periodo dall'8 marzo fino al 31 maggio ci sarà tempo fino al 30 giugno 2020 per espletare la pratica. Tra le proroghe messe in atto dal Governo a seguito dell'emergenza sanitaria vi è quella relativa alla dichiarazione di successione.
La misura fa parte delle disposizioni contenute nell'articolo 62 del DL Cura Italia, poiché rientra nei casi di sospensione dei termini per gli adempimenti tributari, come chiarito dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Anche se non espressamente menzionata nel decreto, rientra a pieno titolo tra le proroghe delle scadenze fiscali, in quanto la dichiarazione di successione viene effettuata in funzione del pagamento dei tributi.
Aspetto importante è che i soggetti interessati sono liberi di decidere se avvalersi o meno della proroga. La dichiarazione di successione, per chi lo volesse, potrà essere trasmessa entro il 30 giugno senza applicazione di alcuna sanzione e dovrà essere inviata utilizzando una delle modalità rese note dall'Agenzia delle Entrate.
Per evitare il più possibile gli spostamenti dei cittadini in questa fase di emergenza da Covid-19 l'amministrazione finanziaria punta alla semplificazione delle procedure. Sarà dunque consentito l'invio online attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate.
In caso di impossibilità di trasmissione telematica o di dichiarazione integrativa, si potrà utilizzare la email o la Pec utilizzando l'indirizzo dell'Ufficio competente. Possibile anche effettuare l'inoltro tramite lettera raccomandata o avvalersi di un intermediario abilitato.
Coloro che fruiranno della sospensione dei termini beneficeranno altresì dello slittamento del termine per provvedere al versamento delle imposte.
|
||
Notizie che trattano Dichiarazione di successione: slittano i termini per Covid-19 che potrebbero interessarti
|
Dal 2019 la dichiarazione di successione sarà soltanto online
Proprietà - Con un recente provvedimento l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo modello per la trasmissione della dichiarazione di successione in modalità telematica
|
Il diritto di abitazione del convivente non rientra nella successione
Proprietà - In caso di convivenza more uxorio che succede se uno dei conviventi muore? Il diritto di abitazione previsto dalla legge con scadenza non rientra in successione
|
Successione e donazione immobili: il regime fiscale applicabile
Proprietà - Gli immobili ricevuti in eredità o in donazione sono soggetti a trattamenti fiscali diversi. Ecco una sintesi delle imposte da pagare e delle aliquote applicabili.
|
Contratto d'affitto e proroga imposta di registro in Decreto Cura Italia: come funziona?
Affittare casa - Quando è possibile prorogare il pagamento dell'imposta di registro a fronte di un contratto di affitto o comodato di immobile. Ecco i chiarimenti del Fisco sul tema
|
Dichiarazione di successione telematica: nuovi soggetti abilitati
Fisco casa - Si allarga il novero degli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione, ecco i nuovi incaricati: geometri e ingegneri
|
Denuncia di Successione
Proprietà - Quando nell'asse ereditario vi sono beni immobili, va sempre presentata la denuncia di successione, sia che si tratti di successione legittima che testamentaria.
|
Invio telematico della dichiarazione successione, quali novità?
Fisco casa - A partire dal 23 gennaio 2017 la dichiarazione di successione potrà essere presentata per via telematica. Dal 1° gennaio 2018 sarà l'unico modo di presentazione.
|
730 precompilato: comunicazione delle spese di ristrutturazione del condominio
Fisco casa - L'Agenzia delle Entrate pubblica le istruzioni per inviare al Fisco i dati relativi alle spese effettuate per lavori di ristrutturazione nell'ambito condominiale
|
Novità per le dichiarazioni di successione e volture catastali
Catasto - Nuovi modelli per successioni e volture catastali, dal 15 marzo 2018, in seguito alle nuove disposizioni per acquisto prima casa e immobili inagibili per sisma.
|
Ciao, sarebbe interessante aprire una discussione sull'interpretazione delle linee guida AdE o comune della legge.E che interessa a tutti, pure.Prendiamo per esempio la nuova...
|
Buona sera, l'amministratore ha comunicato che ha variato il nome societario da S.A.S. a S.R.L. come amministratore unico. Quali adempimenti deve operare presso l'Agenzia delle...
|
Buonasera.Vorrei cortesemente sapere se, in caso di inerzia dell'amministratore nel consentire la visione della documentazione fiscale, sia possibile chiedere direttamente...
|
Buongiorno.E' possibile avere dall'Agenzia delle Entrate la copia del contratto di locazione dell'alloggio comune stipulato per conto del condominio dall'amministratore e copia...
|
Salve a tutti,è la prima volta che scrivo su questo forum e sono sicuro saprete darci qualche consiglio utile per la nostra situazione. Dunque, io e la mia compagna ci...
|