Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Luglio 2014 ore 01:00 - NEWS Detrazioni e agevolazioni fiscali |
Per lavori riconducibili ad interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici esistenti è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali se il pagamento viene effettuato da una finanziaria a seguito del finanziamento della spesa al contribuente?
Sì, è possibile, ma ad alcune condizioni. Per capire procediamo con ordine.
Le modalità di pagamento per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie sono indicate all'articolo 16-bis, comma 9 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), che a sua volta fa riferimento all'articolo 1, comma 3 del decreto del Ministro delle finanze di concerto con il Ministro dei lavori pubblici del 18 febbraio 1998 n.41, il quale cita: il pagamento delle spese detraibili è disposto tramite bonifico bancario dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di partita IVA ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
Sempre il medesimo Decreto del 1998 dispone che la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie non è riconosciuta in caso di effettuazione dei pagamenti secondo modalità diverse da quelle previste all'articolo 1.
Le modalità di pagamento per la detrazione sul risparmio energetico sono invece indicate nel Decreto interministeriale del 19 febbraio 2007 e successive modifiche. L'articolo 4, comma 1, lettera c) prevede che coloro che intendano avvalersi della detrazione fiscale sul risparmio energetico debbano effettuare il pagamento delle spese sostenute mediante bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, ed il numero di partita IVA ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
L'indicazione è valida per le persone fisiche, gli enti e i soggetti non titolari di reddito d'impresa. I contribuenti titolari di reddito d'impresa sono invece esonerati dall'obbligo di pagamento mediante bonifico bancario o postale. Per questi soggetti la prova delle spese può essere costituita da altra idonea documentazione.
In pratica per le persone fisiche i metodi di pagamento richiesti per le due detrazioni fiscali sono i medesimi, pur essendo regolamentati da normative diverse.
L'Agenzia delle Entrate, con circolare n.11/E del 21 maggio 2014, ha chiarito molto bene il caso dei pagamenti finalizzati alle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e sul risparmio energetico ed effettuati mediante finanziamento.Un contribuente, per il quale una società finanziaria ha concesso un finanziamento, può beneficiare delle detrazioni fiscali se la società che eroga il finanziamento paga il corrispettivo al soggetto fornitore con bonifico bancario o postale in cui compaiono tutti i dati che abbiamo citato precedentemente e dettati dalle normative, ossia la causale del versamento con gli estremi della norma agevolativa, il codice fiscale del soggetto per conto del quale è eseguito il pagamento, il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
Ricordiamo che, per quanto riguarda la causale, la società finanziaria dovrà inserire i riferimenti normativi corretti in base al tipo di detrazione di cui si intende beneficiare. Per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, se il modello di bonifico predisposto dalla banca non presenta già delle caselle da barrare o appositi campi da compilare, si potrebbe usare questa dicitura nella causale: bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall'articolo 16-bis del Dpr 917/1986 e successive modifiche - Pagamento fattura n. ___ del_____ a favore di________________ p.iva______________.
Per la detrazione sul risparmio energetico cambieranno i riferimenti normativi: bonifico relativo a lavori di risparmio energetico che danno diritto alla detrazione prevista dalla Legge 296/2006 e successive modifiche - Pagamento fattura n. ___ del_____ a favore di________________ p.iva______________ .
È importante poi che la società finanziaria consegni al contribuente la ricevuta del bonifico bancario o postale effettuato al fornitore della prestazione, ricevuta che dovrà essere conservata ed esibita in occasione di eventuali controlli dell'Agenzia delle Entrate.Infine è bene segnalare che l'anno di riferimento di sostenimento della spesa ai fini delle detrazioni fiscali sarà quello in cui la finanziaria ha effettuato il bonifico al fornitore della prestazione. A partire dall'anno successivo il contribuente potrà cominciare a beneficiare della detrazione inserendola nella dichiarazione dei redditi.
Riassumendo, è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e sul risparmio energetico nel caso in cui il pagamento dei lavori venga effettuato da una società finanziaria a seguito del finanziamento della spesa ad un contribuente, purché la finanziaria segua le indicazioni fornite per il bonifico e ne consegni la ricevuta al contribuente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.841 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamento che potrebbero interessarti
|
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivo
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta
|
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.
|
Tinteggiatura e detrazioni fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico?
|
Detrazione 50% o 65%: quale scegliere quando un lavoro può beneficiare di entrambe?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Optare per la detrazione più idonea verificando i requisiti tecnici, calcolando i vantaggi economici nel lungo termine e rispettando i limiti massimi di spesa.
|
Cumulabilità incentivi sugli interventi edilizi
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Chiarimenti sulla possibilità o meno di poter beneficiare di più detrazioni e contributi relativamente a interventi realizzati su edifici residenziali esistenti.
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
Detrazioni fiscali portoncino d'ingresso
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcune informazioni utili per chi è intenzionato a sostituire il portoncino di ingresso di un'abitazione esistente e desidera beneficiare delle detrazioni fiscali.
|
Chi può fruire della detrazione sul risparmio energetico (65%)
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possono accedere alla detrazione i titolari di redditi soggetti ad IRPEF/IRES che posseggono o detengono l'immobile, familiari conviventi e promissari acquirenti.
|
Bonus ristrutturazioni 2018: online la guida dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata online la guida con la quale l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità relative al bonus ristrutturazioni 2018. Chi può beneficiarne e molto altro
|
Buongiorno, Superbonus 110% : Per accedere al finanziamento a stato avanzamento lavori (SAL) abbinato alla cessione del credito di imposta, le banche chiedono garanzie reddituali...
|
Buonasera, e grazie per avermi accettato. Abito in provincia di Brescia, a pochi km dalla città. Ho appena ristrutturato tre appartamenti per godere appunto del 50% di 96K...
|
Buonasera, in riferimento a un rivestimento interno di pareti con pannello isolante termico interposto in controparete di cartongesso, per quanto riguarda detrazione per risparmio...
|
Dovrei sostituire la mia vecchia caldaia per riscaldamento e acqua calda con una nuova a condensazione, ma pagandola con un finanziamento rateale senza quindi il relativo bonifico...
|
Buongiorno, ho appena acquistato una cucina stipulando un finanziamento con Findomestic tramite il rivenditore.Il finanziamento è stato fatto esclusivamente per bloccare...
|