Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
04 Giugno 2014 ore 10:06 - NEWS Casalinghi |
Cucina e design: connubio appurato da quando, grazie all'interesse di designer e aziende, contenuto e contenitore passano al vaglio critico di chi desidera la perfezione massima in entrambi i campi.
Ed ecco che da un lato i migliori chef, sull'onda della fama mediatica ottenuta grazie a format e pubblicità, si cimentano nella creazione di oggetti che caratterizzano e personalizzano al massimo la tavola, dall'altro i designer abbandonano per un momento la grande scala, per dedicarsi alla realizzazione di posate , contenitori, stoviglie, bicchieri dai materiali e forme insoliti.
In occasione del Salone del Mobile 2014, moltissime aziende hanno chiamato a raccolta gli chef più di tendenza per creare linee di oggetti per la tavola e, più in generale, per la cucina, che potessero attrarre il pubblico.
Chi più di uno chef, infatti, conosce a pieno caratteristiche e metodi di presentazione di una pietanza o di una bevanda: realizzare quindi piatti e bicchieri, oppure ciotole e posate contribuisce a valorizzare il contenuto e a renderlo appetibile non solo dal punto di vista del gusto e dell'olfatto, ma anche dal punto di vista visivo.
Una azienda su tutte, Kartell ha proposto un vero e proprio evento dal titolo Kartell in Tavola, durante il quale si è celebrato il ritorno alla produzione di oggetti per la tavola caratterizzati da sperimentazione nella forma e nei materiali utilizzati.
Per questo evento l'azienda ha chiamato a sè i nomi più altisonanti nel panorama del design e della cucina: Philippe Starck e Jean Marie Massaud, ma anche Carlo Cracco, Andrea Berton e Davide Oldani.Ed è proprio lui, lo chef che da molti anni divide la sua passione tra cucina e design d'oggetti per la tavola, a firmare la collezione I. D.Ish: linea di piatti in melamina bianco osso o color bronzo, bicchieri per acqua e vino, caraffa e un set di posate.
Queste creazioni sono frutto di anni di osservazione di clienti e personale del suo locale: guardo le mani di chi porta i piatti dalla cucina alla tavola, e noto che fanno di tutto per tenersi lontane dall'interno del piatto, ma noto anche che il pollice finisce inevitabilmente per appoggiarsi un po' al bordo. Per quanta attenzione si presti, c'è un punto in cui il pollice viene a contatto con il piatto. Il punto è… qual è il punto? E cioè dove avviene questo - seppur leggero - contatto.
È proprio per identificarlo che ho pensato a I.D.ish. Un piatto con un'impronta digitale in rilievo. Una traccia lieve ma chiara per chi deve afferrare il piatto.
Un designer per definirsi tale deve avere una conoscenza spropositata dei materiali, delle tecniche di lavorazione, delle dimensioni e del rapporto tra uomo e oggetto.
Partendo da queste conoscenze le realizzazioni dei designer nel settore culinario mirano a mettere a disposizione dell'utente una serie di oggetti funzionali, durevoli e belli da vedere.
La tavola in questo modo diventa un set nel quale ogni elemento racconta una scelta, una motivazione, caratterizzando lo spazio e rallegrando il pasto.
Visti i risultati, da questi presupposti parte sicuramente la ricerca dei designer Lanzavecchia+Wai che, per la tavola, realizzano Circus, una linea di campane per dolce in vetro borosilicato soffiato a mano.
L'estrema semplicità delle forme e la trasparenza del vetro trovano un naturale completamento nell'applicazione, all'interno o all'esterno, di soggetti sempre in vetro ma colorato, che rimandano al mondo circense: un elefante in equilibrio, una scimmia, un equilibrista, etc.
Tutti i pezzi sono lavorati a mano dall'artista del vetro veneto Massimo Lunardon.
Utilizzare materiali tradizionali unitamente a materiali che non erano mai stati pensati per la tavola, significa sperimentare e stupire il pubblico: ci è riuscita la designer Lara Caffi che per KnIndustrie ha pensato a taglieri realizzati in noce, acciaio e gres porcellanato.In-Taglio è un progetto che accomuna la succitata azienda e Mutina, leader nella produzione di rivestimenti in ceramica: si tratta di taglieri-centrotavola di due diverse dimensioni, 79x18,5 cm o 52x20 cm, costituiti da una base in acciaio sulla quale si vanno a fissare il manico e una porzione in noce canaletto e un modulo in gres porcellanato disegnato da Patricia Urquiola per Mutina.
In questo modo, il tagliere non costituisce un oggetto dal mero e solito utilizzo, ma un piano d'appoggio, un centrotavola da tenere in bella vista.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.114 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Design a tavola che potrebbero interessarti
|
Stoviglie in plastica monouso
Casalinghi - Sembrano stoviglie classiche in acciaio, vetro o porcellana ma si usano e poi si gettano, spesso assieme ai rifiuti biodegradabili.
|
Set per cena giapponese
Cucina - Piatti e ciotole dalle forme geometriche elementari, bacchette e tovagliette in bamboo per gustare sapori orientali in casa.
|
Tavola colorata
Casalinghi - A portare il colore in cucina non sono soltanto mobilio o complementi: gli oggetti da porre sulla tavola fanno la differenza, creando inediti giochi di tonalità.
|
Antidumping per stoviglie in ceramica cinesi
Cucina - La Commissione Europea ha introdotto una procedura antidumping, fissando per le stoviglie in ceramica di produzione cinese dei dazi sull?importazione.
|
Servizi e accessori per la cucina e la tavola in melamina, silicone e pvc
Casalinghi - Se dovete acquistare o regalare dei servizi di piatti, bicchieri o contenitori per cibo, potete optare per casalinghi in plastica: pratici, resistenti e stilosi
|
Apparecchiare la tavola con creatività
Casalinghi - Nuovi oggetti per la tavola che assecondano la nascita anche di nuovi gesti in cucina, per apparecchiare con creatività, in famiglia, in compagnia di amici o da soli.
|
Piatti pratici di carta e ceramica
Cucina - Suggerimenti per sfruttare una serie di piatti e stoviglie usa e getta per organizzare feste, cene o anche un pranzo di Natale numeroso, originale ed ecologico.
|
Idee creative per addobbare la tavola di Natale
Decorazioni - Natale è alle porte e per preparare una mise en place a tema per la tavola occorre trovare idee originali: ecco 10 nuove collezioni di piatti dedicate alle feste
|
Idee e tendenze per arredare la tavola natalizia
Complementi d'arredo - Per una tavola natalizia che sia unica e invitante basta scegliere stoviglie e arredi di classe, dal design innovativo e creare piacevoli accostamenti di colore
|
Vorrei installare una lavastoviglie nella mia cucina con mobili con gambe senza frontale, quindi sotto ci posso pulire, esiste una lavastoviglie da poter inserire in un mobile...
|
Buonasera a tutti, Volevo chiedere agli esperti, se in cucina può essere posizionato il piano induzione sotto la manopola del gas.Nel caso positivo volevo anche chiedere se...
|
Buongiorno, scrivo in merito a un consiglio su una lavastoviglie da acquistare da incasso o libera installazione. Qualcuno sa indicarmi se esiste sul mercato una lavastoviglie con...
|
Buonasera a tutti, devo acquistare una lavastoviglie da incasso, ho visto sul web che le dimensioni sono standard e variano dai 55 ai 57 cm, però la base della mia cucina...
|
Ciao a tutti questo è il mio primo post.Avrei un consiglio da chiedervi su una cucina in muratura.Ho acquistato casa con una cucina in muratura e non so se tenerla o meno...
|