Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
È di poche ore fa l'approvazione del Senato, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, con alcune modifiche, della conversione in legge del testo unico del Decreto Crescita, D.L. 34/2019.
È un decreto che punta a dare un input di avvio alla ripresa economica del Paese. Tra le tante novità non mancano quelle riguardanti il settore immobiliare che riassumiamo di seguito.
Il Decreto Crescita prevede l'incremento della percentuale deducibile dal reddito d'impresa e dal reddito professionale dell'IMU dovuta sugli immobili strumentali.
Spostato dal 30 giugno al 31 dicembre dell'anno successivo al presupposto impositivo, il termine per presentare la dichiarazione IMU e TASI. Inoltre, non vi è più obbligo di dichiarazione per gli immobili concessi in comodato a parenti in linea retta di primo grado e per gli immobili con canone concordato.
A partire dal 2022, tutti i fabbricati realizzati da imprese di costruzione con la finalità di vendita sono esenti dal pagamento TASI fino a quando non cambia la destinazione o non siano locati.
Con il decreto crescita viene rifinanziato il Fondo di garanzia per la prima casa per la concessione di garanzie su mutui ipotecari o su portafogli di mutui ipotecari.
Stretta sugli affitti brevi: arriva un codice unico identificativo per tutte le strutture ricettive che sarà inserito in una banca dati. Chi non lo comunica rischia multe da 500 a 5000 euro.
Per i contratti di locazione stipulati dal 2020, se l'affitto non viene percepito non concorrerà a formare il reddito.
La mancata percezione deve essere comprovata dall'intimazione di sfratto per morosità o da ingiunzione di pagamento.
I contratti di locazione agevolati (3 + 2 anni), in mancanza della comunicazione di rinuncia al rinnovo (almeno 6 mesi prima della scadenza), sono tacitamente rinnovati.
Eliminata la sanzione per mancate comunicazioni sulla cedolare secca.
Fino al 2021, l'imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale saranno applicate nella misura fissa di 200 euro per il trasferimento di fabbricati a imprese edili purché queste entro i 10 anni successivi si occupino di demolire e ricostruire gli stessi fabbricati o di realizzare opere di manutenzione straordinaria, nel rispetto della normativa antisismica e con il conseguimento della classe energetica NZEB.
Il contribuente che ha diritto a detrazioni per interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico potrà optare per un contributo di pari importo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto e anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi. Quest'ultimo è rimborsato con un credito d'imposta da utilizzare in compensazione oppure ha a sua volta facoltà di cedere il credito d'imposta ai propri fornitori di beni e servizi.
Le detrazioni fiscali del 75% e 85%, o Sismabonus, per gli interventi di riduzione del rischio sismico sono estese agli acquirenti delle unità immobiliari ricomprese nelle zone classificate a rischio sismico 2 e 3.
Per ulteriori informazioni: documenti.camera.it
|
||
Notizie che trattano Decreto Crescita è legge: ecco le novità per la casa che potrebbero interessarti
|
In aumento la cedolare secca su affitti concordatiFisco casa - Manovra 2020: quali gli effetti per i contribuenti. Triplicano le imposte ipotecarie e catastali e aumenta al 12,5% la cedolare secca. Vediamo quali sono le novità |
Manovra 2020 e affitti agevolati: stop all'aumento della cedolare seccaAffittare casa - Tra le misure della nuova manovra economica spiccano quelle sulla casa: oltre alla proroga dei bonus fiscali, conferma dell'aliquota del 10% della cedolare secca |
Cedolare secca affitti brevi: le novità della Legge di Bilancio 2021Affittare casa - Cosa cambia in tema di regime fiscale degli affitti brevi a seguito della Legge di Bilancio 2021. L'opzione della cedolare secca al 21% solo fino a 4 appartamenti |
Arriva la cedolare secca per locazioni commerciali con canone variabileAffittare casa - Cedolare secca per locazioni commerciale. Il contratto prevedere un canone variabile. È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello. |
Affitti brevi: obbligatoria la comunicazione in QuesturaAffittare casa - Un emendamento del Decreto Sicurezza, ha disposo l?obbligo di comunicare alla Questura le generalità delle persone alle quali viene concesso un affitto breve. |
Cedolare secca 2019: come funziona la tassazione sostitutivaFisco casa - Contratto di locazione cedolare secca: come esercitare l'opzione del regime di tassazione facoltativo, aliquote e modalità di versamento. Le novità per il 2019. |
Cedolare secca: tutte le novità del 2017Affittare casa - La cedolare secca è un regime fiscale dei contratti di locazione alternativo e facoltativo che comporta benefici e rinunce. Vediamo come è disciplinato nel 2017. |
Piano Casa 2Piano casa - Il Ministro delle Infrastrutture Lupi ha annunciato un nuovo Piano Casa per il rilancio del settore immobiliare, destinato sia all'acquisto che agli affitti. |
Affitti meno cari per chi denuncia irregolarita'Normative - Dal prossimo 6 giugno l'inquilino che denuncera' il proprietario che percepisce affitti in nero, avra' diritto a un regolare contratto, a prezzo fortemente scontato. |
Salve,vorrei porre una domanda all'avvocato o a qualcuno che ne sappia più di me.Tre anni fa ho stipulato un contratto 4+4 con cedolare secca e oggi per gravi motivi di... |