Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Tra le novità apportate dal Decreto Crescita (D.L. n. 34/2019 pubblicato sulla G.U. n. 100 del 30 aprile 2019) vi sono l'introduzione di un codice identificativo per strutture e immobili destinati ad affitti brevi e l'inserimento in una banca dati tenuta dal Ministero delle politiche agricole alimentari e da mettere a disposizione dell'Agenzia delle Entrate.
Vediamo meglio cosa comporta l'introduzione del codice identificativo e della banca dati, a cui è dedicato l'art. 13 quater, co.4, D.L. Crescita. Accenniamo però anche alle altre norme dirette a disciplinare l'evasione fiscale negli affitti brevi previste dall'articolo 13 quater e riguardanti direttamente la gestione delle locazioni brevi.
Ricordiamo che ai sensi dell'art. 19 bis D.L. n. 113/2018, diretto a fornire un'interpretazione autentica dell'art. 109, T.U. Leggi di pubblica sicurezza, R.D. n. 773/1931), l'articolo si interpreta nel senso che gli obblighi in esso previsti si applicano anche con riguardo ai locatori o sublocatori che locano immobili o parti di essi con contratti di durata inferiore a trenta giorni.
Cosa prevede l'art. 109 cit.?
In sintesi, che i gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive nonché i proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere, a eccezione dei rifugi alpini inclusi in apposito elenco istituito dalla Regione o dalla Provincia autonoma, possono dare alloggio esclusivamente a persone munite della carta d'identità o di altro documento idoneo ad attestarne l'identità secondo le norme vigenti (co.1) e che entro ventiquattro ore dall'arrivo e immediatamente se il caso di soggiorni non supera le ventiquattro ore, i detti soggetti devono comunicare alle questure territorialmente competenti le generalità delle persone alloggiate.
Dunque, in seguito al chiarimento contenuto nel DL. D.L. n. 113/2018, detti adempimenti sono estesi anche ai cosiddetti ai locatori o sublocatori che locano immobili o parti di essi con contratti di durata inferiore a trenta giorni.
L'art. 13 quater del D.L. prevede che i dati risultanti dalle dette comunicazioni sono forniti dal Ministero dell'Interno in forma anonima e aggregata per struttura ricettiva all'Agenzia delle Entrate, la quale a sua volta li rende noti ai Comuni che hanno istituito l'imposta o il contributo di soggiorno.
Tali dati, insieme a quelli forniti da chi esercita attività di intermediazione immobiliare, compresi coloro che gestiscono portali telematici mettendo in contatto chi ricerca un immobile con chi dispone dell'immobile da locare, sono valutati dall'Agenzia Entrate al fine di valutare:
l'analisi del rischio relativamente alla correttezza degli adempimenti fiscali. (v. D.L. n. 34/2019).
Le disposizioni di dettaglio riguardanti l'applicazione della norma saranno emanate dal Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno con un decreto entro tre mesi dall' 1 maggio 2019.
Prima dell'emissione del decreto ministeriale dovrà essere sentita anche la Conferenza Stato-città e autonomie locali; passati 45 giorni, il D.M. potrà essere emanato comunque.
Il co. 4 dell'art. 13 quater - e qui entriamo nel vivo del nostro discorso - prevede la creazione, presso il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, di una banca dati delle strutture ricettive nonché degli immobili destinati alle locazioni brevi, di cui all'art. 4, D.L. n. 50/2017, che si trovano nel territorio nazionale.
Tali strutture e immobili devono essere identificati da un codice alfanumerico, detto codice identificativo, che deve essere utilizzato in tutte le comunicazioni riguardanti l'offerta e la promozione dei servizi agli utenti.
Tali novità normative vengono giustificate con l'obiettivo di:
migliorare la qualità dell'offerta turistica, assicurare la tutela del turista e contrastare forme irregolari di ospitalità, anche ai fini fiscali (D.L. n. 34/2019).
Le norme di dettaglio dovranno essere emanate in un successivo D.M. del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, da adottare entro trenta giorni dall' 1 maggio 2019.
Si tratta delle norme relative a:
Un successivo D.M. del Ministro o delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro 90 giorni dal 1 maggio 2019 (sentiti il direttore dell'Agenzia delle Entrate e il Garante per la protezione dei dati personali), dovrà definire le modalità applicative per l'accesso ai dati relativi al codice identificativo da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Il detto codice dovrà essere pubblicato nelle comunicazioni inerenti all'offerta e promozione, da parte dei soggetti titolari delle strutture ricettive, di coloro che esercitano attività di intermediazione immobiliare e che gestiscono portali telematici mettendo in contatto chi cerca un immobile o porzioni di esso con chi dispone di immobili o porzioni di essi da locare.
Il mancato adempimento dell'obbligo comporta l'irrogazione di una sanzione pecuniaria che va da un minimo di 500 euro a un massimo di 5.000 euro; se la violazione è reiterata, la sanzione viene maggiorata del doppio.
In gergo si dice affitti brevi, ma l'espressione corretta è: locazioni brevi.
La norma che istituisce banca dati e codice identificativo fa riferimento alle locazioni brevi descritte dall'art. 4, D.L. n. 50/2017, secondo il quale:
Ai fini del presente articolo, si intendono per locazioni brevi i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, ovvero soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unita' immobiliari da locare (art. 4, co.1, D.L. n. 50/2017).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.864 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Decreto crescita: affitti brevi e codice identificativo che potrebbero interessarti
|
Affitti brevi: obbligatoria la comunicazione in QuesturaAffittare casa - Un emendamento del Decreto Sicurezza, ha disposo l?obbligo di comunicare alla Questura le generalità delle persone alle quali viene concesso un affitto breve. |
Il sì del Senato al Decreto Crescita: le norme relative alla casaLeggi e Normative Tecniche - Il Senato ha approvato la fiducia del governo al Decreto Crescita che sarà legge e darà carburante al motore economico. Importanti anche le novità per la casa. |
Cedolare secca affitti brevi: le novità della Legge di Bilancio 2021Affittare casa - Cosa cambia in tema di regime fiscale degli affitti brevi a seguito della Legge di Bilancio 2021. L'opzione della cedolare secca al 21% solo fino a 4 appartamenti |
Novità affitti brevi: comunicazione dati e versamento ritenuteAffittare casa - La nuova disciplina fiscale degli affitti brevi: obbligo di versamento, comunicazione dei dati all'Amministrazione finanziaria e applicazione della ritenuta al pagamento |
Come inserire le locazioni brevi nella dichiarazione dei redditiFisco casa - Le locazioni brevi: come si gestiscono i contratti di locazione breve nella dichiarazione dei redditi? Vediamo in cosa consistono e quali sono le linee guida. |
Affitti brevi: dal 2023, più dati da inviare all'Agenzia delle EntrateAffittare casa - A partire dal 2023, per gli affitti brevi si dovrà comunicare all'Agenzia delle Entrate ulteriori dati, come l'anno di locazione e i dati catastali dell'abitazione |
Affitti brevi: regole, tassazione e ddl sul turismoAffittare casa - Come sono normati dalla legge gli affitti brevi, quali sono le regole in materia di tassazione e quali i provvedimenti previsti del Governo contro le evasioni. |
Cosa dice il regolamento affitti brevi in condominio?Regolamento condominiale - È possibile concludere contratti di affitto breve all'interno di un condominio? Vediamo quali sono le regole da rispettare e cosa dice il regolamento condominiale |
Bonus affitti commerciali nel Decreto Ristoro: quali novità?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile proroga del bonus affitto 2020 nel Decreto Ristoro messo in campo dal Governo a sostegno delle categorie colpite dalle misure restrittive del Dpcm 25 ottobre |