Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente la Legge annuale per il mercato e la concorrenza, con una maggioranza di soli 146 voti contro 113.
A due anni dalla sua nascita il ddl concorrenza, secondo stime del ministero dello Sviluppo Economico, dovrebbe portare il Pil a una crescita di +0,2 punti percentuali.
Il provvedimento interessa vari settori, tra cui anche le utenze casa: dal 1 luglio 2018 ci sarà la piena liberalizzazione del mercato retail dell'energia elettrica e del gas, con la conseguente fine del Servizio a Maggior Tutela. Ciò significa che le famiglie italiane passeranno in blocco al mercato libero.
Piombano subito aspre critiche dalle associazioni per la difesa dei consumatori:
Si tratta di provvedimenti che non determineranno benefici tangibili ai cittadini, rischiando addirittura di determinare un danno per i consumatori. Le parti più critiche della legge riguardano il settore dell'energia: la fine del mercato tutelato per luce e gas determinerà aggravi di costi per le famiglie, poiché è stato dimostrato come negli ultimi anni il passaggio al mercato libero abbia prodotto in moltissimi casi sensibili rincari tariffari per gli utenti (Carlo Rienzi, presidente Cadacons)
Un passo indietro per il telemarketing: sono state abolite le norme che imponevano agli operatori di call center di dichiarare l'identità del soggetto per il quale avviene la chiamata, specificando soltanto la natura commerciale della telefonata e proseguendo solo in presenza di assenso del destinatario.
Le misure adottate nei confronti delle aziende che praticano telemarketing appaiono deboli e inefficaci a porre fine allo stalking quotidiano che gli utenti sono costretti a subire giornalmente.
Critiche anche da FederConsumatori
il decreto non apporta alcuna novità positiva per i cittadini e sembra scritto su misura delle grandi aziende, specialmente in campo energetico.
Un altro punto riguarda la rateizzazione delle maxi-bollette: il consumatore avrà la possibilità di rateizzare i conguagli dovuti a ritardi o disguidi del fornitore del servizio.
infine, almeno per quanto concerne il settore casa, sarà più semplice cambiare il gestore della telefonia sia fissa sia mobile, così come la disdetta dei contratti con le Tv a pagamento.
|
||
Notizie che trattano Ddl concorrenza diventa legge che potrebbero interessarti
|
Deroga alla liberalizzazione energetica per clienti più vulnerabiliBurocrazia e utenze - Preparata una rete di protezione per i clienti più deboli del mercato elettrico in deroga alla completa attuazione della liberalizzazione dell'energia elettrica |
Rimedio ai rincari bollette: è possibile con le fonti rinnovabili?Impianti rinnovabili - Un'azione utile a contrastare gli aumenti in bollette dell'energia elettrica, è data dal processo di sviluppo delle risorse rinnovabili, in Italia e nel mondo. |
Energia e gas: da luglio 2020 mercato libero per tuttiBurocrazia e utenze - Dall'1 luglio 2020, salvo ulteriori rinvii, si passa al mercato libero obbligatorio per le piccole utenze di energia elettrica e gas. Vediamo qui cosa cambierà. |
Bollette luce e gas in aumento da ottobre 2015Fisco casa - Scattano da ottobre 2015 gli aumenti delle bollette di luce e gas di casa. Tuttavia, a lungo termine, per le famiglie si prevede un risparmio totale di 60 euro. |
Dal 2018 abolizione dei maxi conguagli per le bollette di luce e gasBurocrazia e utenze - Da marzo 2018 potremo dire addio ai maxi conguagli effettuati nelle bollette relative ai consumi di luce, acqua e gas. Termine di prescrizione sarà di due anni. |
Nuova proroga del blocco delle sospensioni delle utenze domesticheLeggi e Normative Tecniche - Il 30 aprile l'ARERA ha nuovamente prorogato al 17 maggio 2020 il blocco delle procedure di sospensione per morosità per le utenze domestiche di luce acqua e gas. |
Cambio utenze: voltura o subentro?Burocrazia e utenze - Cosa fare in caso di cambiamento utenze. Qual è la differenza tra subentro e voltura e quali sono le tutele previste dalla legge in caso di pagamenti non dovuti. |
Proroga blocco sospensioni utenze per emergenza COVID-19Burocrazia e utenze - Il 13 aprile l?ARERA ha prorogato al 3 maggio il blocco delle procedure di sospensione per morosità per le utenze relative a energia elettrica, acqua e gas. |
Stangata in vista per gli italiani: quadruplicati i costi di gas e luce!Burocrazia e utenze - Nuova bastonata in arrivo, dal mese di ottobre rincari per quanto riguarda le bollette di gas e luce. Si attivano famiglie e imprese per far quadrare i conti! |