Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il bambù, da sempre considerato in Europa un materiale adatto esclusivamente a un determinato tipo di arredamento etnico, negli ultimi anni è stato nettamente rivalutato tanto da sostituire talvolta le tradizionali essenze legnose per fabbricare parquet, mobili e oggetti di uso comune.
L'uso del bambù è indicato soprattutto per la sua flessibilità, inoltre esso possiede qualità antibatteriche ed è resistente in ambienti umidi, caratteristiche fondamentali quando si vuole costruire un gazebo o una cupola in giardino.
Il bambù è a ragione considerato da molti il materiale del futuro, in grado di ridurre in maniera decisiva il problema della deforestazione e talvolta persino di sostituire l'acciaio; non a caso il bambù è chiamato anche acciaio naturale, si pensi alle impalcature tradizionalmente realizzate in India, Cina o Giappone.
Il bambù è una pianta altamente infestante, capace di sostituire rapidamente ogni tipo di coltura preesistente in un terreno coltivato, a causa delle particolari radici che nel sottosuolo si sviluppano orizzontalmente, strozzando per così dire tutte le altre radici che incontrano lungo il cammino.
Una caratteristica poco conosciuta delle radici del bambù è la loro capacità di contenimento del terreno; se in Italia si incentivasse la coltura del bambù non ci sarebbe solamente una notevole abbondanza di materia prima a costi relativamente ridotti, ma in alcune circostanze si potrebbero evitare importanti opere in cemento armato per il contenimento dei terreni.
Grazie all'attenzione sempre crescente verso un tipo di sviluppo sostenibile, negli ultimi anni in italia la coltivazione del bambù si sta rapidamente diffondendo.
A Cravanzana, all'interno dell'azienda agricola di Thomas Froese, si può visitare uno tra i bambuseti più belli e variegati grazie al numero impressionante di specie presenti.
|
CONSIGLIATO
![]() Cannette bamboo per coperture
Arella Arelle in canna bambù stuoia ombreggiante cm 200x300 cm 2x3 m Arella Stuoia in canna di bambù...
|
L'azienda Bambuseto ha invece sede a Camaiore, in provincia di Lucca, e oltre a vendere le proprie piante fornisce anche servizi di consulenza e progettazione.
Presso l'agriturismo Terra di Langa, è poi possibile passeggiare tra le piante di un bambuseto e imparare a riconoscerle grazie ai corsi di formazione di Lorenzo Bar, il presidente di AIB (Associazione Italiana Bambù).
La star dome, altrimenti chiamata cupola a stella, è l'applicazione da parte della giapponese Kyushu Fieldwork Society del concetto di cupola geodetica diffuso negli anni cinquanta dall'architetto Buckminster Fuller.
Rispetto alla cupola geodetica, costituita da elementi rigidi e corti, la stardome utilizza il bambù, una pianta molto diffusa in Giappone che può raggiungere anche i dieci metri di altezza e che grazie alla flessibilità che la contraddistingue ben si presta allo scopo.
Una cupola a stella standard presenta un diametro tra i quattro e i cinque metri, in maniera tale da raggiungere un'altezza accettabile all'interno e utilizzare canne di bambù tra i sette e gli otto metri.
Il materiale occorrente non è molto, servono:
-quattro piante di bambù fresco e non ancora stagionato di almeno dieci centimetri di diametro e lunghe sette-otto metri, a seconda del diametro finale che si vuole raggiungere
-una lama per pulire il bambù dai rami e dalle foglie
-una sega e un metro per pareggiare le piante di bambù alla lunghezza desiderata
-uno splittatore da quattro, in maniera tale da ricavare da ogni fusto quattro strisce cadauna
-una mazzetta di gomma o di legno per assestare dei colpi sullo splittatore senza danneggiarlo
-un trapano per aprire dei buchi nelle strisce di bambù
-viti e bulloni per assicurare i nodi tra le strisce o dello spago da utilizzare per il cerchio di base in alternativa al bambù (lacasapensata.info)
Per costruire una stard dome, una volta preparati e tagliati i bambù, servendosi di uno splittatore bisogna ricavare da ogni fusto quattro strisce.
Successivamente bisogna dividere le strisce ottenute in due gruppi da cinque e segnare con un metro dove andranno aperti i buchi in corrispondenza di quelli che che saranno i nodi della struttura.
È fondamentale che questa fase venga seguita con precisione quindi si consiglia di verificare una seconda volta le dimensioni una volta segnate prima di procedere con il trapano.
Per sapere dove aprire i buchi si può fare riferimento al sito Simply Differently, in cui è presente anche un utilissimo calcolatore per controllare il rapporto tra il diametro e l'altezza della cupola in base alla lunghezza delle strisce.
Quando le strisce di bambù sono pronte non rimane altro che assemblarle. Con un gruppo si creerà la stella che successivamente sarà ben visibile in sommità, mentre con il secondo gruppo si formerà il pentagono e di conseguenza la stella maggiore visibile in figura.Infine non rimane che fissare i nodi con i bulloni e curvare le strisce fino a formare un emisfero.
La base si può cerchiare con dello spago o, se ne sono avanzate, con delle altre strisce di bambù.
Le operazioni di assemblaggio non sono complicate, anzi sono molto rapide se si dividono le strisce ordinatamente e si aprono i buchi con precisione, con la condizione che al momento di curvare le strisce e creare la cupola siano presenti più persone a mantenere le giuste posizioni di tutti gli elementi.
Se si vuole creare uno spazio privato in giardino, con poco materiale e in poco tempo si può autocostruire una cupola in bambù che successivamente può essere completata con dei teli o, come avvenuto in una manifestazione a Milano, con della rete in yuta a fare da armatura a un tamponamento in argilla cruda.
|
||
Notizie che trattano Cupola a stella in bambù, come costruirla che potrebbero interessarti
|
Mobili ecosostenibili in bambùBioedilizia - Tradizionalmente usato per realizzare mobili orientali, oggi il bambù viene sempre più impiegato anche nel design occidentale, come materiale ecologico innovativo e resistente. |
Gazebo e porticati: quando ci vuole il permesso di costruire?Leggi e Normative Tecniche - Quando è necessaria l'autorizzazione da parte del Comune per costruire gazebo e porticati. Ecco i chiarimenti sul punto del Tar della Toscana e della Calabria. |
Bellezza ed ecosostenibilità del bambù nell'edilizia e nell'interior designMateriali edili - Parquet, strutture architettoniche, arredamento: il bambù ha una grande versatilità. Ecco come può aiutarci a rendere più sostenibili anche le nostre abitazioni |
Cucina in bambù ecosostenibile: caratteristiche e consigli d'arredoCucine moderne
- Una cucina in bamboo, con il suo stile esotico e allo stesso tempo semplice, crea atmosfere calde ed esclusive soprattutto negli ambienti dal carattere moderno. |
Pergolato e gazeboSistemazione esterna - Ogni giardino dovrebbe essere attrezzato con un gazebo o un pergolato, soluzioni semplici ed economiche per attenuare i raggi del sole e vivere lo spazio aperto. |
Bambù multiusoGiardino - Molto utilizzato nell'edilizia e nel mondo dell'arredo, il bambù è un sempreverde molto ornamentale e a crescita rapida, ideale per siepi e bordure in giardino. |
Eco design nell'arredamentoDivani e poltrone - L'universo dell'arredamento è sempre più attento alle problematiche ambientali. |
Vita all'aria aperta, vivere il terrazzoArredo giardino - Che si abbia a disposizione uno stretto balcone o un ampio giardino non ha importanza, purché lo spazio da sistemare all'esterno sia attrezzato in maniera razionale. |
Progettare, costruire e arredare con il bambooMateriali edili - Sempre più diffusa in Europa la costruzione con il bambù, materiale resistente ed ecosostenibile, leggero e flessibile, facilmente trasportabile e molto solido. |