Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
03 Agosto 2015 ore 00:47 - NEWS Cucine classiche |
Il legno è il materiale che più di ogni altro riesce a rendere un ambiente vissuto come la cucina realmente intimo e accogliente. Lo fa in un ambiente arredato in stile moderno ma soprattutto, e non potrebbe essere altrimenti, in un contesto classico.
L'effetto finale tradizionale classico, poi, si stempera o si esalta attraverso tante, diverse sfumature stilistiche che, di volta in volta, traducono altrettante maniere diverse di rivisitare tempi e modi di intendere la tradizione dell'ambiente cucina inteso come focolare domestico.
Non si poteva che chiamare Focolare, quindi, la cucina di Stosa che risponde a tutti i requisiti richiesti affinché una cucina classica si possa definire tale. La cucina Focolare è infatti realizzata con le ante in legno massiccio di castagno.
La scelta stessa del tipo di legno impiegato spiega la tipologia di atmosfere da evocare, quelle mediterranee dei boschi multicolore. La venatura a fiamma tipica del legno di castagno contribuisce ad arricchire il design dell'anta bugnata con la linea curva superiore, anch'essa tipica di questo stile. Il tutto per un risultato che privilegia l'aspetto robusto e materico di questa finitura.Come tutti i modelli di cucine componibili anche Focolare si può comporre secondo i propri gusti estetici rispettando spazi reali a disposizione ed esigenze funzionali legate a usi e abitudini personali.
Tuttavia, ci sono particolari stilistici da tenere presenti, così come alcuni elementi importanti che influenzano l'effetto finale della composizione rendendolo più o meno rustico, più o meno contemporaneo.La cappa, ad esempio, esiste in varie versioni, tra cui quella a camino con cornice intagliata in legno e corpo bianco con collo basso, da installare a muro su boiserie in legno, oppure nella versione da 120 cm da installare direttamente sul muro.
In quest'ultima versione l'effetto finale sarà senz'altro più evocativo delle atmosfere calde di una volta, quando la grande cappa era quella del camino a legna che fungeva anche da cucina vera e propria.
Altri particolari da sottolineare sono: le ante delle basi con gli inserti in legno intrecciato, le vetrine con vetro float trasparente decorato in fusione con decoro in rilievo, le maniglie in bronzo anticato e, infine, i tanti articoli caratterizzanti la composizione.
Tra questi ultimi, oltre agli elettrodomestici in stile e finiture retrò, vi segnalo il tavolo da lavoro completo di cassetti, molto funzionale, che si ispira chiaramente ad ambienti rurali ma perfettamente in linea con un arredamento moderno che privilegia l'aspetto ergonomico.
Fa parte del Gruppo Lube il brand Borgo Antico, che, tra gli altri, presenta in catalogo il modello Anita in castagno massiccio anticato spazzolato, in varie tinte tutte di tendenza.
La versione che prendiamo in considerazione per questo articolo è quella in castagno mielato, finitura superficiale che più di ogni altra esalta questo tipo di legno e contribuisce a rendere l'aspetto finale particolarmente intimo e accogliente ma, al contempo, gradito a una clientela giovane grazie alla tinta chiara che ne addolcisce il concept rustico.
L'anta di Anita è di spessore 32 mm, con pannello centrale liscio e telaio formato da listoni sovrapposti, fissati lateralmente da chiodi finti. Le venature del legno sono rese molto accentuate dalla lavorazione di spazzolatura e anticatura, per dare, appunto, alle composizioni con questo modello il tipico sapore rustico delle cucine di campagna, con inserti di vera o finta muratura anch'essi colorati a tinte pastellate, per bilanciare il design grezzo.
Anche gli elettrodomestici e gli accessori sono in tema, con lavello e rubinetteria in stile, ma senza rinunciare ad accorgimenti tecnologici di concezione moderna.
È più essenziale nelle linee il modello Erica di Lube, dal tipico design in stile arte povera, realizzata in legno massiccio di pioppo, tinto noce a poro semichiuso (35 micron) e grado di brillantezza semiopaco (25 gloss). Pur nella sua essenzialità, comunque, il modello di cucina Erica in legno presenta alcune caratteristiche che, quando presenti, ne addolciscono la composizione.
Invece di una semplice parete contenitiva costituita da basi e pensili, ad esempio, è possibile inserire un vero e proprio mobile concepito come una credenza con alzata di diversa profondità e realizzata con la parte centrale a giorno. Questo pezzo ricorda i tipici elementi delle cucine/tinello di una volta, con i piedini a cipolla e la base più profonda, per permettere un comodo appoggio a servizio dei lavori di allestimento della tavola per il pranzo.
Il resto della composizione offre il meglio di sé nella versione con piano piastrellato, per permettere una certa continuità con i vari muretti che fanno da chiusura e con lo schienale sotto la cappa.
Altri elementi caratterizzanti questo modello sono gli inserti in vetro decorato e il tavolo con i cassetti (anche questo retaggio di tempi più antichi).
Vi sono, inoltre, svariati elementi base/sottopiano su cui poggiare contenitori in vimini, altri con cestelli scorrevoli sotto il piano cottura e, infine, i vari modelli di cappa, tutti completati da tanti accessori quali cassettini e porta oggetti vari, comodi e funzionali, oltre che esteticamente accattivanti.
Per i puristi del classico tradizionale, segnalo il modello evergreen Verdiana di Veneta Cucine, in ciliegio anticato, semplice e razionale per design e modularità compositiva ma con tanti pezzi speciali a disposizione: sottopensili portaspezie, piattaie e porta utensili, vetrine e credenze pensili.
La finitura superficiale è liscia e solo leggermente anticata, con le venature del ciliegio rese sfumate dalla verniciatura semiopaca. I dettagli, in questo caso, sono meno rustici per cui le maniglie sono realizzate in ottone leggermente bronzato con inserti smaltati.
Verdiana rappresenta, in un certo senso, il prototipo di ciò che normalmente intendiamo per cucina classica, ovvero un modello che, pur non rifacendosi ad alcuno stile del passato in particolare, tuttavia rappresenta esso stesso uno stile, da realizzare con legni verniciati scuri, come il noce o il ciliegio, insieme ad altri materiali nobili come marmi e graniti per i top, metalli bronzati per gli inserti e le maniglie.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.560 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cucine in legno naturale che potrebbero interessarti
|
Cucine eleganti senza tempo
Cucine classiche - Le cucine classiche, realizzate con materiali pregiati e resistenti come legno massello e marmo, offrono la certezza di una qualità che dura nel tempo.
|
Cucine giovani e dinamiche
Cucine moderne
- Per le coppie giovani una selezione di cucine dinamiche, colorate e dalle diverse possibilità di personalizzazione.
|
Cucine in muratura rivisitate in chiave moderna
Cucine moderne
- Anche in un ambiente in stile moderno è possibile integrare bene una cucina in muratura realizzata con materiali di ultima generazione, belli ed ecosostenibili.
|
Quello che c'è da sapere sulle cucine in vera o finta muratura
Cucine classiche - Ci sono due scuole di pensiero per la cucina in muratura: solo classica artigianale o prodotta industrialmente. Quale scegliere? Facciamo qualche considerazione.
|
Cucine su misura artigianali e personalizzate
Cucine moderne
- La cucina perfetta per lo spazio di casa, personalizzata nelle finiture e nei materiali, si può avere se si opta per cucine su misura realizzate artigianalmente
|
Cucine ecocompatibili
Cucine moderne
- Non solo estetica e funzionalità. Molte cucine oggi sono ecocompatibili, progettate secondo criteri di qualità che proteggono l?ambiente. Modelli dall'anima
|
Cucine country: vecchio stile e tecnologia
Cucine classiche - In cucina, lo stile country prende spunto dalle vecchie cucine di campagna, rivisitandole e unendo alla calda accoglienza, la praticità delle nuove tecnologie.
|
Cucine classiche: i modelli e le disposizioni più adatte per ogni contesto
Cucine classiche - L'intramontabile fascino delle cucine classiche, declinate in diverse composizioni, possono seguire un mood rustico o country chic. Ecco modelli e disposizioni.
|
Dettagli in cucina
Cucina - La ricerca sull'uso dei materiali e sugli aspetti funzionali, offre soluzioni innovative all'arredamento della cucina.
|