Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La cucina da appoggio, detta più comunemente freestanding o a libera installazione, è intesa come la classica cucina indipendente, con i fornelli nella parte superiore e il forno sotto, che rimane staccata dal resto dei mobili ed elettrodomestici.
La cucina libera installazione è stata molto utilizzata in passato, quando le cucine componibili erano ancora poco diffuse, ma poi ha subito un progressivo declino con l'avvento del più moderno concept di cucina incassata, cioè dotata sia di piano cottura che di forno a incasso.
C'è da dire, però, che le cucine da appoggio di nuova generazione presentano adesso un layout particolarmente accattivante, risultando oltremodo funzionali, così da poter essere inserite, in armonia o a contrasto, in qualsiasi composizione, tanto di gusto contemporaneo quanto in ambienti di stile classico.
Le moderne cucine freestanding sono prodotte per lo più in acciaio inox; un sistema di isolamento garantisce l'inserimento fra le strutture dei mobili da cucina in tutta sicurezza, grazie al raffreddamento tangenziale dei forni, scongiurando un eventuale surriscaldamento laterale che potrebbe danneggiare le adiacenti strutture d'arredo.
Nel seguente grafico in pianta, è schematizzata la vecchia disposizione d'arredo di un ambiente cucina, nel contesto di una casa di campagna da rimodernare e adibire ad uso residenziale per alcuni periodi dell'anno, soprattutto nella bella stagione o durante i fine settimana.
L'abitazione, sviluppata su di un unico livello, presenta un portico antistante l'ingresso principale, attraverso cui si accede direttamente in cucina, mentre un passaggio con arco - indicato con tratteggio sul lato sinistro in pianta - consente il transito verso la sala da pranzo e il salotto.
Due finestre permettono un più che adeguato rapporto aeroilluminante, assicurando l'idonea luminosità e l'arieggiamento dell'ambientazione cucina.
In questa preesistente disposizione d'arredo, era prevista una semplice cucina libera installazione in metallo smaltato di colore bianco, dotata di 3 fuochi a gas e di una piastra elettrica oltre, ovviamente, al forno a gas.
Uno spartano lavello a una vasca con gocciolatoio era in ideale posizione ben illuminata grazie all'adiacente finestra, mentre dei semplici mobili singoli per cucina oltre al frigo modello base con freezer, risultavano piuttosto staccati tra loro, componendo un arredo essenziale ma oramai non più sufficiente alle sopravvenute esigenze familiari.
Nella successiva pianta di progetto è delineata una nuova disposizione d'arredo, in cui sono previsti sia mobili componibili, che una cucina libera installazione extra large, inserita a misura tra le basi della composizione.
La nuova configurazione è quella di una cucina lineare moderna, nella quale la maxi cucina freestanding è posizionata centralmente, compresa tra pensili e basi per cucina componibile, in continuità con i due piani di lavoro in quarzo.
La zona lavaggio - sempre in favorevole posizione sotto finestra - presenta ora due comode vasche con gocciolatoio, mentre un più performante frigo con congelatore, collocato sulla sinistra, completa questa cucina lineare sviluppata per una lunghezza di oltre 5 metri.
Sull'altra parete frontale, un mobile dispensa alto risulta pratico come contenitore e credenza, lasciando ampio spazio utile per i movimenti di utilizzo e di passaggio.
Nel seguente disegno prospettico, illustro la tridimensionalità di questa spaziosa cucina a gas freestanding, che appare come un'attrezzata postazione di cottura, bella da vedere e assai pratica nell'utilizzo quotidiano.
Acciaio inox e vetro temperato di sicurezza sono i materiali protagonisti della cucina libera installazione così come della grande cappa trapezoidale, per un effetto estetico d'impatto oltre all'indubbia durevolezza garantita nel tempo.
Sullo schienale, anche questo in acciaio inox, è fissata una pratica barra appendi mestoli e utensili vari.
Il piano cottura a 6 fuochi a gas con griglie in ghisa, presenta una conformazione concava della superficie, così da scongiurare il rischio di fuoriuscite accidentali dei liquidi di cottura.
Uno spazioso forno a gas, prezioso per le preparazioni su teglia o placca tipo pizza, pane, è abbinato a un più piccolo forno elettrico, ideale per i dolci, sotto il quale è individuabile uno scaldavivande elettrico con sportello in acciaio, pratico per portare a temperatura le pietanze.
I piedini regolabili della cucina libera installazione consentono la giusta regolazione in altezza, a livello dei due top laterali in quarzo, definendo continuità estetica oltre che praticità durante le operazioni di lavoro.
Le immagini di cucine freestanding proposte in photogallery dimostrano l'estrema adattabilità per l'inserimento in qualsiasi ambito d'arredo, garantendo libertà compositive associate a sorprendenti funzionalità, talvolta paragonabili a quelle delle cucine professionali.
Si distingue per l'impiego dell'acciaio puro in versione naturale o colorato, la linea di cucine freestanding Genesi di Steel: si può completare con una serie di contenitori ed elementi speciali per creare intere ambientazioni super attrezzate, come nella seguente foto.
La collezione Genesi di Steel, gamma di cucine a libera installazione, combina qualità e durevolezza a uno stile elegante, declinabile in base alle diverse atmosfere d'arredo, pensata per integrarsi a molteplici situazioni abitative, dalle più stilizzate a quelle tradizionali.
Nella foto successiva, la cucina freestanding Dolcevita di Lofra: insieme alla cappa di design, appare come un elegante elemento d'arredo, anche grazie alla smaltatura cangiante che ne fa risaltare le linee essenziali.
Questo modello a libera installazione è dotato di doppio forno e ampia zona di cottura: in questo caso, risulta perfettamente in coerenza con i mobili da cucina in cui è inserita, anche grazie alle rifiniture in ottone delle maniglie di basi e pensili, per un effetto molto luminoso in stile classico contemporaneo.
La progettazione casa online è una modalità sempre più diffusa e richiesta, per ridisegnare gli spazi: nel ristrutturare un immobile, si potrà prevedere l'inserimento di cucine freestanding, posizionate a misura nelle composizioni d'arredo e attrezzate per una pratica multifunzionalità.
LAVORINCASA offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter beneficiare della consulenza specialistica per distribuire in modo funzionale gli spazi: le soluzioni progettuali, personalizzate alle esigenze, sono elaborate con planimetrie e disegni in 3D, risolvendo in modo mirato qualsiasi problematica abitativa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.525 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cucine da appoggio che potrebbero interessarti
|
Mai considerato le cucine a libera installazione?Cappe e piani cucina - Le cucine a libera installazione spopolano sul mercato. Come i mobili componibili, donano più libertà alla propria voglia di arredare la nostra cucina. |
Cucina freestanding: soluzioni classiche o di designCucine classiche - Dal sapore retrò o dallo stile avanguardistico, le cucine freestanding offrono infinite possibilità di interpretazione e di personalizzazione dell'ambiente cucina. |
Una cucina arancione per ambienti caldi e accoglientiCucine moderne
- Scegliere il colore arancione per la propria cucina per dare vita a un ambiente dinamico, vivace e di grande impatto estetico, per un risultato originale e unico |
Lavabi freestanding per un bagno contemporaneoSanitari - L'ambiente bagno vede nuovi oggetti di design come il lavabo freestanding, ideale per arredare con forte identità una stanza che lascia un'impronta contemporanea |
Scegliere il frigorifero: meglio a incasso o freestanding?Frigoriferi - Incasso o free standing? Analizziamo le due modalità con cui il frigo può essere inserito nella composizione di una cucina, per effettuare una scelta corretta. |
Cucina tra vintage e contemporaneoCucine moderne
- Un progetto di cucina che mescola due opposte tendenze, il vintage ed il contemporaneo, risultandone una commistione di stili in perfetta sinergia e funzionalità. |
Guida alla scelta delle vasche freestandingVasche e docce - Con il tempo il bagno moderno ha cambiato funzione: da zona di servizio oggi diventa un angolo di relax in cui è possibile mixare funzionalità e fine design. |
Cucina vintage, uno stile intramontabileCucine classiche - In legno massiccio o laccata con colori brillanti, industrial style o in muratura: sono tanti i modelli tra cui scegliere per arredare la propria cucina vintage |
Idee per progettare una cucina piccola con piano snackCucine moderne
- Progetto di una cucina piccola con piano snack: 2 soluzioni, con tavolo penisola tondo o bancone snack a muro, garantendo praticità anche in spazi ridotti |
Buongiorno a tutti, sto riprogettando la cucina e vorrei acquistare una cucina freestanding LOFRA o La Germania.So che con queste due vado sul sicuro ma poi mi sono imbattuta in... |