• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come progettare una cucina a doppio accesso: funzionalità, vincoli e idee di design

La cucina a doppio accesso migliora la fruibilità della casa e favorisce la luce. Ecco come progettarla correttamente, con consigli pratici e soluzioni di arredo.
Pubblicato il

Cucina doppio accesso: uno stile architettonico fluido e luminoso


Le abitazioni moderne puntano sempre più su ambienti fluidi e comunicanti, capaci di adattarsi ai diversi momenti della giornata.

In quest'ottica, la cucina a doppio accesso – collegata a due ambienti diversi tramite porte o varchi – rappresenta una scelta progettuale che unisce funzionalità, estetica e comfort abitativo.

Può trattarsi di una cucina passante, che mette in comunicazione salotto e sala da pranzo, oppure di uno spazio di raccordo tra zona giorno e disimpegno.

Cucina con due accessiCucina doppio accesso, dall'ingresso e dal soggiorno - Progetto di Antonio Previato



Nella pianta di progetto qui proposta, un esempio di cucina accessibile sia dall'ingresso principale (di forma circolare), sia dalla zona pranzo dell'ampio e luminoso soggiorno.

La soluzione di cucina a doppio accesso, oltre a migliorare la fruibilità quotidiana, valorizza la luminosità e la continuità visiva, caratteristiche oggi molto apprezzate in architettura d'interni.

Tuttavia, una cucina con due ingressi non può essere improvvisata: richiede una progettazione accurata, che tenga conto dei percorsi di passaggio, della distribuzione degli impianti, dell'ergonomia e delle normative.


Caratteristiche principali di una cucina con due ingressi


La cucina a doppio accesso non è un semplice vezzo architettonico, ma un modo di abitare lo spazio più fluido e interconnesso.

Cucina doppio accessoCucina accessibile dall'ingresso e dal soggiorno - pianta di progetto by Antonio Previato



I vantaggi principali sono molteplici:

  • Maggiore continuità tra gli ambienti: il doppio ingresso elimina i percorsi obbligati, rendendo più agevoli i movimenti tra zona giorno e notte.
  • Luminosità diffusa: se i due varchi sono orientati verso ambienti finestrati, la luce naturale può filtrare e illuminare meglio la cucina.
  • Flessibilità d'uso: ideale per famiglie o case con più utenti, consente flussi separati (chi cucina e chi attraversa l'ambiente).
  • Dinamicità funzionale: una cucina con due varchi rende possibile una comunicazione funzionale, soprattutto tra soggiorno e cucina anche quando sono separati, offrendo una maggiore percezione di ampiezza.


Tuttavia, occorre evitare che la doppia apertura comprometta la funzionalità delle pareti attrezzate o riduca le superfici utili per arredi e contenitori.

La pianta di progetto sovrastante mostra un ingresso di casa che dà sul soggiorno, ma consente anche l'accesso in cucina, a sua volta interconnessa con il soggiorno stesso.


Cucina a doppio accesso: criteri di progettazione funzionale


La prima regola nella progettazione di una cucina a doppio accesso è organizzare correttamente i percorsi di passaggio.

Entrambi i varchi devono restare liberi e sgombri, senza mobili, tavoli o piani di lavoro che ne ostacolino l'utilizzo.

Per garantire comfort e praticità, anche una cucina passante deve rispettare il principio del triangolo di lavoro, ovvero la disposizione ottimale di: frigorifero, lavello, piano cottura.

I tre elementi devono formare un percorso ergonomico, evitando spostamenti eccessivi e interferenze con le zone di passaggio.

Cucina doppio accesso dal progetto di Antonio PreviatoCucina a doppio accesso con portale vetrato - Progetto su disegno, di Antonio Previato



In cucine ampie, un'isola centrale o un bancone snack può diventare elemento di mediazione visiva tra i due accessi della cucina.

Nel disegno, uno scenografico portale vetrato funge da accesso aggiuntivo nella grande cucina con isola, schermando altresì le zone pranzo e cottura a chi accede dall'ingresso di casa, da immaginare sulla sinistra, di spalle al campo d'immagine.

In spazi ridotti, invece, è preferibile una disposizione lineare o a L, che lascia liberi i varchi e sfrutta al massimo le pareti laterali.

Per garantire una corretta circolazione, anche ai fini della sicurezza, va prevista una larghezza minima dei passaggi di almeno 80-90 cm e l'assenza di ostacoli vicino a punti critici come il piano cottura o il forno.


Vincoli normativi e condominiali per una cucina con due ingressi


Dal punto di vista edilizio, la realizzazione di una cucina con doppio accesso non comporta particolari vincoli, a meno che non si intervenga su muri portanti o tramezzi strutturali.

In questi casi è necessario presentare una CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il Comune.

Se la cucina affaccia su spazi condominiali o si modificano scarichi, canne fumarie o ventilazioni comuni, è obbligatorio rispettare il regolamento condominiale e richiedere eventuali autorizzazioni dell'assemblea.

Cucina a due ingressiCucina a due ingressi, con isola e quinta in vetro - Antonio Previato



Devono essere rispettati i requisiti igienico-sanitari previsti dal DM 5 luglio 1975, che stabilisce i rapporti aeroilluminanti (almeno 1/8 della superficie calpestabile) e le altezze minime interne (2,70 m per locali abitabili).



In presenza di impianti a gas, va sempre garantita la ventilazione naturale o meccanica secondo le norme UNI 7129.


Impianti e distribuzione tecnica della cucina a doppio ingresso


Una cucina con due ingressi implica una pianificazione impiantistica precisa.

Cucina con anta passante Dibiesse CucineCucina con anta passante tra due ambienti - Dibiesse Cucine



La disposizione dei collegamenti deve consentire la piena libertà di movimento senza compromessi sulla sicurezza:

  • Allacci idrici e scarichi: devono essere posizionati in pareti non attraversate dai varchi. o comunque possono correre sotto il pavimento con pendenze adeguate.
  • Impianto elettrico: le prese devono essere distribuite in modo razionale lungo le pareti libere o integrate nell'isola, nel rispetto della norma CEI 64-8.
  • Ventilazione e aspirazione: se la cucina non dispone di finestra diretta, è obbligatoria una cappa aspirante con scarico esterno o sistema filtrante certificato, conforme alle norme UNI 10339.


Un progetto impiantistico coordinato evita modifiche costose in corso d'opera e garantisce un ambiente funzionale, sicuro e ben organizzato.


Design e materiali per una cucina passante di gusto contemporaneo


Dal punto di vista estetico, la cucina a doppio accesso si presta a un linguaggio contemporaneo, pulito e luminoso.

Infinite sono le possibili soluzioni compositive, da preferire i colori chiari e materiali riflettenti, poiché ampliano la percezione dello spazio e migliorano la luminosità.

Pavimenti continui tra cucina, soggiorno e disimpegno rafforzano la continuità visiva e danno unità all'ambiente.

Cucina doppio accesso con isolaCucina doppio accesso con isola e divisori a listelli di legno - Mobili Buzzi



Arredi modulari e lineari si adattano facilmente alle due direttrici di passaggio.

Porte scorrevoli o a scomparsa consentono di chiudere la cucina quando serve, senza ingombrare i percorsi.

Un ruolo importante è affidato alla luce: faretti a binario o strip LED integrati nei pensili possono evidenziare i percorsi, lampade sospese o profili luminosi continui delimitano le due zone di accesso e rendono la cucina più accogliente.

In foto, una bella soluzione per cucina con percorsi caratterizzati da divisori in legno, tratta da Mobili Buzzi.


Errori da evitare in una cucina a doppio accesso


Una cucina a doppio accesso mal progettata rischia di perdere funzionalità e coerenza estetica.

Ecco gli errori più comuni da evitare:

  • collocare tavoli o penisole che ostacolano i passaggi;
  • non valutare lo spazio di apertura delle porte (preferire scorrevoli o filo muro);
  • posizionare piano cottura o lavello troppo vicino ai varchi, aumentando i rischi di incidenti;
  • trascurare la ventilazione o la corretta aspirazione dei fumi;
  • creare percorsi troppo lunghi o tortuosi, che penalizzano l'uso quotidiano.


Cucina passante - disegno in bozza, di Antonio PreviatoCucina passante con isola snack e quinta in vetro - disegno in bozza, di Antonio Previato



Una corretta progettazione della cucina deve mantenere un equilibrio tra estetica e funzionalità, assicurando comfort e sicurezza.


Costi e tempi di realizzazione di una cucina con due ingressi


I costi per realizzare una cucina a doppio accesso variano in base alla complessità dell'intervento.

Indicativamente, per una ristrutturazione completa con nuovo impianto e finiture, si può partire da 10.000–15.000 euro, ovviamente in funzione di materiali, dimensioni e arredi scelti.

Apertura di un secondo varco con opere murarie e finitura: a partire da 2.000–3.000 euro.

Cucina doppio accesso con isola grandeCucina doppio accesso con maxi isola - Mobili Buzzi



I tempi medi di esecuzione vanno dai 20 ai 40 giorni lavorativi, comprensivi di progettazione, demolizioni e rifiniture.

Prima di intervenire è fondamentale una verifica strutturale dei muri da aprire, per accertarsi che non siano portanti e, in caso contrario, prevedere cerchiature metalliche certificate.


Quando conviene scegliere una cucina a doppio accesso


La cucina con due ingressi è una soluzione da valutare quando si desidera:

  • rendere più fluida la distribuzione tra zona giorno e zona notte;
  • collegare spazi di servizio come lavanderia o dispensa con il soggiorno;
  • aumentare la luminosità e la ventilazione di una cucina centrale o cieca;
  • riqualificare un disimpegno poco utilizzato, trasformandolo in percorso funzionale.


Cucina con anta passanteCucina con anta passante - Dibiesse Cucine



Non è invece indicata in appartamenti molto piccoli, dove due aperture riducono lo spazio utile per mobili e impianti.

In foto, una soluzione di ambiente cucina a firma Dibiesse Cucine: il meccanismo di anta passante Va e Vieni bidirezionale, trasforma l'anta di una colonna cucina in una porta passante per accedere ad altri ambienti di casa.


Cucina doppio accesso: funzionalità e valore aggiunto


Una cucina a doppio accesso ben progettata è molto più di una soluzione estetica: è un vero miglioramento funzionale che aumenta la fruibilità della casa e ne accresce il valore immobiliare.

Equilibrando percorsi, impianti e arredi, è possibile creare un ambiente conviviale, sicuro e contemporaneo, in linea con le nuove tendenze dell'abitare.

Cucina doppio accesso con isola snackCucina doppio accesso con isola snack - Antonio Previato



Sceglierla significa ottimizzare gli spazi domestici e dare alla cucina – cuore pulsante della casa – un ruolo centrale e dinamico nel progetto d'interior.

Le soluzioni esposte sono solo esempi indicativi, delle tante possibili soluzioni che si possono studiare per progettare casa, anche prevedendo un versatile ambiente cucina a doppio accesso, a seconda dei volumi abitativi disponibili e delle esigenze.

Se sei alla ricerca di soluzioni e idee per dividere e arredare gli spazi di casa in modo funzionale, inoltra senza impegno una richiesta di progettazione casa online.

Con una spesa minima puoi ottenere una consulenza specialistica e l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo e a mano libera, con tutti i dettagli delle nuove divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.



riproduzione riservata
Cucina a doppio accesso: come progettare spazi fluidi e funzionali senza errori
Valutazione: 5.75 / 6 basato su 4 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.