Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Ancora un'altra miniproroga arrivata in extremis per una serie di adempimenti di natura fiscale, tutti in scadenza.
Si tratta, nello specifico, del rinvio del termine ultimo per l'invio telematico all'Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche 2021 (CU) da parte dell'amministratore di condominio, attestante l'ammontare complessivo delle somme corrisposte, nel periodo di imposta 2020, a titolo di compensi per lavoro dipendente o assimilato, redditi lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi (si pensi, a esempio, ai compensi corrisposti dal condominio allo studio che segue la contabilità condominiale).
Tale proroga interessa l'amministratore di condominio e, pertanto, i condomini.
Prorogato anche il conseguente termine di consegna della medesima certificazione al condomino.
A tali rinvii si aggiunge anche la proroga del termine previsto per la comunicazioni dei dati degli oneri deducibili e detraibili necessari per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi annuali (Modelli 730/2021 e Redditi PF 2021).
È quanto annunciato con il comunicato stampa 13 marzo, n. 49, con il quale il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha anticipato che nel Decreto Sostegni, di prossima approvazione, sarà inserita la proroga per i citati adempimenti dichiarativi.
Dall'inizio dell'emergenza epidemiologica da COVID19, numerosi sono stati i provvedimenti assunti anche dal precedente Esecutivo per far fronte alla grave situazione sanitaria venutasi a creare.
Stessa linea è stata seguita anche dal nuovo Governo che, stante l'aggravarsi della curva dei contagi, ha ritenuto necessario dilatare nel tempo taluni adempimenti dichiarativi e comunicativi.
Il Decreto Sostegni riscriverà il calendario di alcune scadenze nei confronti del Fisco.
Vediamo quali sono, nello specifico, gli adempimenti e a quando (a oggi) sono stati rinviati:
|
||
Spettabile Forum,in una riunione condominiale, convocata in via straordinaria per vari temi (approvazione bilanci, e altre tematiche) non è presente all'ordine del giorno... |
Buona sera,a seguito di comportamento non idoneo dell'attuale amministratore, mi vedo costretto a intraprendere la strada di atto di citazione.Riassumo brevemente i fatti: è... |
Buonasera.Nonostante il periodo di vacanze, spero nel vostro aiuto.Ho appena ricevuto un mav con cui mi si richiede il pagamento di una rata non prevista né dal consuntivo... |
Salve,volevo porvi un quesito in merito alla gestione della ripartizione delle spese condominiali per il riscaldamento: vivo in un condominio con riscaldamento centralizzato e da... |
Gentilissima redazione,l'attuale amm.re da un anno nominato e' stato più' volte invitato a richiedere all'ormai amm.re decaduto per esibire la pregressa documentazione e a... |