Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
29 Ottobre 2008 ore 18:24 - NEWS Comprare casa |
Com'è noto gli italiani hanno da sempre considerato il mattone come il bene rifugio per eccellenza, tanto che circa l'80% dei nostri connazionali possiede una casa di proprietà.
In questo periodo di grave crisi finanziaria appare evidente, quindi, come il ricorso alla proprietà immobiliare come forma di investimento economico cresca ulteriormente.Negli ultimi mesi questa tendenza è stata registrata anche da Erif Real Estate, che opera sullo scenario immobiliare fin dagli anni Settanta ed è attiva in Lombardia e Piemonte.
La società segnala che da metà settembre, periodo in cui la crisi ha incominciato a manifestarsi a livello internazionale a seguito del fallimento di Lemann Brothers, gli investimenti nel settore immobiliare sono cresciuti del 150%, registrando uno spostamento di capitali liquidi dai titoli azionari all'acquisto di case.
In effetti, mentre precedentemente coloro che acquistavano casa per investimento rappresentavano il 9% sul totale degli acquirenti, oggi questa percentuale è aumentata fino al 23%.
Nello specifico Erif Real Estate ha registrato questa crescita nel nord ovest di Milano e in tutta la provincia di Varese, dove, sin dall'estate si è visto un aumento sulle richieste di informazioni.
Il trend è apparso evidente anche da un sondaggio della società Demoskopea in cui, alla richiesta di cosa farebbero di eventuali risparmi disponibili, gli intervistati hanno risposto, per il 45%, che li investirebbero nel mattone, il 35% li metterebbe sotto il materasso e solo il 20% ha manifestato ancora fiducia negli istituti di credito.
Questa indagine fa il paio con un'altra nella quale il 47% degli interpellati dichiara di non avere più fiducia nelle banche.
Gli acquirenti che cercano immobili per investimento si rivolgono a tagli da due o tre locali, con prezzi che si aggirano tra i centomila e centocinquantamila euro, da utilizzare ai fini di locazioni e ricavarne un reddito.
Così, Erif Real Estate ha pensato bene di lanciare sul web un nuovo portale, www.investimento-immobiliare.it, che ha proprio lo scopo di mettere in vetrina le migliori occasioni presenti nelle province di Milano, Varese e Novara, indirizzato ad investitori che, magari, intendono spostare i propri capitali dalla borsa al mattone.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.416 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Crisi finanziaria e mercato immobiliare che potrebbero interessarti
|
Il mercato immobiliare nel 2020: timida ripresa
Affittare casa - Contro ogni pronostico il mercato immobiliare del 2020 fa registrare un incremento dei pressi anche se molto timido. Ottimi segnali per una futura ripresa.
|
Tasse vendita casa: le novità della manovra 2020
Fisco casa - Brutte notizie per chi vende casa entro 5 anni: aumentano del 6% le imposte sulle plusvalenze immobiliari. Ecco cosa prevede la Legge di Bilancio sull'argomento
|
Salone immobiliare di Firenze
Arredamento - Dall?11 al 14 marzo 2010 si svolgerà a Firenze, presso il Teatro Tenda Saschall la quinta edizione del Salone Immobiliare.Dopo il successo della scorsa
|
Vendita case degli Enti
Normative - La prossima estate alcuni Enti pensionistici e casse previdenziali metteranno in vendita immobili di loro proprietà.
|
Acquistare casa in sicurezza: al via il portale dei notai
Comprare casa - Online il nuovo portale con avvisi di vendita relativi a immobili certificati dal notaio. Compravendite immobiliari garantite da controlli preventivi e verifiche
|
Crisi del mercato immobiliare in Italia
Normative - Il mercato italiano della casa sembra sul punto di crollare: le compravendite nel 2012 sono calate del 25% e le previsioni per il 2013 non sono confortanti.
|
Crisi immobiliare e social housing
Comprare casa - Per far far forte alla crisi che ha colpito il settore edilizio e il mercato immobiliare, una delle possibili soluzioni avanzate è puntare sul social housing.
|
Stop al fondo di garanzia prima casa per il 2019
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il fondo di garanzia prima casa è ormai agli sgoccioli. Nonostante i successi riscontrati si dovrà mettere la parola fine per mancanza di risorse a disposizione
|
Proposte rilancio Mutui ed Immobiliare
Mutui e assicurazioni casa - Alcune misure di rilancio del settore immobiliare, per gli acquisti e per i fitti, che il Governo Letta programma di licenziare con un Decreto a fine Agosto.
|
Ciao a tutti. Sto vendendo degli immobili e per assurdo in base ai prezzi stabiliti per ogni singolo immobile, verrà a crearsi una plusvalenza, anche se nel complesso...
|
Buonasera,ripropongo l'argomento a partire dalla mia attuale esperienza e vista la vetustà di post analoghi.Ad aprile ho dato mandato in esclusiva ad AI per vendere il mio...
|
Salve, nel 2003 abbiamo acquistato un appartamento (euro 120.000) in edilizia convenzionata in diritto di superficie con convenzione del 1983 a norma dell'art. 35 della legge 22...
|