|
Creare ombra sul balcone senza spendere troppo è possibile grazie a diverse soluzioni pratiche e versatili, come delle stuoie di bambù o delle cannicciate che offrono una schermatura naturale e traspirante.
Soluzioni per ombra sul balcone, piante e canne di bambù - Foto Daniele F. Toscana
Le piante in vaso, come bambù nano e oleandro, oppure i rampicanti come gelsomino ed edera, creano ombra naturale e migliorano l’estetica del balcone, ma richiedono cure regolari.
Se lo spazio lo permette, un ombrellone da ringhiera è un’ottima opzione removibile, ma va chiuso in caso di vento forte.
Per i terrazzi, le tende a vela offrono una copertura ampia e regolabile, mentre le tende a caduta o i teli ombreggianti rappresentano alternative economiche e adattabili.
Le stuoie e le canne di bambù rappresentano una soluzione pratica ed economica per creare ombra sul balcone senza interventi strutturali, adattandosi facilmente a diversi contesti..
Canne di bambù - Foto Sol Royal
Grazie alla loro leggerezza, possono essere fissate direttamente alla ringhiera o sospese con semplici supporti, garantendo una schermatura efficace dai raggi solari.
Uno dei principali vantaggi è la traspirabilità: a differenza di alcuni tessuti sintetici, il bambù permette il passaggio dell’aria, evitando l’effetto serra che potrebbe rendere l’ambiente soffocante nelle giornate più calde.
Inoltre, la loro resistenza agli agenti atmosferici è discreta, soprattutto se trattate con vernici protettive che ne prolungano la durata. Tuttavia, non sono esenti da svantaggi.
Col tempo, se esposte a pioggia e umidità, le canne di bambù possono deteriorarsi e ingrigirsi, richiedendo una manutenzione periodica.
Inoltre, pur offrendo un’ombra parziale e diffusa, non garantiscono una protezione totale dai raggi solari più intensi, lasciando filtrare una certa quantità di luce.
Nonostante questi limiti, rimangono una delle soluzioni più semplici e sostenibili per chi desidera un ambiente ombreggiato senza ricorrere a spese eccessive o a installazioni complesse.
Sul balcone si possono utilizzare sia piante in vaso di altezza adeguata, che garantiscono un’ombreggiatura immediata e possono essere spostate facilmente in base alle esigenze, sia piante rampicanti, che necessitano di un supporto come grigliati o reti e richiedono più tempo per crescere e svilupparsi.
Tra i vantaggi di questa soluzione c’è la capacità delle piante di rinfrescare l’ambiente in modo naturale, riducendo l’impatto del calore grazie alla traspirazione delle foglie.
Supporto per rampicanti - Foto Treplas
Tuttavia, richiedono cure regolari, come annaffiature frequenti e potature periodiche, e alcune specie potrebbero non adattarsi bene a balconi molto esposti al vento o con poca luce.
Nonostante ciò, rimangono una delle alternative più sostenibili e piacevoli per creare una zona d’ombra accogliente.
È essenziale scegliere delle piante resistenti al caldo e con una crescita adatta a spazi ristretti.
Il bambù nano è tra le soluzioni migliori: cresce rapidamente, è compatto e crea una barriera verde efficace.
Gelsomino - Foto Pixabay
L’oleandro è un’altra opzione valida, tollera il caldo intenso e regala una fioritura decorativa.
Attenzione però se avete bambini o animali domestici, perché si tratta di una pianta tossica.
Per chi preferisce rampicanti, il gelsomino officinale è una scelta eccellente grazie alla sua resistenza e al profumo delicato.
Anche la passiflora si adatta bene ai balconi soleggiati, con il vantaggio di crescere velocemente su grigliati e reti.
L’edera è perfetta per chi desidera una schermatura sempreverde, mentre il rosmarino prostrato offre un’alternativa compatta e profumata.
Tutte queste piante necessitano di vasi adeguati e di annaffiature regolari per mantenere la loro resistenza nei mesi più caldi.
Le tende a vela rappresentano una delle soluzioni più pratiche ed eleganti per creare ombra sui terrazzi, garantendo un buon equilibrio tra protezione dal sole e ventilazione.
Realizzate in tessuti resistenti agli agenti atmosferici, come poliestere impermeabile o tessuto microforato, offrono un’ombreggiatura diffusa senza bloccare completamente la luce.
Tenda a vela - Foto Love Story
Il loro principale vantaggio è la versatilità: possono essere installate fissandole a pareti, pali o ringhiere, adattandosi a diverse configurazioni senza bisogno di opere murarie invasive.
Inoltre, esistono modelli di varie forme e dimensioni, permettendo di coprire superfici più o meno ampie.
Affinché siano efficaci però, è necessario prevedere un ancoraggio solido e un’inclinazione adeguata per evitare l’accumulo di acqua piovana.
Pur essendo una soluzione dal costo contenuto, i modelli di qualità superiore possono avere un prezzo più elevato, specialmente se realizzati con tessuti tecnici ad alta resistenza.
Le tende a caduta senza rullo sono facili da installare, possono essere agganciate sopra la porta o il soffitto del balcone senza necessità di strutture complesse, garantendo una protezione efficace dai raggi solari.
Tenda a caduta senza rullo - Foto EuroStile
Il loro principale vantaggio è il costo contenuto rispetto alle tende da sole più strutturate, rendendole accessibili a chi cerca un’opzione low-cost.
Presentano però anche alcuni svantaggi: non sono adatte in caso di vento forte, poiché possono sventolare e deteriorarsi rapidamente.
Inoltre, se fissate sopra la finestra e lasciate scendere fino alla ringhiera, possono ridurre lo spazio utile del balcone.
Tende a caduta senza rullo pratiche - Foto Eurostile
Se invece vengono montate in modo perpendicolare alla ringhiera, l’ombreggiatura risulta efficace senza ingombrare eccessivamente l’area.
L’ombrellone da ringhiera risulta essere pratico e versatile per creare ombra su un balcone senza interventi permanenti.
Facile da installare, si aggancia direttamente alla ringhiera tramite appositi supporti, permettendo di aprirlo e chiuderlo in pochi istanti in base alle necessità.
Ombrellone da balcone - Foto Manz
È ideale per chi cerca un’opzione removibile, evitando ingombri a terra. Tuttavia, presenta alcuni limiti: in caso di vento forte deve essere richiuso o rimosso per evitare danni o instabilità.
Inoltre, è adatto solo a balconi di dimensioni medio-grandi, poiché l’apertura dell’ombrellone richiede uno spazio adeguato.
Prima dell’acquisto è fondamentale prendere bene le misure del balcone e della ringhiera per assicurarsi che il modello scelto si adatti perfettamente.
In commercio è possibile acquistare sia ombrelloni specifici per balcone sia semplici supporti da agganciare alla ringhiera, nel caso si disponga già di un ombrellone compatibile.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||