Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Costruzione realizzata da un solo comproprietario del suolo: a chi appartiene?

A chi appartiene la casa costruita da uno solo dei comproprietari del terreno? Sulla base di quanto asserito dalla Cassazione, la proprietà spetta a entrambi.
Pubblicato il

Terreno in comune: di chi è la costruzione?


Con la sentenza a Sezioni Unite n. 3873 del 16/02/2018 la Corte di Cassazione risolve un importante conflitto giurisprudenziale.

La questione di diritto affrontata riguarda la proprietà della costruzione realizzata da uno solo dei comproprietari di un terreno comune senza il consenso dell'altro.

Nel provvedimento emesso, ribaltando quello che è stato il precedente orientamento giurisprudenziale, i Giudici Supremi ritengono che l'edificio appartenga ad entrambi i proprietari del suolo, in applicazione delle norme sull'accessione di cui agli articoli 934 e seguenti del codice civile.

Costruzione terreno in comune
Se non ci sono dubbi che il fabbricato edificato sul suolo comune da parte di tutti i comproprietari appartenga in comune a tutti, secondo le rispettive quote, non la stessa certezza sussiste qualora solo uno dei comproprietari, senza il consenso degli altri, inizi a costruire.

È questa la questione affrontata e risolta dai Giudici di legittimità ma prima di entrare nel merito di quella ch è la decisione della Corte, chiariamo in cosa consista l'accessione come modalità di acquisto della proprietà.


Che cos'è l'accessione


L'accessione è una modalità di acquisto a titolo originario disciplinata dall'articolo 934 codice civile. In base a tale norma qualunque piantagione, costruzione o opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di questo.

Ne consegue che a seguito di incorporazione materiale (naturale o ad opera dell'uomo), il bene costruito sul fondo diviene parte di esso.

Accessione
Il titolare del fondo ne diviene proprietario in modo automatico senza che sia necessaria una manifestazione della sua volontà o una pronuncia del giudice.
Sono fatti salvi diversi accordi tra le parti coinvolte o diverse disposizioni di legge.


Il caso concreto


La vicenda giunta all'esame delle Sezioni Unite iniziava con la citazione in giudizio dinnanzi al tribunale da parte dell'attore che chiedeva lo scioglimento della comunione dell'edificio fatto erigere senza il suo consenso da una società con la quale aveva in comune il suolo sul quale la casa insisteva.

La società, da suo canto chiedeva il riconoscimento della proprietà esclusiva dell'immobile costruito.


Poiché il Tribunale e la Corte d'appello davano ragione alla società la vicenda giungeva dinnanzi alla Corte di Cassazione a Sezioni Unite che prendeva atto di un orientamento non univoco sul punto di diritto.

La Cassazione riconosce l'acquisto della casa a favore del non costruttore seguito accessione. Visto il mancato consenso all'edificazione a questi, in alternativa, spetterà il diritto di opporsi e richiedere la demolizione dell'opera.


I diversi orientamenti giurisprudenziali


Due sono gli orientamenti giurisprudenziali che si sono contrapposti negli anni. L'orientamento più recente e maggioritario stabilisce che la nuova opera edificata senza il consenso del comproprietario del suolo non soggiace alle norme sull'accessione di cui all'articolo 934 cc.

La disciplina dell'accessione si applica solo nel caso in cui il terreno sia altrui rispetto al soggetto costruttore e non nell'ipotesi in cui, come nella fattispecie considerata, si tratti di suolo comune (appartenente dunque anche al soggetto che ha costruito).

In tal caso, essendo in presenza di un'innovazione straordinaria, si applicherebbero le disposizioni relative alla comunione di cui all'articolo 1102 codice civile.

In sostanza, secondo questa impostazione, la comproprietà dell'area impedisce l'operatività dell'accessione in favore delle norme sulla comunione.

Costruzione su terreno in comproprietà
Secondo un orientamento più risalente e minoritario si applicano invece le norme sull'accessione anche in caso di comunione del suolo con conseguente acquisto ipso iure, da parte di entrambi i comproprietari del fondo, anche dell'edificio, secondo le quote spettanti a ciascuno sul suolo.

Si riconosce in tal caso il diritto del costruttore a ottenere il rimborso delle spese da lui sostenute per edificare.


La decisione delle Sezioni Unite


Nell'esaminare la fattispecie sopra descritta le Sezioni Unite sarebbero propense ad accogliere l'orientamento minoritario che vede applicabili le norme sull'accessione.

L'operatività di tale normativa non presuppone la qualità di terzo da parte del costruttore rispetto all'edificio. La normativa di cui all'articolo 934 cc è infatti generica e trova applicazione anche qualora il fondo appartenga a più soggetti e uno solo di questi abbia realizzato la costruzione.

Accessione come forma di acquisto
Sottolinea la Suprema Corte che la disciplina della comunione è volta a regolare i rapporti tra il comproprietari in merito all'uso e al godimento della cosa comune. Nessuna delle disposizioni a essa relativa è volta a incidere sui modi di acquisto della proprietà.

È comunque fatto salvo un diverso accordo tra le parti con il quale:

  • venga alienata la proprietà del suolo al comproprietario costruttore;

  • venga costituito dal comproprietario non costruttore un diritto reale di superficie sul suolo comune. Eventuali accordi devono avere la forma scritta pena la loro invalidità.


Cosa succede nel caso in cui il comproprietario non costruttore abbia invece manifestato il suo consenso ad edificare?

Tale consenso, vale a precludergli l'esercizio dello ius tollendi, ovvero il diritto a fare opposizione e a chiedere la rimozione della costruzione.
Il comproprietario del suolo sarà tenuto a rimborsare al costruttore, in ragione della rispettiva quota di proprietà, le spese sostenute per l'edificazione dell'immobile.

accessione , comunione , corte di cassazione , comproprietario suolo
riproduzione riservata
Costruzione su suolo comune da parte di un solo proprietario
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.

Costruzione su suolo comune da parte di un solo proprietario: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.472 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Costruzione su suolo comune da parte di un solo proprietario che potrebbero interessarti

Accessione: la casa costruita dal singolo è di tutti i comproprietari del suolo

Proprietà - Nel caso in cui solo uno dei comproprietari di un terreno decida di edificare, la costruzione diventa di proprietà di tutti i titolari del suolo per accessione

Accessione: che cos'è

Proprietà - Cosa si intende con il termine accessione. Qual è la definizione che ne dà il codice civile. Cosa dice la legge in riferimento a questo modo di acquisto proprietà

Casa su terreno di un solo coniuge: che succede in caso di separazione?

Proprietà - In caso di separazione, la casa costruita in costanza di matrimonio sul fondo di proprietà di un solo coniuge è di proprietà di questi anche in caso di comunione

Bonus prima casa in comunione dei beni: viene meno se mancano requisiti a un coniuge

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di acquisto prima casa in comunione di beni non si potrà fruire del bonus se uno dei coniugi non effettua le dichiarazioni previste dalla legge in materia

Separazione: rimborso spese costruzione casa coniugale

Proprietà - In caso di separazione dei coniugi chi ha contribuito a costruire la casa coniugale su terreno dell'altro coniuge può ottenere il rimborso della spesa? Vediamo quando

Migliorie all'immobile comune da parte di un comproprietario

Proprietà - Il comproprietario ha apportato migliorie al bene effettuando dei lavori di ristrutturazione. Gli spetta il rimborso delle spese sostenute in sede di divisione?

Come acquistare la proprietà tramite accessione

Proprietà - Come acquistare la proprietà di una costruzione su un proprio terreno mediante accessione, modalità di acquisto a titolo originario. Vediamo cosa dice la legge.

Il condominio può trasformarsi in comunione?

Condominio - La comunione,il condominio negli edifici e la possibilità che un bene in condominio divenga bene in comunione: i riflessi sulla sua cessione.

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img romano15
Buona sera,Vorrei sapere se il proprietario dell'ultimo fondo di una strada privata vicinale ha diritto di chiuderlo agli altri frontisti che lo usavano da tempo immemorabile come...
romano15 04 Febbraio 2015 ore 09:40 1