Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La maggior parte dei materiali attualmente utilizzati per l'edilizia sono causa di forte inquinamento e conseguenti impatti negativi sulla salute dell'uomo.
È nata così l'esigenza di affidarsi sempre più a materiali ecosostenibili per preservare l'ambiente. L'eco edilizia o bioedilizia si pone come obiettivo il raggiungimento di edifici sempre più green, sfruttando tipologie di materiali ecofriendly.
Costruire in maniera ecocompatibile vuol dire rispettare il legame che sussiste tra uomo, ambiente ed edificio in modo da ridurre al minimo le risorse non rinnovabili e dannose, prestando particolare attenzione anche allo sviluppo futuro.
I principi che definiscono la bioarchitettura sono diversi:
Anche l'arredamento fa la sua parte nell'architettura sostenibile; è importante infatti utilizzare tipi di materiali sostenibili così da creare un ambiente ecologico sia esterno che interno.
Come costruire una casa ecologica?
Le costruzioni in bioedilizia hanno le stanze più utilizzate esposte a Sud, così da approfittare al massimo del calore nei periodi invernali.
Le finestre sono progettate per assicurare un'alta efficienza ed un'ideale esposizione alla radiazione solare. Senza dimenticare un perfetto isolamento termico, tale da impedire la creazione di condense e muffe.
Usufruire di materiali riciclabili ed ecologici è essenziale per il raggiungimento di un impatto ambientale pari a zero.
Andiamo a vedere quali sono le caratteristiche dei prodotti per la bioedilizia maggiormente utilizzati.
Cosa sono i materiali naturali e quali sono le caratteristiche?
Un argomento che sta a cuore alla bioarchitettura è la scelta di prodotti ecologici innovativi.
Per una valutazione di sostenibilità del materiale esistono alcuni criteri a cui sottostare.
In primo luogo deve essere studiata l'origine e la sua effettiva disponibilità, nonché il dispendio energetico che implica la sua produzione.
È da valutare quanto il materiale sia radioattivo o tossico e quale sia la sua azione sul clima, studiandone le reazioni all'umidità e al calore ed il comportamento fisico.
È necessario inoltre che i materiali ecocompatibili soddisfino le esigenze degli abitanti.
I materiali ecologici utilizzati in bioedilizia fanno riferimento a diverse tipologie. Tra quelli naturali annoveriamo le fibre naturali e il legno, esistono poi materiali artificiali di sintesi come polimeri privi di sostanze dannose, senza dimenticare i materiali di riciclo come ad esempio l'alluminio.
Studiamoli nel dettaglio.
Il materiale ecosostenibile per eccellenza è il legno.
Dai numerosi usi sia per costruzioni che per arredamento, questo materiale ha ottime performance soprattutto se utilizzato come pannello per l'isolamento.
Con il giusto trattamento è capace di assorbire bene l'umidità, ma la sua caratteristica predominante è l'elevata resistenza a compressione e trazione, tale da renderlo un materiale appetibile per costruire una casa ecologica e stabile.
Oltre alla sostenibilità, il legno dona flessibilità e resistenza al fuoco, nonché un'ottima schermatura alle radiazioni elettromagnetiche.
Una volta arrivato al termine può essere riutilizzato, rendendolo un perfetto materiale da riciclo.
Bisogna però fare attenzione a come viene trattato, in quanto le sostanze chimiche non sono del tutto ecologiche. Nell'ambito dell'arredamento, una punta di diamante è il legno massello altamente resistente e non soggetto a trattamenti chimici.
È inoltre ideale per il rivestimento delle pareti.
Altro materiale per costruzioni ecosostenibili è il sughero.
Ricavato dalla corteccia della quercia di sughero, questo materiale di origine vegetale è altamente utilizzato in ambito di isolamento termico ed acustico.
I pannelli vengono inseriti nei blocchi di laterizio forato per realizzare la muratura portante in quegli edifici con problematiche di umidità. È possibile montarli anche nel pavimento per isolare stanze che confinano con ambienti non riscaldati.
Un materiale innovativo ed ecosostenibile è il bambù, molto utilizzato in edilizia per la sua elevata resistenza e flessibilità.
In grado di ridurre l'effetto serra e l'inquinamento atmosferico, il bambù sostituisce perfettamente materiali come il calcestruzzo in zone a basso reddito e difficilmente raggiungibili ed è adoperato in particolar modo nelle pavimentazioni interne.
Nell'ambito arredo, grazie alle sue fibre molto resistenti, trova spazio nella costruzione di sedie o oggetti da tavola sia per interni che per giardini.
Un materiale ecologico da costruzione molto interessante è il micelio.
Ricavato dalle radici dei funghi, il micelio sta prendendo sempre più piede nell'ambito dell'isolamento termico sostenibile.
I blocchi sono realizzati lasciando che esso si nutra di materiali naturali, come la paglia, per poi asciugarsi in stampi e creare mattoni leggeri e resistenti.
Le radici crescono all'interno della parte legnosa e nel momento in cui si seccano sono in grado di dare vita ad un muro che sigilla tutte le crepe.
Adoperati in particolar modo per infissi e tetti ecosostenibili, in quanto completamente riciclabili, l'acciaio e l'alluminio non sono conduttori di umidità e mantengono l'ambiente salubre.
Grazie all'attitudine ad isolare termoacusticamente e alla leggerezza, assicurano un elevato livello di comfort a cui si integra una perfetta sicurezza sismica.
Le lamiere stirate in acciaio non producono rifiuti e le emissioni sono pari a zero.
Per la costruzione di case alternative ecologiche un prodotto interessante viene proposto dall'azienda Tecnosugheri.
Corkpan è un pannello isolante in sughero espanso, perfetto per un isolamento naturale.
Senza l'utilizzo di sostanze chimiche o colle, il processo di tostatura assicura la fusione delle resine presenti nella corteccia che si comportano come collante naturale per la formazione del pannello.
Tale processo consente al granulo di sughero di espandersi, aumentandone le performance.
Corkpan ha numerosi vantaggi tra cui la durabilità, poiché è altamente resistente al fuoco e ne permette un utilizzo di almeno 50 anni, e la salubrità, infatti possiede una bassa emissività di Composti Organici Volatili.
L'azienda BAMBÙ DESIGN offre oggetti naturali per l'arredamento. Il bambù concilia tradizione e modernità ed è utilizzato in diversi elementi di arredo: si passa dalle sedie agli armadi, fino a librerie e scalette.
Un prodotto interessante è il tavolino in bambù naturale, dall'alta leggerezza e solidità. Una progettazione semplice ha portato alla nascita di un elemento capace di rendere l'ambiente molto moderno e originale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.502 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Costruire e arredare con materiali naturali che potrebbero interessarti
|
I materiali più utilizzati in bioedilizia e bioarchitettura: legno e sugheroBioedilizia - Questi sono i nuovi passi dell'architettura: progettare, scegliendo di adottare i criteri della bioedilizia, quindi materiali e tecniche che rispettino l'ambiente. |
La BioarchitetturaProgettazione - La ricerca della qualità della vita, ed una progettazione attenta ai danni ambientali, si rende sempre più necessaria in un mondo tecnologico dove i danni ambientali sono nemici dell'uomo. |
Europa SymposiumProgettazione - In seguito ai recenti disastri ambientali, causati anche dalla cattiva gestione dell'ambiente e del territorio, l'uomo non può più ignorare le proprie responsabilità e non impegnarsi nella ricerca e applicazione di tecniche e materiali eco-compatibili. . |
Selezionare i materiali con i criteri della bioediliziaProgettazione - A volte basta prestare solo un po' più di attenzione ai materiali che si utilizzano in edilizia per poter trarre benefici in termini di salute fisica e dell'ambiente. |
Alfabetizzazione all'Ecologia e alla Qualità dell'ArchitetturaArchitettura - Un convegno per sensibilizzare tecnici e cittadini alla conoscenza e alla successiva applicazione di un tipo di progettazione volta a salvaguardare l'ambiente. |
Ristrutturare gli interni di un appartamento con i principi della bioediliziaBioedilizia - Progettazione degli interni di un appartamento utilizzando principi di bioarchitettura e tenendo conto del percorso del sole per l'orientamento degli ambienti. |
Sistemi costruttivi per la bioedilizia e il risparmio energeticoBioedilizia - Costruire con le tecniche della bioarchitettura riduce il fabbisogno energetico di un edificio, rispetta l'ambiente e aumenta notevolmente la qualità della vita |
Perché scegliere la BioarchitetturaBioedilizia - Scegliere di costruire secondo i dettami della bioarchitettura è una realtà ormai sempre più condivisa, da tecnici del settore e soprattutto da semplici cittadini. |
Salone del Mobile di Parma 2011Arredamento - La tua casa nasce qui: questo è il tema del nono salone del mobile di Parma, che si svolgerà dal 29 gennaio al 6 febbraio 2011, e sarà incentrato sul benessere e sull'ecologia. |
Buongiorno, in questi giorni sento parlare delle detrazioni per ristrutturazione al 110%.Io dovrei costruire la mia casa in bioediliza (quindi molto Eco) ma non vedo nessuna... |
Buonasera, ho da poco portato avanti un progetto per la costruzione di una casa in bioedilizia, con accordo di fornitura del grezzo avanzato e poi finiture ed opere esterne fatte... |
Ciao a tutti. Abbiamo concluso il progetto architettonico ed avuta l'autorizzazione paesaggistica. Ciò che ci lascia perplessi è che per avere 125 mq netti ne... |
Salve a tutti, non so se e quando l'argomento è stato già dibattuto, ma sarei molto curioso di sapere esperienze e conoscenze di chi ha percorso la strada della... |
Salve, è possibile avere indicazioni su buone marche di prodotti a calce (marmorino, grassello) ?Prima di tutto la salubrità, no odori, no mal di testa, no voc, poi... |