Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Del problema dell'amianto, della sua pericolosità, se ne parla ormai da tempo.
Si è capito che la pericolosità per la salute umana è rappresentata dallo sfaldamento delle sue fibre che, volatilizzandosi, rappresentano un grave rischio per i polmoni al punto da provocare gravi patologie tumorali.
I blog delle testate giornalistiche di settore che trattano temi ambientali, sono pieni di quesiti circa il modo su come procedere per lo smaltimento di manufatti in amianto, come lastre di copertura, canne fumarie, serbatoi ecc.
Ciò che appare subito dalla lettura degli articoli in proposito, è l'alto costo dello smaltimento delle scorie di amianto, mentre appare carente l'informazione circa i costi e le modalità d'intervento.
Allo scopo di meglio chiarire come procedere nella circostanza in cui ad esempio si voglia smaltire uno di quei familiari elementi come i cassoni per la riserva idrica, che ancora oggi troviamo sui terrazzi di molti condomini, si illustrano di seguito le fasi necessarie dello smaltimento, al fine di far meglio comprendere i motivi che influenzano gli alti costi d'intervento.
Per rimuovere e smaltire un serbatoio in eternit da circa 1 metro cubo situato sopra un terrazzo condominiale di una palazzina costituita da N. 4 piani fuori terra, occorre:
Redigere un piano d'intervento ai sensi della normativa vigente, avendo cura di trasmetterlo all'ASL competente per territorio.
Delimitare l'area dove avranno luogo le operazioni di smaltimento, e disporre apposita cartellonistica di pericolo.Installare nell'area di cantiere l'unità di decontaminazione, composta da idoneo macchinario.
Incapsulare a mezzo di adeguate pompe, le superfici contenenti amianto.
Procedere all'imballaggio delle parti demolite a norma di legge.
Monitorare l'ambiente circostante, oltre al materiale, prima e dopo l'intervento.
Trasportare e smaltire presso l'impianto di smaltimento autorizzato, i materiali rimossi.
Acquisire apposita certificazione rilasciata dall'ASL competente, relativamente all'avvenuta rimozione.
Oltre alle suddette operazioni di competenza della ditta abilitata allo smaltimento citato, vanno aggiunti gli oneri ASL, eventuali ponteggi con relativo progetto e PIMUS prescritto dall'ASL competente.
La somma di tutti gli oneri sopradescritti, mediamente si aggira attorno ai 2500 euro oltre IVA al 20% tenendo conto di avere a disposizione un centro di smaltimento autorizzato nella propria Regione.
In pratica possiamo dire che mediamente siamo su circa 20 Euro/mq + IVA comprensivi dei costi della pratica di smaltimento.
È utile inoltre ricordare che con costi più contenuti, è possibile mettere in sicurezza i manufatti di amianto, come ad esempio l'incapsulamento, mediante poliuretano espanso e il termoincapsulamento, mediante particolari vernici resistenti a tutti i maggiori aggressivi chimici che potrebbero deteriorare la superficie di amianto esposta all'esterno.
Conviene a tal proposito ricordare che l'incapsulamento mediante poliuretano espanso, risulta antieconomico per piccoli interventi a causa dei costi d'impianto di cantiere, per cui potrebbe essere utile riunire gruppi di condomini, uniti dallo stesso problema, al fine di abbattere notevolmente i costi.
|
||
Notizie che trattano Costi smaltimento amianto eternit che potrebbero interessarti
|
Manutenzione canne fumarie in eternitImpianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia. |
Incentivi statali per la rimozione dell'amiantoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Rimuovere l'amianto con la riconferma della Legge di Stabilità del 2016 diventa meno oneroso. Vengono proposti incentivi fino al 50% della somma dell'intervento |
Realizzare una nuova copertura dopo la bonifica del tetto in amiantoTetti e coperture - In caso di ristrutturazione di una vecchia abitazione è possibile che il tetto sia stato realizzato in amianto, quindi è necessaria la bonifica e una nuova copertura |
Modulo Rifiuti da C. e D.Leggi e Normative Tecniche - In alcune regioni italiane è obbligatoria la redazione del modulo dei rifiuti da costruzione e demolizione, per ottenere il rilascio di un titolo abilitativo. |
Divieto di usare l'amianto in ediliziaLeggi e Normative Tecniche - L'amianto è un materiale altamente tossico, il cui utilizzo in Italia fu vietato nel 1992, con la Legge n. 257 del marzo 1992: norme sulla cessazione del suo impiego |
L'amianto in edilizia: dove si trovaMateriali edili - Riconoscere l'amianto è un'operazione alquanto difficile ma importante; i manufatti in amianto sono dannosi per la salute dell'uomo e per questo vanno rimossi. |
Riconoscere l'amianto e come intervenireRestauro edile - Nelle nostre abitazioni molti manufatti presentano fibre di amianto che se inalate, comportano gravi problemi respiratori, bisogna evitare quindi l'esposizione. |
Rimozione Eternit e Conto EnergiaImpianti - La sostituzione di una vecchia copertura in Eternit o fibra di amianto con un impianto fotovoltaico integrato viene premiata con un aumento delle tariffe incentivanti del Conto Energia. |
Bologna: Incentivi per i tettiImpianti rinnovabili - A Bologna chi vorrà ristrutturare il proprio tetto eliminando l'amianto, se presente, e installando pannelli fotovoltaici, potrà usufruire di agevolazioni fiscali. |
Buongiorno a tutti,dobbiamo demolire una porzione di una cascina in campagna in provincia di Cuneo ma purtroppo hanno utilizzato delle coperture di Ethernit e sto cercando... |
Buon pomeriggio, spero di essere nella sezione corretta... vorrei chiedervi se esistono detrazioni fiscali particolari per la rimozione e smaltimento amianto. Una ditta a 500... |
Salve a tutti, ho un progetto che vorrei realizzare e mi piacerebbe sapere piu o meno quanto potrebbe costare. Ho una grande sala rettangolare al piano terra in una vecchia... |
Gentilissimi,il mio condominio è costituito da 8 condomini proprietari ognuno di uno degli 8 appartamenti; nei mesi scorsi l'assemblea ha deliberato i lavori di rimozione... |