Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In termini di energia rinnovabile , tra le tante soluzioni possibili, una valida alternativa ai pannelli solari è rappresentata dalle tegole fotovoltaiche, che si stanno ampiamente diffondendo soprattutto in quelle zone soggette a vincoli paesaggistici, dove per ovvi motivi di tipo estetico non si possono adoperare i comuni impianti a pannelli solari.
In questo modo è possibile ottenere la produzione di energia pulita proveniente direttamente dalla luce del sole, senza creare alcun tipo di impatto visivo.
La prima nota a favore dell'utilizzo delle tegole fotovoltaiche è relativa sicuramente all'aspetto estetico, infatti queste tegole dotate di cella fotovoltaica si integrano perfettamente nel manto di copertura esistente, senza deturpare la bellezza degli antichi tetti realizzati con coppi e tegole.
Questi elementi sono comodi da maneggiare, leggeri e non necessitano di strutture portanti aggiuntive per poter essere installati sul manto di copertura.
Le tegole fotovoltaiche non devono essere necessariamente messe in opera su tetti a spiovente ma possono ugualmente adattarsi a tetti piani o addirittura alle facciate.
Anche in questi casi, vista la loro tecnologia, riescono a garantire un'alta resa energetica nonostante le condizioni d'orientamento e di inclinazione sfavorevoli.
Le tegole fotovoltaiche, proprio per la loro composizione, sono state studiate in modo tale da essere in grado di produrre energia sia attraverso la luce diretta che con la sola luce diffusa.
Infatti, anche in condizioni metereologiche di cielo parzialmente coperto queste tegole continueranno a produrre energia, pur se in misura inferiore rispetto a condizioni di massima performabilità.
Le tipologie di tegole fotovoltaiche disponibili sul mercato sono le più svariate e cercano di soddisfare in pieno le diverse esigenze, anche in funzione del tipo di esposizione solare e delle condizioni climatiche del luogo.-Tegole solari e fotovoltaiche che prevedono la possibilità di inserire pannelli fotovoltaici o solari o entrambi tra un coppo e l'altro oppure su ogni singolo coppo, sono prodotte dall'azienda Tegola Canadese Spa.
Queste tegole sono in grado allo stesso tempo di avere incorporati pannelli ibridi che uniscono il fotovoltaico al solare.
-Tegole fotovotaiche a coppi solari, definite anche tegole fotovoltaiche curve o a coppi; questo perché il pannello solare ha proprio la forma e le dimensioni di una tegola.
Tra le aziende produttrici c'è Invent Srl.
-Tegole fotovoltaiche trasparenti, questa particolare tipologia viene utilizzata principalmente per la produzione di acqua calda sanitaria. Per poter integrare la tecnologia del fotovoltaico alla forma e alla dimensione della tegola vengono realizzate in vetro o in plexiglas.Utilizzando questo sistema di tegole fotovoltaiche l'abitazione sfrutta la luce solare naturale nel sottotetto o in qualsiasi ambiente sottostante.
Nonostante non siano realizzate in cotto, le tegole trasparenti presentano caratteristiche di resistenza molto simili a quelle delle tegole tradizionali.
Adottando questo tipo di sistema la luce solare viene utilizzata fino all'80-90%.
Tale tipo di tegole è reperibile presso aziende come Down Power House o Techo Solar.-Tegole depuranti, sono una grande innovazione per quanto riguarda il comfort ambientale legato comunque all' energia solare .
La loro tecnologia si fonda sul principio del sistema fotocatalitico, attraverso il quale con una serie di processi è possibile ottenere la depurazione dell'aria dallo smog semplicemente grazie all'energia solare.
La tegola fotovoltaica nella sua estetica è simile alle comuni tegole per i tetti di copertura ma in realtà, per quanto concerne composizione e funzionalità, va ben oltre la classica tegola in cotto.
Il supporto di base della tegola fotovoltaica, viene realizzato con un comune impasto di ceramica. All'interno di questo viene poi inserito un piccolo pannello fotovoltaico totalmente integrato con la tegola stessa, che ha la funzione di produrre energia elettrica.
Le singole tegole sono collegate tra loro in serie, formando un vero e proprio impianto fotovoltaico che, a differenza dei comuni impianti a pannelli, è completamente inglobato nella copertura dell'edificio così da non deturparne l'estetica.
Un aspetto importante delle tegole fotovoltaiche riguarda i costi: la semplice manodopera per l'installazione e la manutenzione le rendono discretamente accessibili, nonostante il costo elevato del loro acquisto iniziale.
In caso di danneggiamento di una singola tegola, si possono sostituire solo i pezzi danneggiati, oppure durante il ciclo di vita dell'impianto si può decidere di passare da una tipologia all'altra, a seconda delle specifiche esigenze.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.794 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cos'è una tegola fotovoltaica e quanti tipi ne esistono che potrebbero interessarti
|
Tesla brevetta il solar roof: ecco di cosa si tratta
Affittare casa - Il brevetto depositato da Tesla dei tetti solari consentirà di acquisire informazioni su un prodotto innovativo e di rilievo nel settore delle energie rinnovabili
|
Tegole Fotovoltaiche
Impianti rinnovabili - Per ottenere un tetto performante ed energeticamente efficiente, le tegole fotovoltaiche sono l'ideale per intervenire su parti di copertura, anche storiche.
|
Impianti e Pannelli Solari
Impianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica.
|
Pannelli Solari, Inverno
Impianti - I pannelli solari termici contribuiscono a ridurre la spesa energetica degli edifici e le emissioni di sostanze inquinanti anche nel periodo invernale.
|
Pannelli Solari e INAIL
Impianti - Il nuovo testo sugli impianti termici prodotto dall'INAIL ex ISPESL interessa anche i pannelli solari termici.
|
Pannello Solare Circolazione Naturale
Impianti - Tra i vari modelli disponibili sul mercato i pannelli solari termici a circolazione naturale costituiscono il modello più semplice di pannelli solari termici.
|
Guaine impermeabili speciali
Tetti e coperture - Guaine impermeabili come pannelli fotovoltaici.
|
Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici Naturali
Impianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico.
|
Staffaggio fotovoltaico
Fai da te - Lo staffaggio dei pannelli solari e la loro posa in opera possono essere rapidi ed economici utilizzando dei particolari ganci facilmente reperibili in commercio.
|
Buongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Chiedo a voi che di sicuro sarete degli esperti! :-) Se acquisto un immobile di nuova costruzione con già i pannelli...
|
Buongiorno. Possiedo un'abitazione unifamiliare mi riscaldo con caldaia a condensazione a metano. Vorrei fare isolamento termico di una superficie superiore al 25% e per...
|
Ho un impianto fotovoltaico da 5 kw ed è incentivato dal 5° conto energia. La tempesta di grandine del 29 giugno mi ha rotto alcuni pannelli. I pannelli rotti sono 2...
|
Nel mio giardino di circa 90 metri,vorrei installare un pannello solare per l'illuminazione notturna, cerco qualche consiglio utile per l'acquisto di una lampada a pannelli solari...
|
Salve,lo scorso anno (2013) ho fatto installare dei pannelli solari e pertanto ho potuto usufruire della detrazione fiscale (per i prossimi 10 anni) del 50%.Dovrei acquistare...
|