• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Legno ingegnerizzato: cos'è e perché viene usato in edilizia

Il legno ingegnerizzato è una scelta sostenibile e innovativa in edilizia. Ecco quali sono i suoi vantaggi, applicazioni e l'impatto positivo sul settore edilizio.
Pubblicato il / Aggiornato il

Legno ingegnerizzato e vantaggi in edilizia


Il legno ingegnerizzato è un materiale costruttivo innovativo, ottenuto mediante processi tecnologici avanzati che ne migliorano le caratteristiche rispetto al legno naturale. Questo include una maggiore resistenza, stabilità e durabilità.

Travi in legni ingegnerizzato Legno ingegnerizzato



Tra le varietà maggiormente utilizzate nel settore edilizio figurano:

  • il CLT (Cross Laminated Timber), noto per la sua robustezza e impiegato in strutture portanti e pareti;

  • il LVL (Laminated Veneer Lumber), caratterizzato da una grande resistenza meccanica, usato in travi e solai;
  • i pannelli OSB (Oriented Strand Board), versatili e economici, adatti per rivestimenti e sottotetti.

Questi materiali rappresentano soluzioni efficaci e sostenibili, rispondendo alle esigenze di innovazione e efficienza energetica nell'edilizia moderna.


Tipi di legno ingegnerizzato


Nel mondo dell'edilizia sostenibile, il legno ingegnerizzato rappresenta una vera e propria rivoluzione, offrendo alternative innovative e performanti al legno tradizionale.

Il legno ingegnerizzato può essere usato anche per i pavimenti Il legno ingegnerizzato per i pavimenti



Tra le varietà più impiegate troviamo, come su detto, il laminato a strati incrociati o CLT, il legno laminato a strati o LVL e i pannelli OSB, ciascuno con peculiarità che ne determinano l'uso specifico nel settore costruttivo.

CLT, Laminato a strati incrociati


Il legno CLT è composto da diversi strati di legno lamellare incrociati e uniti insieme con adesivi forti, creando pannelli che possono essere utilizzati per muri, solai e tetti.

La struttura incrociata garantisce una notevole resistenza meccanica e stabilità, permettendo la realizzazione di edifici a più piani interamente in legno.

Laminato a strati incrociati (CLT)Laminato a strati incrociati (CLT)



Il CLT è apprezzato per la sua capacità di immagazzinare carbonio, contribuendo significativamente alla riduzione dell'impronta di carbonio degli edifici.


Inoltre, offre eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico, migliorando il comfort abitativo e l'efficienza energetica.

LVL: Laminated Veneer lumber


Il legno ingegnerizzato LVL è prodotto unendo sottili strati di legno, orientati nella stessa direzione e legati insieme con adesivi.

Questo processo conferisce al materiale una resistenza e una rigidezza superiori rispetto al legno massello, rendendolo ideale per elementi strutturali come travi, pilastri e architravi, dove è richiesta una portata elevata.

Legno LVLTrave di legno LVL



Il LVL si distingue per la sua uniformità e la prevedibilità delle prestazioni, essendo meno soggetto a difetti naturali del legno come nodi e fessurazioni.

La sua versatilità e la facilità di lavorazione lo rendono particolarmente adatto per applicazioni personalizzate in edilizia.

Pannelli OSB


I pannelli OSB sono formati da strisce di legno orientate in strati incrociati e legate con adesivi resinosi sotto pressione e calore.

Questo tipo di pannello è estremamente versatile e può essere utilizzato in svariate applicazioni strutturali e non solo, come la realizzazione di pareti, pavimenti e tetti.

Casa in costruzione con pannelli OSBCasa in costruzione con pannelli OSB



I pannelli OSB offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, sono resistenti all'umidità e forniscono una buona stabilità dimensionale.

Sono anche facili da reperire e rappresentano una scelta economica per molti progetti di costruzione, mantenendo al contempo elevate prestazioni strutturali.


Usi del legno ingegnerizzato


Nell'edilizia civile, il legno ingegnerizzato si presta a molteplici usi, inclusa la costruzione di strutture portanti, come travi e colonne, pavimenti resistenti e di lunga durata, pareti di legno e elementi decorativi interni.

Realizzazione di un gazebo in legno ingegnerizzato Realizzazione di un gazebo in legno ingegnerizzato



Questo materiale combina estetica e funzionalità, rendendolo ideale per creare spazi abitativi confortevoli e sostenibili.


Vantaggi e applicazioni in edilizia del legno ingegnerizzato


I vantaggi del legno ingegnerizzato sono numerosi: dalla sostenibilità, grazie all'utilizzo di materiali rinnovabili e alla riduzione degli sprechi, alla resistenza e durabilità, che garantiscono una lunga vita agli edifici costruiti con questo materiale.

Legno ingegnerizzato per pavimenti Legno ingegnerizzato per pavimenti



Il legno ingegnerizzato trova applicazione in vari ambiti dell'edilizia: dalle strutture residenziali agli edifici commerciali, dimostrandosi un'alternativa valida e sostenibile ai materiali tradizionali come acciaio e calcestruzzo.
legno ingegnerizzato
Nel confronto con acciaio e calcestruzzo, il legno ingegnerizzato si distingue per la sua leggerezza, la facilità di lavorazione e l'impatto ambientale ridotto, offrendo una soluzione efficace e sostenibile per il settore dell'edilizia.


Svantaggi e limitazioni del legno ingegnerizzato


Nonostante i numerosi vantaggi offerti dal legno ingegnerizzato, quali sostenibilità, efficienza energetica e resistenza strutturale, questo materiale non è esente da sfide e limitazioni.

Una delle principali preoccupazioni riguarda la gestione dell'umidità: se non adeguatamente protetto o trattato, il legno ingegnerizzato può assorbire umidità, portando a potenziali deformazioni, gonfiori o addirittura degrado fungino.

Pannelli OSBPannelli OSB



Di conseguenza, è fondamentale applicare trattamenti specifici che migliorino la sua resistenza agli agenti esterni e ne prevengano l'umidificazione.

Un'altra sfida consiste nell'assicurare una protezione efficace contro il fuoco, poiché il legno è naturalmente combustibile.
pannelli legno
Sebbene siano stati fatti significativi progressi nello sviluppo di trattamenti ignifughi, la resistenza al fuoco rimane un'area di attenzione critica.

Pertanto, l'impiego del legno ingegnerizzato in edilizia richiede una progettazione attenta e considerata, che tenga conto di queste limitazioni per garantire la sicurezza e la durabilità degli edifici.


riproduzione riservata
Cos'è il legno ingegnerizzato
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Roberto
    Roberto
    Lunedì 26 Febbraio 2024, alle ore 13:50
    Il legno truciolare è un legno ingegnerizzato?
    rispondi al commento
    • Danieleferruccio
      Danieleferruccio Roberto
      Lunedì 26 Febbraio 2024, alle ore 14:43
      Sì, il legno truciolare può essere considerato un tipo di legno ingegnerizzato.
      Nello specifico è fatto da trucioli di legno, segatura e scarti di legno compressi insieme con una resina adesiva sotto calore e pressione per formare pannelli.
      Questi materiali ingegnerizzati sono ampiamente utilizzati nell'edilizia e nella produzione di mobili per le loro proprietà di uniformità, costi contenuti e versatilità.
      Rispetto al legno massello, offrono il vantaggio di una maggiore stabilità dimensionale e la capacità di essere prodotti in grandi dimensioni e forme specifiche.
      rispondi al commento
    • Dario Ing
      Dario Ing Roberto
      Mercoledì 29 Gennaio 2025, alle ore 12:41
      Non credo che il truciolato sia un legno ingegnerizzato anche perchè dura pochi anni ed una volta danneggiato non si riesce neppure ad aggiustare perché si sbriciola.
      E poi il truciolato rilascia formaldeide andando così ad inquinare l'aria di casa nostra portando oltre che ad irritazioni delle mucose di naso e bocca, anche problemi respiratori e tumori.
      rispondi al commento
      • Danieleferruccio
        Danieleferruccio Dario Ing
        Mercoledì 29 Gennaio 2025, alle ore 13:40
        Il truciolato è considerato un legno ingegnerizzato perché è composto da scarti di legno legati con resine. È vero che può rilasciare formaldeide, ma oggi esistono pannelli a basse emissioni certificati (E1, CARB2). La durata dipende dalla qualità e dall’uso previsto
        rispondi al commento
  • Falegname02
    Falegname02
    Lunedì 26 Febbraio 2024, alle ore 12:01
    Questo legno ingegnerizzato è come il legno lamellare?
    rispondi al commento
    • Danieleferruccio
      Danieleferruccio Falegname02
      Lunedì 26 Febbraio 2024, alle ore 13:36
      Il legno lamellare è nello specifico, composto da strati di legno massiccio incollati insieme, con le venature del legno generalmente orientate parallelamente lungo la lunghezza dei pannelli.
      Questa tecnica migliora la resistenza del materiale, riduce la sua tendenza a deformarsi e permette la produzione di elementi di grandi dimensioni e forme diverse. 
      Il legno lamellare è più vicino al legno massiccio in termini di aspetto e composizione, essendo specificamente progettato per applicazioni strutturali che richiedono elevate prestazioni.  
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.