Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
15 Giugno 2011 ore 23:01 - NEWS Progettazione |
I parapetti delle scale sia pubbliche che private, rappresentano l'elemento preposto alla sicurezza di chi percorre la scala in ogni condizione.
La normativa vigente stabilisce che le scale e le rampe, devono essere dotate di almeno un corrimano realizzato con materiale non tagliente e con sagome tali da garantire la facile presa.
Il corrimano in particolare deve essere posizionato a un'altezza compresa tra i 90 e 100 cm.dal piano di calpestio, mentre negli edifici in cui sono presenti bambini, deve essere inserito un secondo corrimano ad altezza di cm. 75 dal piano di calpestio.
Nelle normne che regolano il posizionamento del corrimano, è importante rilevare che la legge prevede che in corrispondenza delle interruzioni del corrimano, questo deve essere prolungato di 30 cm oltre il primo e l'ultimo gradino.
In ogni caso l'ideale sarebbe realizzare un corrimano continuo senza interruzioni, in maniera tale da garantire la massima sicurezza in ogni punto della scala.
Se si osserva in giro la maggior parte delle scale, non rispettano quasi mai quest'ultima disposizione, infatti è facile rilevare corrimani con notevoli salti di quota tra una rampa e l'altra, creando in questo modo una discontinuità pericolosa.
Questo modo di operare è assolutamente sbagliato, contrastando con la disposizione di legge che impone la regolarità del passo, ossia lungo la linea di camminamento, occorre incontrare sempre alzate e pedate regolari almeno in ciascuna rampa, regola che di conseguenza va riportata nel corrimano.
Il difetto citato, che apparentemente può sembrare solamente un difetto estetico, comporta invece diversi rischi per chi ha bisogno di una guida costante sotto il palmo della mano, al fine di poter percorrere la scala con tranquillità e sicurezza.
Al fine di poter realizzare un corrimano regolamentare, non basta la perizia del fabbro o del falegname, ma il primo intervento va effettuato nella fase di progettazione della scala, impostando correttamente sfalsamenti ed inclinazioni delle rampe, al fine di predisporre la struttura a ricevere una ringhiera idonea, che abbia un andamento regolare senza brusche variazioni.
Altro particolare importante da considerare è la manutenzione del corrimano in particolare di quelli in legno avvitati alla guida metallica sottostante.
In questi casi a seguito di forti ossidazioni, non è infrequente la mancanza di tenuta delle viti di fissaggio, con conseguente deficienza di tenuta del supporto metallico.
In una situazione simile, la parte superiore del corrimano, sollecitata dalla presa di chi si appoggia ad esso, può cedere all'improvviso, con conseguenze gravi perl'incolumità di chi percorre la scala.
Per questi casi, numerose sono le sentenze che prevedono la condanna dell'amministratore per mancanza di manutenzione delle parti in questione, in caso di strutture condominiali.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.580 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Corrimani sicuri che potrebbero interessarti
|
Progettazione scale: lo sfalsamento
Scale - La progettazione delle scale talvolta risulta complicata per problemi d'ingombro e forma, lo sfalsamento è uno dei parametri da verificare quando si progetta.
|
Accessori scale
Scale - Ringhiere e corrimano sono accessori indispensabili per la sicurezza di una scala, ma possono ben integrarsi con essa anche dal punto di vista del design.
|
Piè d'oca in una scala
Scale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo
|
Ringhiere e parapetti sicuri
Scale - La scelta di ringhiere e parapetti di protezione a balconi e terrazze, è determinante ai fini della sicurezza e anche del risultato estetico che si vuole raggiungere.
|
Scale particolari: soluzioni e accorgimenti
Scale - Cosa tener presente quando occorre realizzare una scala particolare per collegare due livelli ottenendo altresì la realizzazione di un complemento di arredo.
|
Come illuminare le scale
Scale - È molto importante progettare la giusta illuminazione in ogni ambiente della casa. Ciò vale a maggior ragione per le scale, soprattutto per motivi di sicurezza.
|
Come progettare le scale
Scale - Ecco una descrizione delle principali tipologie di scale, sia da interni che da esterni; alcune regole generali e consigli per una loro corretta progettazione.
|
Scale innovative per interni
Arredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento.
|
Scale personalizzabili
Scale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze.
|
Ciao a tutti! Sono un libero professionista - titolare di redditi esclusivamente derivanti da tale attività - che attualmente aderisce al regime forfetario, pertanto con...
|
Buongiorno, io ho una casa suddivisa in due piani su cui il secondo piano interrato adibito a taverna vi si accede tramite scale prefabbricate alla marinara. La mia domanda...
|
Salve, mi è stato fatto un preventivo per cambiare due finestre. Intanto il signore che venne a prender le misure mi disse che con 800 euro tutto incluso me la sarei cavata...
|
Salve, sto acquistando un termocamino il venditore mi assicura che è detraibile nella dichiarazione dei redditi, quindi effettuerò un bonifico.Sapete dirmi cosa...
|
Buongiorno, a breve dovrò iniziare i lavori di ristrutturazione straordinaria su un immobile acquistato come negozio che dovrò trasformare in A/10 per aprire uno...
|